
Enogastronomia
Maria Teresa Mattogno
Da Caligola Osteria Sincera: un gustoso salto nella storia romana
Nel cuore di Roma, più precisamente nel quartiere Prati, Caligola nasce dall’unione delle menti e dall’esperienza del suo gruppo di soci e amici, con diverse attività nella ristorazione e con un nome che è un chiaro segnale del progetto: Caligola come l’eccentrico imperatore romano che voleva nominare console il proprio cavallo, animale che è diventato poi il logo dell’indirizzo di via Leone IV. Si tratta di un'osteria sincera, come sincero è il volere di tutto lo staff ad accogliere i clienti che vogliono concedersi un momento di svago e relax, gustando sapori unici in una location elegante e stravagante allo stesso tempo.
A gestire la sala ci pensa la giovane Federica Moretto sempre sorridente, professionale ed attenta ad ogni esigenza e richiesta dell’ospite. Ogni piatto da Caligola racconta la storia di Roma attraverso sapori autentici e rivisitazioni moderne, curati con passione e ingredienti di prima scelta. La cucina è affidata al 35enne Anthony Morosillo che, dopo più di 10 anni ai fornelli di varie insegne della Capitale, porta da Caligola la sua esperienza e sposa il progetto che si è rivelato subito vincente, con un buon riscontro da parte dei clienti e una sala sempre piena, grazie anche a un orario che non mette paletti: il locale è infatti aperto tutti giorni dalle 12 a mezzanotte, con la cucina sempre attiv
Il menù è sempre work in progress e tra i piatti di più recente realizzazione, frutto di studio e coerenza con la filosofia del locale, c’è il Cordon Bleu: “Rappresenta la nostra infanzia - spiegano i soci - e il nostro obiettivo è trasformare il prodotto che tutti conosciamo come confezionato in un piatto fatto in casa. Qui lo chef usa la scamorza affumicata che seleziona da Beppe e i suoi formaggi, per avere ogni settimana una scelta sempre diversa e ampia di formaggi da far degustare agli ospiti”. Non proposte innovative, bensì in grado di stupire e di risultare inaspettate.
Da Caligola, c’è anche una forte componente ludica, nelle portate che vogliono essere divertenti e nei dettagli: antipasti, primi e secondi vengono serviti all’interno di piatti con scritte simpatiche e sincere, e poi a chi ordina l’amatriciana viene goliardicamente fatto indossare un bavaglio.
La carta dei vini , inoltre, propone alla clientela un’ampia scelta di circa 200 etichette in abbinamento al proprio menù e il lavoro della squadra dell’ osteria arriva fino alla vigna, con Caligolino, vino nato dalla collaborazione con le Cantine Fabi di Marino e con il cavallino sull’etichetta: un bianco (chardonnay 95%, malvasia puntinata 5%) e un rosso (syrah in purezza).
L’esperienza da Caligola va oltre il gusto. Basta lasciarsi avvolgere dall’atmosfera vibrante dell’Osteria Sincera e ogni momento diventerà un ricordo indimenticabile.
Maria Teresa Mattogno
PER INFORMAZIONI:
Caligola Osteria Sincera
Via Leone IV n. 123 – 00195 Roma
Tel. 334 682 3779
Email: caligolaosteriasincera@gmail.com
www.caligolaosteriasincera.it

Docente di lettere moderne, accompagnatrice e guida turistica si è subito avvicinata al mondo della comunicazione scrivendo con particolare interesse di soggiorni in montagna e in capitali europee. Amante della lettura e appassionata di viaggi, scrive di ciò che ogni Paese regala al visitatore specializzandosi in tematiche di turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.
Dello stesso autore
- The Chosen:Ultima Cena
- Salotto Valadier: fascino d’altri tempi in un’atmosfera giovane e autentica
- Finger’s Roma: non solo ottimo cibo
- ENOSAKE: IL RISTORANTE NIPPONICO DA NON PERDERE A ROMA
- LO STREET FOOD GOURMET IL RIBELLE NEL CUORE DI ASSISI
- Bazzano Beach a Sperlonga: una perla della riviera di Ulisse
- La magia di Roma all’ Hotel Locarno
- All’ Osteria della Trippa: un gustoso viaggio nel quinto quarto
- La cucina dello Chef Mariano Monaco: genuina e creativa in armonia con la natura
- 100° Arena di Verona Opera Festival 2023: “Carmen” di Georges Bizet
- Elenco completo...

Un ciclo di pranzi nei ristoranti d’eccellenza della Capitale ha reso omaggio a quattro decenni di passione enologica, con degustazioni d'autore, riflessioni sul settore e analisi delle tendenze del mercato vitivinicolo.

Creatività in cucina dello Chef Fabio Silva tra tradizione lombarda e anima mediterranea in un ambiente elegante, esclusivo e di classe.

Cocktail d’autore, zero sprechi e sapori creativi per un’esperienza multisensoriale a due passi dai Fori Imperiali.

Una cucina che celebra la tradizione con uno sguardo contemporaneo nel rispetto della qualità e dell'autenticità.

Dove un tempo sorgeva la storica vineria, oggi prende vita un nuovo bistrot che unisce i sapori autentici della cucina romana e amatriciana a una raffinata proposta di vini selezionati e cocktail d’autore, in un ambiente elegante e accogliente.

Arte e Vino insieme con Imprinting Art & Wine

“Luca!” al Mercato Centrale Roma: l’artigianalità contemporanea incontra il gusto territoriale

Celebrazione di sapori autentici in un locale moderno, curato e con un personale giovane, gentile e solare.

Continua lo scouting accurato della Wine Ambassador Roberta Marchese Ragona

Un incontro originale tra la tradizione romana e l’anima della pizza napoletana, con una selezione di prodotti artigianali e sostenibili, biologici e a km zero.