Musica
Nel centoventesimo anno dal primo successo di Madama Butterfly, la Società Dante Alighieri celebra Puccini con un’edizione speciale delle “Pillole della Dante” per il centenario del musicista italiano che più “visse d’arte e d’amore”
Sergio Ferroni

La Dante per Puccini

Il 28 maggio di centovent’anni fa, la Madama Butterfly di Puccini incontrava il primo successo di critica e di pubblico al Teatro Grande di Brescia. Pochi mesi prima, il 17 febbraio 1904, il suo debutto alla Scala aveva ricevuto una clamorosa stroncatura: un fallimento attribuibile, si narra, al clima di ostilità e invidia che alcuni detrattori avevano diffuso in attesa della prima milanese.  Complotto o non complotto, Madama Butterfly entrava finalmente nel novero dei capolavori pucciniani, ottenendo un meritato riscatto: anzi, stando alle parole dello stesso autore, la “tragedia giapponese” si imponeva in quel momento come “l'opera più sentita e suggestiva ch’io abbia mai concepito” e verrà presto replicata in moltissime sale internazionali. Proprio nel ricordo di questa circostanza, la Società Dante Alighieri entra nel vivo delle celebrazioni del centenario della morte del compositore che, nel panorama della lirica, detiene un importante primato: è il più eseguito al mondo dopo Verdi e Mozart. Si comincia oggi, 28 maggio 2024, con la pubblicazione su Dante.global (la piattaforma della Dante) di dieci nuovi contributi video per la serie delle “Pillole della Dante”. Il ciclo, a cura di Adriano Bassi, pianista, musicologo, compositore e direttore d’orchestra, offre un insieme di approfondimenti inediti dedicati alle opere pucciniane: dalle giovanili Le Villi ed Edgar, alle applauditissime Manon Lescaut e Bohème, dalla Tosca alla già ricordata Madama Butterfly, da La fanciulla del West d’ispirazione americana a La Rondine, dal Trittico alla struggente Turandot, messa in scena solo nel 1926, due anni dopo la scomparsa di Puccini. Seduto al pianoforte di Palazzo Firenze, il maestro Bassi interpreta e commenta passaggi dalle aree più famose, quelle che hanno fatto la storia del melodramma e sono diventate immortali anche grazie al mirabile connubio tra musica e parole.

Oltre alle “Pillole”, la rete della Dante sta organizzando in tutto il mondo numerosi convegni, manifestazioni e concerti, per il centenario del musicista italiano che più “visse d’arte e d’amore”. Si trovano su Dante.global, sezione eventi, con l’hashtag #Puccini100. La sede centrale di Palazzo Firenze ha anche in via di realizzazione un film con la regia di Lamberto Lambertini, che sarà girato tra i luoghi più amati di Puccini e all’interno di suggestivi spazi teatrali.

News correlate
The Sound Of Blue

Il jazz italiano tra tradizione e modernità


“Musica Regina in Villa” International Music Festival, IV edizione al via

Torna per la sua quarta edizione consecutiva Musica Regina in Villa – International Music Festival, sotto la direzione artistica del Maestro Francesco Mazzonetto.


“Fai Bei Suoni”

Torna “Fai Bei Suoni”al Museo del Saxofono: Al via la sesta edizione della rassegna musicale estiva negli spazi rinnovati del giardino del Museo.


A Roma i concerti dell'Università nazionale kazaka

Concerti del coro studentesco dell'Università nazionale delle arti del Kazakistan con la direzione di Batyrzhan Smakov in Italia, nella città di Roma.


Mediterranean Jazz Quartet Musiche, luoghi e tempi dell'anima

Il Museo del Saxofono di Maccarese ospita due appuntamenti musicali di grande fascino, che promettono di coinvolgere pubblici diversi attraverso linguaggi artistici ricercati e profondi.


Il Centro Commerciale CinecittàDue di Roma ospita il concerto gratuito della “Blind Inclusive Orchestra”, la musica che unisce

Un’orchestra inclusiva, composta da diversi musicisti, alcuni ipovedenti e non vedenti, si esibisce in un ampio programma di sensibilizzazione organizzato dalla Fondazione IRBM


“Canzoni ambasciatrici d’Italia”

I risultati della prima fase dell’indagine realizzata dalla Società Dante Alighieri con Fabio Caon per individuare le canzoni italiane più amate nel mondo


“Musica Regina in Villa” International Music Festival: anticipazioni e novità in vista della IV edizione

Partito il countdown per il “Musica Regina in Villa” International Music Festival in programma a Torino dal 28 giugno al 5 luglio nella residenza sabauda – patrimonio Unesco – di Villa della Regina


Il talento di Lucio Corsi a Sanremo

L'omino che osò sfidare gli algoritmi.


Giada Brincè e Zerb ospiti del Room26 all'Eur

La nuova stella nascente protagonista della scena notturna contemporanea, con oltre 600mila followers