
Arte e cultura
Nancy Velardita
“L’Insostenibile leggerezza dell’estero”
Dal 4 al 20 dicembre l'Istituto Luigi Sturzo e la Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano organizzano, presso palazzo Baldassini, la mostra"L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL'ESTERO: Satira Politica 1950 – 1991", 40 anni di storia politica internazionale raccontati attraverso 130 vignette di satira provenienti dall’Archivio Giulio Andreotti.
La mostra testimonia la funzione ricoperta dalla satira politica come “agitatore sociale” e l’importanza esercitata da un uomo che, per parecchi lustri, ha rivestito il ruolo di arbitro della scena politica italiana ed internazionale.
“[…] il ruolo del vignettista satirico è quello di far riflettere su alcuni aspetti del personaggio protagonista o dei fatti. Tramite l’ironia e il paradosso si possono presentare certe verità di cui il giornalista non può scrivere”.
Queste le parole di Emilio Giannelli, uno degli autori delle 130 vignette, tra cui quella scelta in locandina, che rimarranno esposte dal 4 al 20 Dicembre a Palazzo Baldassini, provenienti dall’ Archivio Giulio Andreotti.
L'Archivio ha una dotazione di circa 4000 vignette con protagonista Giulio Andreotti, la maggior parte relative alla politica interna. A seguito di una prima selezione di circa 300 vignette ne sono seguite altre fino ad arrivare alle odierne 130 vignette in esposizione, realizzate tra il 1950 ed il 1991 da oltre 50 autori differenti, e suddivise nelle seguenti aree tematiche:
• Blocco occidentale e blocco sovietico
• Crisi internazionali
• Diplomazia senza confini
• L’Europa
“L'insostenibile leggerezza dell'estero” è un titolo che trova la sua fonte nella vignetta realizzata da Massimo Bucchi, pubblicata il 16 ottobre 1985 su “La Repubblica” in merito alla crisi internazionale di Sigonella.
Il Coordinamento scientifico e di progetto è a cura di Serena Andreotti, Luciana Devoti, Alessandra Gatta, Luigi Giorgi, Silke Schmitt.
Le schede di contesto realizzate dall'Archivio Giulio Andreotti coprono un arco temporale che supera i 40 anni di storia della politica estera per narrare le scelte dell’Italia, evidenziando gli avvenimenti, i rapporti tra Stati, i comportamenti ambigui e criticabili dei politici.
Innegabile il valore storico, culturale e didattico della mostra che si avvale di un genere che, sin dai tempi di Lucilio, e poi delle vignette satiriche pubblicate su carta sin dalla fine del Quattrocento, arricchitosi con il contributo di Guido Pedrecca, Forattini e Altan, cercava di smascherare le magagne della società, il decadimento dei costumi e le contraddizioni dei comportamenti degli uomini comuni e degli uomini al potere. La mostra utilizza il linguaggio iconografico della satira, che, nella forma della vignetta, è di fruizione più immediata rispetto alla parola scritta, ma non meno caustica ed efficace, e testimonia come la storia possa essere narrata anche attraverso la rappresentazione caricaturale dei suoi personaggi più influenti. L’inaugurazione si è tenuta il 4 dicembre, presso la "Sala Perin Del Vaga" a PALAZZO BALDASSINI, con una Conferenza Stampa che ha visto in sala un pubblico folto ed interessato. Moderatrice Maria Cristina Gimignani, scrittrice e conduttrice RAI e ha vantato la presenza di Nicola Antonetti, Silke Schmitt, Carlo Zaccagnini,Serena Andreotti, Riccardo Sessa, Andrea Hindrichs.
Comunicazione
Barbara Tieri, Marlis Morganti
Coordinamento organizzativo
Eventi La Fenice di Michele Palermo
Cura e allestimento
Eòo Design di Eleonora Salerno
Il progetto si è avvalso della collaborazione di studenti della LUMSA–Cenacolo di studi diplomatici e internazionali e della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS)
Istituto Luigi Sturzo, Palazzo Baldassini, Via delle Coppelle 35, Roma

Docente di lettere
Dello stesso autore
- Il talento di Lucio Corsi a Sanremo
- "Il giudice e il boss”: il convincente tributo di Pasquale Scimeca alla memoria del giudice Terranova
- Per la prima volta in mostra il Ritratto di Maffeo Barberini del Caravaggio
- Roberta Marchese Ragona & Nspire Advertising Media Agency Madrid Presentano i Vini di Bordeaux
- Julieta Sartori, un mix di talento, personalità e amore per la musica,in tutte le sue declinazioni.
- Ilian Rachov in mostra a Roma
- A Siracusa, presso la Galleria regionale di Palazzo Bellomo la mostra “Messaggi Antonello Contemporanei”
- Presepi Artigianali in mostra a Monterotondo.
- “La vigna di uve nere”
- Vittorio Sgarbi sulla nomina dei Direttori dei Musei italiani
- Elenco completo...

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.

Il pittore Mauro Russo ancora nella straordinaria città di Siena, per la grande rassegna d'arte Internazionale Cavalli d’Autore 2025.