
Eventi
Tania Turnaturi
La Notte dei Musei di Roma il 18 maggio
Torna con la quattordicesima edizione la Notte dei Musei di Roma, manifestazione dedicata all’incontro tra arte e intrattenimento promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura.
La serata, dalle ore 20 di sabato alle ore 2 di domenica, si svolgerà in contemporanea in vari Paesi europei, nel quadro della Nuit Européenne Des Musées, proponendo l’apertura straordinaria di 60 spazi per intrattenere i visitatori con mostre, visite guidate e oltre 100 spettacoli di ogni genere.
Protagonista d’eccezione di questa edizione della Notte dei Musei sarà Alessandra Amoruso, che si esibirà al Parco Archeologico del Celio proponendo in versione acustica alcuni dei successi dei suoi 15 anni di carriera, accompagnata dal Maestro Francesco Maria Mancarella al piano e dal Maestro Davide Aru alla chitarra.
Altro evento speciale sarà Framing Reality a cura di ORBITA/Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza con le performance installazioni del coreografo di fama internazionale Jacopo Godani, su musiche di Ulrich Mueller eseguite dal vivo da Sergey Sadovoy tra le antiche architetture romane dei Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali in un’atmosfera di luce e arte. Saranno accompagnate dai performer Blake Michael Olson, Daniel Gabriele Sabia, Giuseppe Fidone, Mattia Romano, Filippo Monaci, Ines Giorgiutti, Silvia Purgino, Chiara Iezzi, Cristina di Marco, Giorgia Cassarisi, Chiara Pignataro, Nikki Loulloupi, Julia Rosati, Maria Chiara Bono, Mariangela Ferraioli, Michela Borsa.
A disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma Capitale anche una lunga serie di spettacoli teatrali, performance e molti concerti di genere differente: dall’R&B al jazz, dalla musica etnica e tradizionale all’immancabile musica classica.
Inoltre, durante la serata saranno aperti anche il Planetario di Roma con quattro spettacoli all’interno della cupola a tariffazione vigente (prevendita obbligatoria su www.planetarioroma.it) e il Bunker con i rifugi antiaerei di Villa Torlonia a tariffa ridotta per tutti (prevendita obbligatoria su www.museivillatorlonia.it e www.museiincomuneroma.it).
Agli eventi speciali di questa edizione si affiancheranno anche le aperture straordinarie di alcuni luoghi di altre istituzioni della città, come università, accademie italiane e straniere, ambasciate, Istituti di alta formazione che hanno aderito all’iniziativa proponendo mostre, eventi o visite guidate.
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Musei di Villa Torlonia, Museo di Roma in Trastevere, Museo Civico di Zoologia, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Planetario.
Altri spazi culturali della città: Macro, Teatro di Palazzo Altemps, Casa dell’Architettura-Acquario Romano, Palazzetto Mattei a Villa Celimontana, Museo Casa di Goethe, Vigamus-Museo del videogioco, Accademia d’Armi Musumeci Greco, Palazzo Esposizioni, Palazzo Bonaparte, Accademia Nazionale di San Luca, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Accademia di Romania, Istituto Svizzero, Accademia d’Ungheria, Accademia di Francia, Real Academia de España, Sapienza Università di Roma, Università Lumsa, Università Luiss Guido Carli, Università Telematica eCampus.
Inoltre, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Ebraico, Museo Storico dei Vigili del Fuoco, Istituto Superiore Antincendi
Biglietto di ingresso al prezzo simbolico di 1 €; Musei Civici ad accesso gratuito con la MIC card

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- Turismo esperienziale slow
- Pasqua in Armenia tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie
- Gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra
- PURIM, festività gioiosa del calendario ebraico
- I luoghi dei Tiepolo in festa
- XI edizione di tourismA a Firenze
- Tootsie
- San Valentino e Carnevale a Ravenna
- CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano
- The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele
- Elenco completo...

Ideato e organizzato da Bianca Maria Caringi Lucibelli il Gran Gala delle Margherite, e` uno degli eventi piu` longevi della Capitale all’insegna della solidarietà

Grande successo per Artglobal con “Armonie d’Europa - Arte & Musica” tenutosi presso la prestigiosa Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma

Applausi e consensi per Sacrum Festival, il suggestivo concerto di musica classica dedicato al Giubileo della Speranza organizzato dalla Fondazione Cardinale Bartolucci e sostenuto dalla Fondazione Roma e San Colombano SPA.

Breitling omaggia i ciclisti Coppi e Bartali con due orologi Top Time in edizione limitata, ognuno con colori distintivi e movimento di manifattura. Un tributo all'iconica rivalità e amicizia nel ciclismo italiano.

Un evento esclusivo che vede protagonisti il Design e il Gin Tonic

Manageritalia, la federazione nazionale dei dirigenti, quadri e professionisti del terziario, celebra il suo ottantesimo anniversario. Fondata nel 1945, l'organizzazione ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare la leadership.

Il "Digital Sustainability Day 2025" evidenzia un divario generazionale inatteso: gli anziani sono più sensibili all'ambiente, i giovani scettici sul ruolo del digitale nella sostenibilità e con scarsa conoscenza del concetto.

In foto Damiano Gallo e Luca Gritti

L' evento alla suggestiva Lanterna di Fuksas

Una ricerca appassionante è alla base del libro di Maddalena Reni, che riprende la “storia della ricerca dell’eccelsa dimora” e che sarà presentato a Palazzo Firenze dalla Società Dante Alighieri