
Enogastronomia
Maria Teresa Mattogno
All’ Osteria della Trippa: un gustoso viaggio nel quinto quarto
Una città può essere scoperta e conosciuta anche attraverso i suoi piatti più famosi, fermandosi in un ristorante tipico e se si ha in programma un viaggio o una visita nella città eterna non si può, quindi, evitare di mangiare all’Osteria della Trippa nel cuore di Trastevere. É nei quartieri storici che nasce, infatti, la vera cucina locale, fatta di piatti genuini, ingredienti semplici e gusto unico. Se da una parte le diverse provenienze geografiche dei membri della comunità romana hanno influito su alcuni dei piatti più tipici, dall’altra è nei quartieri rionali della capitale che ne sono nati altrettanti. Tutto questo ha così portato alla nascita di piatti ormai diventati un’istituzione romana come trippa alla romana, animelle fritte, coda alla vaccinara e rigatoni con la pajata.
All’Osteria della Trippa c’è una doppia anima femminile con uno sguardo a 360°, per un occhio al passato ed uno al futuro: Alessandra Ruggeri, eclettica ed intraprendente e Anastasia Paris cittadina del mondo ma così profondamente riconoscente alle sue origini abruzzesi, tanto da percepirle nella sua cucina fatta di contaminazioni.
Tra colleghe, come spesso accade, nascono confronti e visioni, ambizioni e progetti ed è proprio da qui che inizia un confronto aperto sulle necessità di entrambe, sulla ricerca di concretezza dell’una e di novità dell’altra.
Davanti ad una birra si rendono conto che le visioni, seppur provenienti da percorsi e vissuti diversi, riescono a combaciare e a dar vita ad una serie di idee che non sembrano irrealizzabili ma anzi un buon punto di partenza per un percorso che racchiuda quanto più possibile l’anima di entrambe.
“Una è l’anima vecchia e l’altra giovane” scherzano, ma infondo è proprio questo lo spirito alla base della loro collaborazione, fondere la tradizione e la modernità, due approcci diversi alla cucina, età e caratteristiche caratteriali diverse.
“La cucina insegna che i contrasti sono importanti per fare in modo che un piatto sia ben bilanciato. Riporto lo stesso concetto nella vita, la diversità che può portare armonia ma anche contrasti è punto di forza: due punti di vista aiutano ad avere una visione più ampia, uno stimolo ed uno slancio diverso. Se Alessandra è Trippa, io sono il Trip. Il viaggio che parte dalla romanità e tradizione di Alessandra e si trasforma, senza stravolgere, nel racconto moderno di Roma e del Lazio stesso.” dichiara Anastasia.
TRIP è il contenitore delle idee condivise, immaginato come una cartella, un raccoglitore di progetti che vanno dal pranzo della domenica che è in lavorazione, ai fuori menù che cambiano nel giro di settimane ognuna di queste cose è un viaggio e il primo TRIP, ad oggi, sono le due degustazioni:“Le Viscere di Roma” che è un viaggio nel quinto quarto che va dal “Cuore marinato e sott’aceto con insalata di melograno alla senape e Pan Brioche”, passando per gli schienali e la “Lingua di Manzo con Trasteverina in Giardiniera” in chiusura.
“Quinto Quarto Vegetale” è, invece, la degustazione vegetariana, un gioco di nomi anche qui, perché il cavolfiore diventa un cervello, l’uovo si trasforma in trippa e si arriva al secondo con “Polpette di pane, pecorino e limone con lattuga ripassata ed estratto di sedano” che è poi la rivisitazione della polpetta pane e cicoria, grande classico della cucina romana.
Un altro aspetto da non sottovalutare è l’idea di comfort e di accoglienza che si respira all’ Osteria della Trippa: appena si varca la soglia del locale, si avverte la sensazione di entrare in casa di amici piuttosto che in un luogo estraneo, lasciandosi guidare dagli odori per assaporare gustosi piatti che ogni giorno vengono serviti a tavola.
Maria Teresa Mattogno
PER INFORMAZIONI:
L'Osteria della Trippa
Via Goffredo Mameli, 15/16, 00153 Roma
Telefono: 06 4555 4475
www.losteriadellatrippa.it

Docente di lettere moderne, accompagnatrice e guida turistica si è subito avvicinata al mondo della comunicazione scrivendo con particolare interesse di soggiorni in montagna e in capitali europee. Amante della lettura e appassionata di viaggi, scrive di ciò che ogni Paese regala al visitatore specializzandosi in tematiche di turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.
Dello stesso autore
- The Chosen:Ultima Cena
- Salotto Valadier: fascino d’altri tempi in un’atmosfera giovane e autentica
- Finger’s Roma: non solo ottimo cibo
- ENOSAKE: IL RISTORANTE NIPPONICO DA NON PERDERE A ROMA
- LO STREET FOOD GOURMET IL RIBELLE NEL CUORE DI ASSISI
- Bazzano Beach a Sperlonga: una perla della riviera di Ulisse
- Da Caligola Osteria Sincera: un gustoso salto nella storia romana
- La magia di Roma all’ Hotel Locarno
- La cucina dello Chef Mariano Monaco: genuina e creativa in armonia con la natura
- 100° Arena di Verona Opera Festival 2023: “Carmen” di Georges Bizet
- Elenco completo...

Un ciclo di pranzi nei ristoranti d’eccellenza della Capitale ha reso omaggio a quattro decenni di passione enologica, con degustazioni d'autore, riflessioni sul settore e analisi delle tendenze del mercato vitivinicolo.

Creatività in cucina dello Chef Fabio Silva tra tradizione lombarda e anima mediterranea in un ambiente elegante, esclusivo e di classe.

Cocktail d’autore, zero sprechi e sapori creativi per un’esperienza multisensoriale a due passi dai Fori Imperiali.

Una cucina che celebra la tradizione con uno sguardo contemporaneo nel rispetto della qualità e dell'autenticità.

Dove un tempo sorgeva la storica vineria, oggi prende vita un nuovo bistrot che unisce i sapori autentici della cucina romana e amatriciana a una raffinata proposta di vini selezionati e cocktail d’autore, in un ambiente elegante e accogliente.

Arte e Vino insieme con Imprinting Art & Wine

“Luca!” al Mercato Centrale Roma: l’artigianalità contemporanea incontra il gusto territoriale

Celebrazione di sapori autentici in un locale moderno, curato e con un personale giovane, gentile e solare.

Continua lo scouting accurato della Wine Ambassador Roberta Marchese Ragona

Un incontro originale tra la tradizione romana e l’anima della pizza napoletana, con una selezione di prodotti artigianali e sostenibili, biologici e a km zero.