Musica
Spoleto Jazz torna in autunno con quattro straordinari appuntamenti che ospiteranno protagonisti di fama internazionale.
Sergio Ferroni

Visioninmusica presenta SPOLETO JAZZ 2023 Direzione artistica: Silvia Alunni

Promossa e organizzata da Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni, la manifestazione offre uno spaccato del migliore jazz contemporaneo internazionale, tra leggende affermate e nuovi talenti che ne hanno saputo ridelineare la forma creando nuove e originali contaminazioni.  Giunto alla sua quarta edizione, il festival si terrà dal 20 ottobre al 17 novembre al Teatro Caio Melisso e al Teatro Nuovo di Spoleto.   Ad aprire la manifestazione, venerdì 20 ottobre, sarà il “tesoro nazionale australiano” Sarah McKenzie, pianista e cantante jazz nota per il seducente fraseggio e i creativi momenti d’improvvisazione. Accompagnata dal suo quartetto jazz, Sarah presenterà in anteprima alcuni brani da WithoutYou – il suo nuovo album in uscita questo autunno – insieme ad immancabili e incantevoli grandi classici, come Fly me to the Moon, I wish you Love, Paris in the Rain.  Sabato 4 novembre sarà la volta di John Scofield che, accompagnato dal bassista Vicente Archer e il batterista Bill Stewart, ci accompagnerà in un viaggio musicale che rilegge in chiave moderna le sonorità jazz. Partendo da alcuni brani del fenomenale chitarrista statunitense, che nella sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Miles Davis, Pat Metheny, Herbie Hancock e altre grandi leggende del jazz, la band si esibirà in improvvisazioni assolutamente fuori dagli schemi.  Venerdì 10 novembre saranno invece protagonisti gli Stick Men, un supergruppo che riunisce due storici componenti della band britannica King Crimson, Tony Levin e Pat Mastelotto, in una formazione inedita con il chitarrista Markus Reuter. Il trio proporrà un viaggio musicale indietro nel tempo destreggiandosi tra le varie sfumature del rock con il suo stile inimitabile.  A chiudere la rassegna, venerdì 17 novembre, sarà TigranHamasyan che presenterà il suo ultimo album The call within affiancato da Marc Karapetian al basso e Arthur Hnatek alla batteria. Considerato uno dei più straordinari musicisti della sua generazione, il virtuoso del pianoforte di origine armena spazierà dall’improvvisazione jazz alla musica folkloristica con incursioni nel rock più puro. I biglietti del festival sono già in prevendita sul circuito Vivaticket.it

Maggiori informazioni sul sito ufficiale https://visioninmusica.com/spoleto-jazz-2023/

News correlate
Giada Brincè e Zerb ospiti del Room26 all'Eur

La nuova stella nascente protagonista della scena notturna contemporanea, con oltre 600mila followers


Concerto di Natale “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini” 2024

Presso la Basilica dei Santi XII Apostoli (Piazza dei Santi Apostoli 51), si svolgerà la IX° edizione del concerto di Canzoni Natalizie Romene (Colinde)


I concerti al Museo del Saxofono

Sarà un viaggio attraverso generi apparentemente distanti e inconciliabili, dal jazz e dal latin alle sonorità mediterranee, offrendo di volta in volta una lettura incentrata sulla comprensione e l’espressione delle peculiarità che ciascun brano suggerisc


Natalia Simonova Presenta “Se stasera sono qui…  Vi racconto Mina”

La talentuosa autrice, attrice e cantante Natalia Simonova porterà in scena il suo nuovo spettacolo dedicato alla leggendaria Mina, intitolato “Se stasera sono qui… Vi racconto Mina”.


“L’ ultimo foglio”

Il primo singolo di Desideria su tutte le piattaforme


Orchestra, la piattaforma che connette i musicisti al mondo del lavoro

Gli eventi al Teatro Martinetti di via SS. Trinità


IL CIRCUITO DI MMA PIÙ IMPORTANTE D’EUROPA TORNA A FARE TAPPA IN ITALIA

Sabato 2 novembre 2024 a Roma al PalaPellicone


Malta: la meta per gli amanti della musica classica

Una stagione lirica di pregio e 3 festival dedicati alla musica classica aspettano gli appassionati in un contesto culturale e architettonico di straordinaria bellezza


Al via la quinta edizione di Spoleto Jazz

La grande musica jazz torna a Spoleto con la quinta edizione di Spoleto Jazz, la manifestazione organizzata da Visioninmusica, con il patrocinio e il contributo del Comune di Spoleto.


Il Jazz italiano per le Terre del sisma

La decima edizione porta all’Aquila e nelle regioni colpite dal sisma del 2016 la più importante rappresentanza del jazz italiano testimoniando come cultura e spettacolo dal vivo contribuiscano al consolidamento delle comunità locali