
Enogastronomia
Sergio Ferroni
Lungo il Cammino di San Francesco Caracciolo i panettieri sono buoni come il pane
Il pane come simbolo di cibo spirituale ma anche cibo materiale per il corpo, in omaggio all’opera di San Francesco Caracciolo come rappresentato anche dal monumento a lui dedicato nell’opera di Alfredo Vismara, figlio adottivo di Villa Santa Maria dove il Santo nacque, méta quasi obbligata di tutti i Cuochi d’Italia, di cui è Patrono.
Ecco perché Rodolfo Molettieri titolare dell’Antica Forneria Molettieri di Napoli, i molisani Panetteria "La Spiga d'Oro" di Mario Porrone, Panificio Pasticceria Alto Molise di Manuela Di Lullo e Masseria-Bottega Del Pane di Mario Di Rienzo e Giovanna Masciotra, hanno deciso di mettere le mani in pasta per supportare la realizzazione del Cammino di San Francesco Caracciolo, lanciando la sfida, come maestri panettieri, ad altri panettieri e panifici: buoni come il pane.
Il cammino, per ora realizzato in 50 degli oltre 500 km che lo comporranno nella totalità, porterà alla scoperta di circa 70 comuni, piccoli borghi disseminati in 4 regioni, dalle Marche alla Campania passando per Abruzzo e Molise. Lungo il percorso i camminatori potranno scoprirne le risorse enogastronomiche, incontreranno agricoltori locali custodi della terra e della biodiversità e tanti panettieri che, con mani sapienti, trasformano le nobili materie prime per raccontare il loro territorio e la loro storia, nel rispetto della natura, dei prodotti, della tradizione, come insegna la lavorazione del pane.
Tra i 6 panifici coinvolti spicca la storia di Giovanni De Lollis della Panetteria De Lollis a Villa Santa Maria: panettiere di seconda generazione dal 1984, Giovanni si è focalizzato sul pane a lievitazione naturale: da oltre 30 anni, Giovanni si prende cura del suo lievito tanto da essere depositato nella banca mondiale del lievito naturale di Bruxelles perché considerato purissimo.
Oltre a ‘coltivare’ il suo lievito, Giovanni coltiva il grano della qualità "senatore cappelli", macinato ogni mese nel suo mulino a pietra e poi utilizzato per la panificazione.
Grande sperimentatore, Giovanni sta attualmente lavorando alla produzione di pane con acqua di caglio.
Rodolfo Molettieri, promotore della campagna ‘Buoni come il pane’, è anche impegnato nello studio - con un gruppo di agronomi e di coltivatori, che hanno sviluppato delle popolazioni di grano chiamati ‘grani evolutivi di Aleppo’ – di un pane sostenibile con ridotto impatto sull’ambiente e molto sano per l’uomo. Un contributo il suo, volto a migliorare le condizioni di vita su questo pianeta, in perfetta armonia con lo spirito che ha animato la campagna di crowdfunding a sostegno del cammino, delle comunità locali e dunque dei valori spirituali di San Francesco Caracciolo.

.
Dello stesso autore
- Benson il film, la vita è il nemico
- Libere di vivere sempre
- Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea
- Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico
- Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award
- Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore
- Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa
- Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa
- Polonia: mondi profondi
- Vita personale, sport, lavoro: ci pensa il mental coach
- Elenco completo...

L'evento, dedicato al tema della Cucina Mediterranea, ha rappresentato un importante momento di confronto e approfondimento sulle nuove frontiere della nutrizione in cucina e della gastronomia.

Incavotto, specialità unica assoluta del maestro Claudio Maucieri, guadagna un posto d’onore nella spettacolare grotta di Ispica che da febbraio ospita il rinomato locale dello chef pluripremiato nello splendido scenario del Parco Forza , nel ragusano.

Semplice, tradizionale e con un forte impatto visivo: lo chef Andrea Spinelli presenta la sua cucina nel cuore dell’Argentario.

Giappone: Il Parmigiano Reggiano protagonista alla cena inaugurale della settimana della Cucina Italiana nel mondo presso l’ambasciata d’Italia a Tokyo

Più di ventimila presenze tra il 4 e il 6 novembre alla manifestazione organizzata da Paolo Massobrio e Marco Gatti

La giuria internazionale, composta da 264 esperti provenienti da 38 paesi, ha assegnato alla Nazionale del Parmigiano Reggiano 137 medaglie, 3 delle quali Super Gold

Il borgo viterbese torna a celebrare la festa dei sapori, con menu a tema in taverna e numerosi stand dei prodotti tipici locali, e della cultura, con percorsi dedicati agli antichi mestieri, rievocazioni e visite guidate ai luoghi più affascinanti del pa

Island Inclusive, primo programma di ristorazione all-inclusive dei Caraibi, amplia la proposta culinaria del Sandals Royal Bahamian e invita gli ospiti ad assaporare i sapori locali delle Bahamas

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna l’ appuntamento autunnale per scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano

Un tripudio di novità al Margutta – Veggy Food & Art: piatti freschi e di stagione, tanti eventi, opere d’arte irreverenti e sport.