Eventi
La sontuosità e la monumentalità dell'allestimento scenografico evidenziano la bravura del nuovo cast.
Maria Teresa Mattogno

100° Arena di Verona Opera Festival 2023: “Carmen” di Georges Bizet

Durante la quarta rappresentazione della “Carmen” del 24 agosto 2023 all’ Arena di Verona, si è assistito ad una produzione firmata Franco Zeffirelli che  ha ricreato una Siviglia realistica e curata in ogni dettaglio come un set cinematografico popolato da oltre 400 fra mimi, comparse ma anche cavalli, asini e  carri.

Il ballo coordinato da Gaetano Petrosino e il Coro (preparato da Roberto Gabbiani) è stato diretto con l’Orchestra di Fondazione Arena da Daniel Oren, con la partecipazione delle voci bianche A.LI.VE. (preparate da Paolo Facincani) e dell’ autenticamente spagnola Compañia di Danza Antonio Gades.

Insieme alla protagonista, incarnata dal mezzosoprano francese Clémentine Margaine, hanno debuttato diversi nuovi interpreti a cominciare dall’ applaudito tenore Vittorio Grigolo nel ruolo dell’ appassionato Don José. La sua promessa Micaela è interpretata dal soprano Daniela Schillaci mentre il baritono Gëzim Myshketa è il toreador Escamillo.  Nei ruoli di fianco si confermano molti giovani e artisti di talento: Sofia Koberidze, Cristin Arsenova (Frasquita e Mercedes), Didier Pieri, Jan Antem (Dancairo e Remendado), Gabriele Sagona e Nicolò Ceriani (Zuniga e Morales).

“Carmen” fu l’ultima opera a cui lavorò Georges Bizet:  il successo arrivò, ironia della sorte, dopo la morte dell’autore, che non ebbe così modo di godersi la fama. Nonostante il suo talento, per tutta la vita Bizet lottò per affermarsi come compositore d’opera.

In questa opéra-comique in quattro atti, c’è  tutto un susseguirsi di movimenti, suoni ed emozioni.

Il dramma di Bizet, originariamente ambientato nel primo ventennio dell’Ottocento, è trasportato nella cupa atmosfera della Spagna franchista, a guerra civile appena conclusa: le scene e i costumi  disegnano uno spazio in continuo movimento, su cui a più riprese si aprono e si richiudono le prospettive della fabbrica di sigari, della locanda di Lillas Pastia e della Plaza de Toros.

Carmen è perfettamente consapevole del suo carisma, e lo esercita sugli uomini che rimangono come magnetizzati e stregati da lei; il rosso del suo vestito, che rappresenta la carnalità, la sensualità e il potere attrattivo che ha sugli uomini, la fa spiccare in ogni atto e cattura l’attenzione non solo dei suoi pretendenti, ma anche dello spettatore.

L’elegante interpretazione di Vittorio Grigolo in Don José è spettacolare  grazie alla sua capacità di rendere perfetta anche la minima sfumatura del personaggio con la voce, con ogni sguardo e gesto, con ogni espressione del viso.

La passionale e tragica vicenda della gitana, diventa negli anni simbolo della libertà senza compromessi ed emblematica vittima di femminicidio. Il disprezzo con cui la donna scaglia l'anello da Don José donatole sarà la goccia che farà traboccare il vaso: Carmen perderà la vita.

Alla fine lo spettatore riesce ad “empatizzare” con il personaggio di Don Josè; pur riconoscendolo come il “cattivo” della storia, soffre con lui per le sue pene d’amore, la sua impossibilità di fuggire da se stesso, la sua lotta interiore tra il bene e il male. Così, alla fine, dopo l’omicidio, non può far altro che compatirlo, perché sa che, uccidendo Carmen, egli ha ucciso inconsapevolmente anche se stesso.

Maria Teresa Mattogno

Maria Teresa Mattogno

Docente di lettere moderne, accompagnatrice e guida turistica si è subito avvicinata al mondo della comunicazione scrivendo con particolare interesse di soggiorni in montagna e in capitali europee. Amante della lettura e appassionata di viaggi, scrive di ciò che ogni Paese regala al visitatore specializzandosi in tematiche di turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.

News correlate
L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez

Al centro del colloquio la valorizzazione dell’insegnamento dell’italiano, la formazione dei docenti e il rafforzamento della collaborazione culturale tra Paraguay e Italia


Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize

Al Parlamento Europeo, sala Esperienza Europa – David Sassoli, riconoscimenti al Cinema e Teatro Italiano che hanno portato lustro al Bel Paese


Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian

Il 28 maggio è la Festa Nazionale del Giorno dell'Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, fondata il 28 maggio 1918


Attrici e protagoniste dello spettacolo italiano si ritrovano al Seen by Olivier per la presentazione del libro di Paolo Di Pofi “ The Art Of Beauty”

La terrazza di Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel è il ritrovo salottiero per eccellenza dell’estate romana


Premio Margutta 2025 XXIV Edizione

Il Premio Margutta,da sempre simbolo di creatività e fecondità intellettiva,rappresentato da una scultura in terracotta realizzata in Edizione Limitata dall’artista Angela Pellicanò ed assegnato per diverse sezioni tra cui Moda, Cultura e Cinema


Cavalieri per mare - La Marina stefaniana in età moderna

Il ritorno a Livorno della Nave Amerigo Vespucci segna l’inizio di una mostra straordinaria: Cavalieri per mare. La Marina stefaniana in età moderna.


Il Premio Simpatia 2025 all’insegna della solidarieta` e delle storie ma anche dei grandi personaggi

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri, acclamatissimo


A Cortona la prima edizione del Premio Polimnia

Talento, passione e determinazione: donne che fanno la differenza premiate a Cortona. I messaggi di Ferretti, Goletti e Granbassi. Il Sindaco Meoni: “Storie esemplari per la crescita del Paese”


Il Premio Simpatia 2025 all’insegna della solidarieta` e delle storie ma anche dei grandi personaggi

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Greta Scarano, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri


A Gonzaga 7 l’evento di ValorizzAZIONE Donna

Dopo il successo durante la Milano Design Week, torna l’appuntamento con ValorizzAZIONE Donna presso Gonzaga 7 sempre a Milano