Eventi
In Italia ogni anno si buttano 10 miliardi di euro di cibo. Road to green 2020 presenta Zero, il libretto interattivo che spiega come recuperare gli avanzi di cibo e imparare a non sprecarlo.
Sergio Ferroni

Ad Ecomondo il libretto interattivo che insegna ai bambini a non sprecare il cibo

Un libretto interattivo per insegnare ai bambini (ma anche ai grandi) a non sprecare il cibo e come riutilizzare gli avanzi. Questo l’obiettivo di Zero. La guida interattiva al riuso, nato da un’idea di Barbara Molinario, presidente dell’associazione per la sostenibilità ambientale Road to green 2020, in collaborazione con Gérôme Bourdezeau e Leonardo Tosoni, che il prossimo 28 ottobre verrà presentato ad Ecomondo, la manifestazione di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale per l'economia circolare (26-19 ottobre 2021, Quartiere Fieristico di Rimini).

A presentarlo sarà Barbara Molinario, presidente di Road to green 2020, che ne ha curato anche la realizzazione, nell’ambito della Call for papers promossa da Ecomondo, che ha invitato alcune delle migliori realtà italiane, tra università, enti di ricerca, aziende ed associazioni, che hanno realizzato innovativi progetti per la tutela e la salvaguardia del suolo e della salute di chi lo abita.  Lo spreco alimentare è uno dei grandi problemi della società di oggi. Se da un lato abbiamo milioni di persone che soffrono di malnutrizione e hanno scarso accesso a cibo e acqua potabile, dall’altro l’ultimo rapporto UNEP (United Nations Environment Programme) parla di uno spreco alimentare pari al17% del cibo acquistato. Solo nel 2019 è andato buttato un quantitativo di alimenti pari a 23 milioni di camion da 40 tonnellate a pieno carico. In Italia lo spreco alimentare a livello domestico costa circa 6.5 miliardi di euro ogni anno, quello generato da produzione e distribuzione (industrie, GDO, logistica...) oltre 3 miliardi di euro annui, per un totale di quasi 10 miliardi di euro che ogni anno gettiamo nella pattumiera, pari a quasi 2 milioni di tonnellate.

Il target 12.3 dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile pone l'obiettivo di dimezzare entro il 2030 lo spreco alimentare pro capite. – Spiega Barbara Molinario L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è promuovere una migliore educazione alimentare, diffondendo in tutta la popolazione una maggior consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni. In quest’ottica è nato "Zero. La guida interattiva al riuso", un libretto interattivo grazie alla realtà aumentata, che fornisce ricette e consigli per ridurre gli sprechi, incentivando il riciclo e il riuso in cucina. Il target principale è stato individuato negli studenti delle scuole elementari e medie per due ragioni: far entrare l’educazione alimentare all’interno degli istituti di istruzione e, soprattutto, perché i giovani costituiscono la società e i consumatori del domani. Anche se il target principale sono i giovani, Zero è una lettura interessante per tutte le età. Al suo interno, infatti, ci sono preziosi consigli anche per imparare a fare la spesa, perché è proprio al supermercato che inizia la lotta allo spreco alimentare”.  Zero promuove la filosofia “zero-waste”, insegnando a riciclare, utilizzare e riutilizzare ogni parte del cibo, compresi gli scarti. Un’esperienza divertente e coinvolgente, con la piccola Chef Susie (il personaggio principale) che grazie alla realtà aumentata interagisce con il lettore, suggerendo ricette e consigli. Per farle prendere vita basta avere uno smartphone o un tablet. Dopo aver scaricato l'app gratuita, si inquadra la copertina o le pagine e lei parlerà. Su alcune pagine, inoltre, c'è anche un QR code, che dà accesso a ulteriori informazioni e video, che possono essere condivisi via chat o social media. I disegni sono stati realizzati dall’illustratrice Silvia Amantini, le animazioni da Skylab Studios.

News correlate
L’Associazione Oilfa sempre in prima linea nel sostegno ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma.

“Con le nostre attività di donazione, attività di svago e sensibilizzazione – afferma il presidente di Oilfa, il dott. Mauro Megaro – traduciamo in fatti concreti, la solidarietà e la generosità dei nostri donatori a favore dei bambini ricoverati.


Bulgari Hotel Roma, venerdì 8 Giugno 2023, l'inaugurazione „un’ evento fiabesco” a piazza Augusto Imperatore

Il nuovo Bulgari Hotel aprirà le porte al pubblico il 9 Giugno portando l'arte e l'eleganza del gioielliere romano nella sua città natale. Destinazione molto speciale per Bulgari, occupa un indirizzo incantevole in Piazza Augusto Imperatore a Roma.


“La Parola si fa Canto”.  Storia della salvezza tra scrittura e musica

Dopo mesi di preparativi, indicazioni e prove, il Coro Santa Bernadette supportato, e sostenuto dalla bravura e professionalità dell’attore Vincenzo Bocciarelli è andato in scena con il nuovo Concerto/Meditazione “La Parola si fa Canto”.


Claudia Conte presenta il bilancio sociale della Fondazione Museo della Shoah

Presenti i ministri Nordio e Abodi, il sindaco Nardella, Noemi Di Segni, Ruth Dureghello, Silvia Scola


Quarantennale dai successi di AS Roma e Banco di Roma

La Roma degli storici scudetti di calcio e basket 1982/1983 al Teatro Brancaccio


Indimenticabile Kermesse per la XX Edizione del Premio Roma Videoclip-il cinema incontra la musica

Ideata e diretta da Francesca Piggianelli e condotta da Danilo Brugia, la Kermesse ha festeggiato i venti anni di successo della manifestazione.


La Rassegna d'Arte e Letteratura rende omaggio a Cortona, storica città d'Arte.

Non c'è dubbio: tra le Arti e i luoghi si stabilisce sempre un intimo e indissolubile collegamento, una sorta di immanente corrispondenza che esalta la bellezza sia come fine che come contenuto.


Conoscere la Spagna attraverso i grandi artisti al cinema: Goya

L’Ente Spagnolo del Turismo in collaborazione con Turismo di Aragon e Turismo di Saragozza presentano l’offerta turistica della regione attraverso l’opera del geniale pittore Francisco de Goya.


Aldo Moro al centro degli appuntamenti sulla legalità organizzati dall’attivista Claudia Conte

Pomeriggi di riflessione


Ritorno agli Ottanta, Mitologia Moderna

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.