Territorio
Il territorio del finalese è custode di un patrimonio da proteggere, rispettare e valorizzare.
Sergio Ferroni

Biodiversità di Ponente

È ai più noto che la Liguria, proprio per la sua conformazione fisica, posta tra monti e mare, è una regione ricchissima in biodiversità, ospitando un elevato numero di specie endemiche. Ma non tutti sanno, ne siamo certi, che tra le molte località della fascia costiera regionale,Finale Ligureha il primato per varietà di specie viventi, dalle più primitive alle più evolute, testimonianza del grande valore naturalistico di questo prezioso lembo della riviera di Ponente.
Un’incredibile e ampia varietà di ambienti che, nell’arco di pochi chilometri, muta dalle vette appenniniche agli ambienti marini, un entroterra unico,dove la natura si mostra nella sua quasitotale integrità: queste le peculiarità del territorio che rendono il finalese uno degli ultimi tratti di costa ligure ricchi di biodiversità, grazie anche al clima soleggiato e mite del Mediterraneo,con abbondanza di specie animali e vegetali rare o esclusive. Falesie marine, torrenti, altopianidominati da macchia mediterranea, imponenti pareti di roccia interne, colline, grotte, caverne, boschi di leccio, pino d’Aleppo, verdi praterie ricche di orchidee e valli che ospitano differenti habitat naturali, dove vivono ancora innumerevoli specie botaniche e faunistiche di grande interesse scientifico.Terra abitata sin dalla Preistoria, il finalese è stato fortemente caratterizzato dalla presenza della Pietra di Finale, una roccia calcarea bianco-rosata che contiene una grande quantità di fossili, riconducibili alle forme viventi che popolavano il mare miocenico; fenomeni carsici che hanno creato grotte e caverne di grande importanza speleologica  e hanno dato vita nel tempo a specie botaniche endemiche, come lacampanula del finalese (Campanula Isophylla), che cresce solo nelle fessure di questa roccia. È detta “a foglie uguali” per distinguerla da altre campanule che possiedono foglie di forma diversa alla base e lungo lo stelo fiorale. Si tratta della specie endemica più importante della flora ligure, distribuita esclusivamente tra Capo Noli e Verezzi e nel relativo entroterra, assente allo stato spontaneo in tutto il resto del mondo.
Tra le altre specie vegetali troviamo anche la campanula del savonese (Campanula Sabatia), endemica della Liguria occidentale e composta dauna corolla campanulataa cinque petali, colorazzurro-violaceo chiaro che fiorisce a maggio e giugno,il vilucchio di Capo Noli(Convolvulussabatius),relitto della flora paleo-mediterraneararo allo stato spontaneo e terreni erbosi che ospitano oltre venti specie di orchidee protette a livello internazionale e/o regionale.

Sulle rupi calcaree si trova anche il dente di leone di Finale (Leontodonanomalusvar. finalensis), tipica delle Alpi Apuane, che in estate spicca con il suo giallo brillante sulla Pietra del Finale. Inoltre, sempre nel finalese, è stato segnalato l’asplenio “inaspettato” (Aspleniumtrichomanessubsp. inexpectans), con poche differenze morfologiche rispetto alla specie principale, ma con un diverso numero di cromosomi.

Tra i numerosi esponenti della fauna, spiccanola lucertola ocellata(Timonlepidus), il pelodite punteggiato (Pelodytespunctatus) e la raganella mediterranea (Hylameridionalis), specie che nel finalese raggiungono illimite di diffusione nord-orientale e sono assenti nel resto d’Italia.
La lucertola ocellata è il piùgrande lacertide europeo in quanto raggiungeuna lunghezza di 60cm;si tratta di una speciemediterranea occidentale, presente in Italiaesclusivamente nellaLiguria di Ponente.Il suo colore verde ramarro la rende assai vistosa, anche se non è facile avvistarla in quantopiuttosto guardinga. Predilige macchie e terreniboscosi aperti, in zonecalde, aride, cespugliosee, talvolta, ambienti rocciosi e sabbiosi compresi tra il livello del maree i 1000 metri.Si ciba di insetti, uovadi uccelli, altri rettili,bacche e frutta.

Ricchissima è la presenza di avifauna tanto che il finalese, con oltre 80 specie nidificanti e oltre 100 specie svernanti, è considerata una delle aree più importanti in Liguria per quantità e qualità ornitologica. I rapaci notturni e diurni sono una componente fondamentale della preziosa biodiversità finalese, importanti indicatori di buona salute ed equilibrio dell’ecosistema; tra le specie presenti e nidificanti, di particolare valore naturalistico e degne di nota sonoil biancone (Circaetusgallicus), il falco pellegrino(Falco peregrinus), il gufo reale(Bubo bubo).

Il falco pellegrino è stanziale tutto l’anno in Liguria ed è il più veloce essere vivente presente sul pianeta, dal momento che in picchiata per alcuni secondi può raggiungere e superare i 300 km/ora; specializzato nella caccia degli uccelli in volo, si riproduce in primavera nidificando su alte pareti rocciose ed alleva mediamente dai 2 ai 3 nidiacei.
Il gufo reale è il più grande rapace notturno presente in Italia: le femmine possono raggiungere il peso di circa 4 kg e un’apertura alare di circa 1,80 metri. In Liguria è stanziale tutto l’anno, esce al tramonto e all’alba in cerca di prede, in particolare piccoli mammiferi ed uccelli di media taglia; nidifica sulle rupi e depone a fine inverno 2 uova; i pulli generalmente si involano a giugno.
Il biancone è un grande rapace diurno con un’apertura alare che sfiora i 2 metri. Dopo aver svernato nella fascia africana sub sahariana, questo uccello migratore torna ogni anno a marzo in Liguria per iniziare il suo ciclo riproduttivo che lo porterà ad allevare un unico nidiaceo. Le prede sono quasi esclusivamente rappresentate da serpenti.

Nelle oltre 150 grotte vivono diversespecie di invertebrati dirilievo, molti delle qualisono endemiche (comegli aracnidiHistoponapaleolithica, Chthoniusconcii e C. gestroi, endemismi puntiformi); sono inoltre presenti ilgeotritone (Speleomantesstrinatii), un genere di anfibio caudatoe diversespecie di pipistrelliprotette. Tra queste ultime, si trovano nel finalese le specie più importanti– poichérare in Liguria – tra cui i ferri-di-cavallo (Rhinolophusferrumequinum e R. hipposideros), particolarmente nell’area di Pianmarino o anche nelle antiche miniere d’argento del BricGettina; lungo i corsi d’acqua maggiori (zona Calice e Rialto, in particolare presso la diga del Mulino) sono ben rappresentate anche le specie del genere Myotis che possono essere viste cacciare insetti sull’acqua.
Vacanza esperienziale nel finalese
Per chi desidera vivere appieno una vacanza all’insegna della scoperta del territorio del finalese e vivere esperienze uniche, il CEA Finale Natura (Centro di Educazione Ambientale) organizza diverse visite ed attività, tra cui l’escursionefotografica paesaggistica e naturalistica, per cogliere l’incredibile bellezza di questa zona e la ricca biodiversità e immortalare l’affascinante varietà in uno scatto fotografico o, ancora, prendere parte all’iniziativa ‘La pentola della strega’ per imparare a riconoscere e usare le erbe spontanee commestibili e i frutti selvatici della Liguria, organizzata in collaborazione con l’Associazione Mediterranea APS e in compagnia di una naturalista di professione, botanica e raccoglitrice.
 

News correlate
8 marzo: Donne in Campo - Cia Confagricoltori per un’agricoltura plurale che guarda al futuro

Ridare spazio e risorse alle agricoltrici nelle politiche nazionali e Ue


Florovivaismo: Cia Confagricoltori, bene via libera della Camera al Ddl. Serve nuovo slancio

Ora tempi brevi al Senato per dare quadro normativo organico a settore strategico dell’agricoltura italiana


Cia-Agricoltori Italiani: bene riconoscimento agricoltori come custodi di territorio e ambiente

Il presidente Fini sul via libera definitivo al ddl: “Settore garantisce un presidio insostituibile sotto il profilo ecologico”


Cia-Agricoltori Italiani: bene riconoscimento agricoltori come custodi di territorio e ambiente

Il presidente Fini sull’ok della Camera alla proposta di legge: “Settore non inquina, ma garantisce un presidio insostituibile sotto il profilo ecologico”


Il futuro del turismo a Cortina nel segno di sostenibilità, accessibilità e inclusività

Una nuova e rafforzata sinergia fra pubblico e privato è la chiave dello sviluppo dei prossimi anni in vista dei Giochi Olimpici invernali del 2026


Appuntamento di inizio anno a Verona

Se siete a Verona da Capodanno all’Epifania, oltre a godere ancora dell’atmosfera festiva, potrete intrattenervi con appuntamenti culturali d’eccezione, impreziositi da contesti storici e architettonici evocativi, in sintonia con lo stile scaligero.


Strada Regia delle Calabrie

L’itinerario borbonico sorto sul tracciato dell’antica strada romana sfiorata da 2300 anni di storia oggi è la prima grande rete culturale del Sud Italia


Agroalimentare: la creazione di valore per il Made in Italy al centro dell'impegno per la tracciabilità delle filiere

Un nuovo paradigma per la filiera orticola italiana. Road to Quality è il marchio che garantisce la tracciabilità totale dei materiali (semi e piantine)


Da Montesecco a Montefino. Ricostruita la storia del borgo abruzzese.

Passione e rigore storico in una pregevole pubblicazione che ricostruisce le origini e la storia dell’attuale Montefino.


Allegria, humour e ironia alla sfilata di carnevale a Cantù.

Grande successo e sold out per le date del 5 e del 19 febbraio, rimane la grande sfilata finale del 25 febbraio 2023