Turismo
Un percorso che non è “solo” religioso: un cammino che ha fatto da cornice all’apostolato di San Francesco Caracciolo e che si snoda attraverso i luoghi minori di quattro Regioni: Marche, Abruzzo, Molise e Campania
Sergio Ferroni

Il Cammino di San Francesco Caracciolo entra nel portfolio di Open Mind Consulting.

Un nuovo prodotto turistico si affaccia sul panorama italiano. Un percorso che non è solo di fede ma di scoperta, che attraversa Marche, Abruzzo, Molise e Campania. Imboccare il Cammino SFC significa non solo conoscere meglio la vita del Santo, ma riscoprire borghi, tradizioni e leggende,che da Loreto ci accompagnano a Napoli, correndo indietro nel tempo, tra il 1500 e il 1600. Camminando sui passi del Santo, che è il protettore dei cuochi,si andranno a riscoprirei sapori e i profumi antichi di queste terre. Non è solo un cammino, ma un’esperienza!

Un nuovo cliente entra a far parte del portfolio di Open Mind Consulting. Un prodotto particolare che, sicuramente, in questa Italia che si appresta ad affrontare la prossima stagione estiva timorosa e nel segno di se stessa (pochi e, oggettivamente, limitati saranno i viaggi di medio-lungo raggio), troverà la sua collocazione e riceverà l’apprezzamento dei viaggiatori 2021, alla ricerca di soluzioni sostenibili ed equilibrate, in cui trovare sicurezza, scoperta, distanziamento, qualità, igiene, rispetto ambientale ed emozioni positive.

Il Cammino di San Francesco Caracciolo.

Un percorso che non è “solo” religioso: un cammino che ha fatto da cornice all’apostolato di San Francesco Caracciolo e che si snoda attraverso i luoghi minori di quattro Regioni: Marche, Abruzzo, Molise e Campania: Chieti, Roccamontepiano, Montebello sul Sangro, Montelapiano, Villa Santa Maria, Roio, Rosello, Agnone… sono solo alcune, le prime, tappe di un itinerario di oltre 500 chilometri (di cui oggi mappati 50) che offrono un’esperienza entusiasmante di scoperta storica, religiosa, paesaggistica e gastronomica.

“Siamo sinceramente e profondamente felici di questa nuova acquisizione perché non parliamo di un semplice cliente che va ad aggiungersi all’elenco dei nostri già in portfolio. Ma si tratta di una vera e propria esperienza di crescita comune – afferma Angela Marini, titolare dell’agenzia di comunicazione, che prosegue – il prodotto ‘Cammino di SFC’ ha iniziato da poco a muovere i suoi primi passi nel costituirsi come prodotto spendibile. Solo i primi 50 chilometri, degli oltre 500, sono ad oggi mappati e percorribili. Siamo nel mezzo di un work in progress entusiasmante, quindi. Ci saranno sempre novità da presentare dal punto di vista turistico, culturale, gastronomico. Un lavoro di comunicazione che – conclude la Marini–ci permetterà non solo di far conoscere le potenzialità del cammino stesso ma che ci porterà a rivelare territori meno noti, magnifici, contribuendo alla loro promozione nell’ambito di un progetto sinergico e virtuoso, il cui unico fine è quello di offrire al viaggiatore italianoun’esperienza realmente del tutto nuova”.

Sottolinea Nicola Caracciolo di San Vito, ideatore, promotore e coordinatore del progetto:

“Lungo il Cammino di San Francesco Caracciolo intendiamo far camminare non solo le persone-turisti ma anche far circolare idee, esperienze, competenze che possano contribuire allo sviluppo integrale di meravigliose aree interne trascurate dai “grandi” progetti. L’attenzione verso “i più piccoli e gli ultimi” caratterizza la spiritualità di San Francesco Caracciolo: il Cammino è, dunque, anche un modo per trasformare, partendo dal basso i frutti di questa spiritualità in azioni concrete e virtuose, tanto più necessarie e urgenti in questo tempo segnato dalla crisi economica e sociale legata al Covid”.

San Francesco Caracciolo

Ascanio Caracciolo, il futuro San Francesco Caracciolo, nasce nel feudo paterno abruzzese di Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ottobre 1563, l’anno in cui si chiude il Concilio di Trento che segna il rinnovamento della Chiesa.

Terzo rampollo di uno dei numerosi rami della potentissima famiglia dei principi Caracciolo, egli conduce la vita spensierata che il suo rango gli consente fino all’età di venti anni, quando contrae una grave malattia contagiosa.

Allora decide di farsi isolare in un sottoscala del palazzo di famiglia; ma proprio qui avviene la sua conversione del cuore, che lo porta a decidere, qualora fosse guarito, di consacrarsi a Dio e dedicarsi ai più bisognosi. La guarigione avviene miracolosamente ed egli lascia il piccolo borgo paterno per recarsi a Napoli, dove inizia a prestare servizio presso la Compagnia dei Bianchi di Giustizia a favore di poveri, malati e condannati a morte. Qui incontra casualmente il ricco e nobile genovese Agostino Adorno che lo coinvolge, insieme al consanguineo Fabrizio Caracciolo, a creare un nuovo ordine religioso: i Chierici Regolari Minori.

Il loro obiettivo era che questo Ordine mettesse insieme quanto di più bello la cristianità aveva prodotto fin dalle origini della Chiesa.

Non ancora trentenne, San Francesco Caracciolo si trova a dover guidare da solo la nuova famiglia religiosa da lui fondata, essendo morto nel frattempo Agostino Adorno. Per tre volte nell’arco di venti anni si reca in Spagna, dove tra mille difficoltà fonda le prime comunità del nuovo Ordine.

Muore in odore di santità il 4 giugno 1608 ad Agnone, sulla via del ritorno a Napoli da un pellegrinaggio a Loreto, dove si era recato essendo egli molto devoto alla Madonna. Viene canonizzato nel 1807 e proclamato nel 1840 compatrono di Napoli, città che è stata la culla del suo Ordine.

Nel 1996 viene proclamato Patrono dei Cuochi.

Per informazioni: Cammino di San Francesco Caracciolo

Web: https://www.sanfrancescocaracciolo.it/index.php

Email: segreteria@camminodisanfrancescocaracciolo.com

Tel. +39.327 8559833

News correlate
Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa

African Explorer, tour operator che da oltre 50 anni lavora con passione e rispetto nell’intero continente, ha selezionato una serie di proposte per le festività di fine 2023


Polonia: mondi profondi

Il sottosuolo polacco nasconde tesori di inestimabile valore, veri e propri gioielli incastonati ad alcuni metri di profondità che ci portano l’eco di un passato minerario di tutto rispetto.


Le Vie del Nord torna a comunicare ancora con Open Mind Consulting

Le Vie del Nord, tour operator leader da oltre dieci anni nel settore dei viaggi verso il Nord del mondo, torna a comunicare con Open Mind Consulting a partire da questo novembre.


EasyJet vola in Spagna

La compagnia aerea easyJet ha presentato l’offerta dei collegamenti con la Spagna presso il Centro Multimediale Interattivo. Due rotte inaugurate nel 2023 e nel 2024 decollerà l’inedita Pisa-Barcellona


Sandals Resorts: Souvenir dai Caraibi

È un modo semplice quanto mai solito per catturare l’essenza di un viaggio e ricordare l’esperienza vissuta: portare a casa un dono, un souvenir.


Turismo termale ecosostenibile

Terme Preistoriche Resort e Spa: dalla tradizione al futuro, il filo conduttore è il benessere. Anche dell’ambiente


Camminare e lentamente viaggiare:  i trekking di primavera di  Viaggigiovani.it  con Viaggia con Carlo

Dalla Turchia alle Azzorre, passando per la Giordania, i viaggi a piedi che sono reale trasformazione, immersione, conoscenza.


Il Natale arriva prima sulle rive della Ljubljanica - Dalle Alpi Giulie alle pianure pannoniche, inizia la stagione più attesa dell’anno in Slovenia.

Il 24 novembre si accendono le luci d’artista nella capitale Lubiana, mentre l’intero Paese si trasforma in una Winter Wonderland con tanto divertimento per grandi e piccoli.


Il Natale in Polonia è illuminato

“Paese che vai usanze che trovi”: niente di più vero in Polonia, paese dalle forti tradizioni natalizie che vengono preservate con cura e sensibilità.


Ecoluxury Fair 2023

Digital detox, cicloturismo e smart mobility: le nuove frontiere del turismo di alta gamma, tra sostenibilità e innovazione