
Eventi
Sergio Ferroni
Dopo la Rettoria Vescovile di San Silvestro in Tivoli, la Sala Santa Rita a Roma, la Protomoteca del Campidoglio, il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, l’infaticabile organizzatore dell’evento, il Prof. Emilio Petrini Mansi Marchese della Fontanazza, specialista in diritto nobiliare, ha accolto nel Circolo Ufficiali dell’Esercito sito nel pieno centro di Roma, i numerosi partecipanti, tra i quali si potevano contare i più bei nomi dell’aristocrazia, capitolina e non solo.
Nelle eleganti sale del circolo, tappezzate da boiseries e specchi antichi, gli autorevoli relatori si sono lasciati apprezzare per la loro chiarezza espositiva con la quale hanno parlato: di nobilitas ai tempi della Roma antica per mezzo dell’accattivante retorica del Prof. Antonio Palma dell’Università Federico II di Napoli; di costumi aristocratici e ricerca della felicità attraverso le acute osservazioni del Prof. Enrico Spagnesi dell’Università di Pisa; di casate imperiali europee godibilmente dipinte dal Dott. Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli. Infine, è stato presentato il volume: “La Villa una famiglia toscana tra cronaca e storia” del Nobile Lorenzo Puccinelli Sannini, introdotto dal Prof. Fausto Giumetti dell’Università di Firenze.
Non è mancata neppure l’occasione di soffermarsi sul complesso ed allo stesso tempo affascinante cerimoniale pontificio spiegato da Carla Zambrini, autrice di un saggio negli atti dello scorso convegno di diritto nobiliare pubblicati dall’Università di Pisa, che pubblicherà anche le relazioni di questo incontro.
Hanno introdotto l’evento, oltre che il Marchese della Fontanazza, il Can. Luigi Francesco Casolini di Sersale, Rettore Presidente dell’Associazione Cavalieri di San Silvestro, e il Senatore Avv. Domenico Benedetti Valentini. Il mondo universitario e della ricerca è stato rappresentato dal Presidente del Gruppo Esedra Dott. Aldo Casali che ha annunciato, per la primavera del nuovo anno, l’attivazione del Corso in Diritto Nobiliare, Scienze Araldiche, Cerimoniale e Buone Maniere, desiderato dai molti che mirano a conoscere storia, costumi e tradizioni della grande aristocrazia internazionale. Il corso verrà organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici con sede a Pisa e avrà quale referente proprio il Marchese della Fontanazza (per info: studio.petrinimansi@gmail.com) L’associazionismo è stato rappresentato dalla grazia dell’Avv. Antonella Sotira, Presidente Ius-Gustando e Bailli Chaine des Rotisseurs.
Ad applaudire una platea gremita di teste coronate come i Principi Don Stefano Pignatelli di Cerchiara e Don Giuseppe Grifeo di Partanna, il Colonnello Nob. Augusto de Strobel di Fratta e Campocigno con la consorte Contessa Giulia Miari Pelli Fabbroni, il nobile romano Conte Lodovico Vannicelli Casoni Trulli, Nob. Grazia Puccinelli Sannini, il Marchese Giovanni Nicastro Guidiccioni, il Conte Enzo Modulo Morosini, il Nob. Gianluigi Biagioni Gazzoli, il Barone Patrizio Imperato di Montecorvino, il Prefetto Fulvio Rocco De Marinis, Avv. Prof. Riccardo Scarpa, il Giudice Michele Fini, il Presidente del Consiglio Comunale di Castelnuovo di Garfagnana Francolino Bondi, l’Avv. Rotale Luciano D’Andrea, la scultrice Paola Crema Fallani, lo stilista-astrologo di chiara fama Massimo Bomba, il M° Giulio Gorga, il musicista Biagio Andriulli, il dannunzista Prof. Filippo Sallusto, il Cap. Daniele Diana Duranti, il Dr. Francesco Rovini Zei e consorte, Rossella Gadaleta, il Prof. Carlo Sportelli, Alessandro Sacerdoti, Giuseppe Scopa, il Nob. Vincenzo Bramante, Prof.ssa Rosetta Attento, Prof.ssa Mariacristina Di Lorenzi, Lucilla Petrelli, Avv. Leoluca Russo, Avv. Ranieri Roda, l’editore Luigi Sarpi, l’Avv. Stefano Sgadari, Avv. Giovanni Chianese, Dott. Stefano Rossano e Dott. Fabio Guasticchi Presidente del Premio “Costantinus Magnus” e molti altri che si sono trattenuti all’ottimo pranzo preparato dagli chef del Circolo.

.
Dello stesso autore
- Palazzo Barberini presenta la mostra "ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti fotografici"
- CLASSIC ROCK: la rivista festeggia i suoi primi 100 numeri ed esce con un volume da collezione
- Ascolto il tuo cuore, città,
- Le fiabe della nostra infanzia: va in scena su Zoom la favola “Alice – Racconto a quattro mani”
- Francesca Dego suona il Cannone di Paganini, Genova 26 febbraio
- L'associazione dei Convegni di Cultura B. Maria Cristina di Savoia, fondata a Roma nel 1937, ha affrontato le difficili tematiche sociali legate al mondo del lavoro, createsi dalla pandemia Covid19
- FOOD SOCIAL NIGHT: la terza edizione venerdì 26 febbraio 2021
- Ultimo saluto a Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci
- Le Alpi Liguri e il finalese protagonisti del nuovo numero di Meridiani Montagne.
- La Galleria Barattolo di Vincenzo Bordoni, in arte vKlabe, ha inaugurato con un vernissage l’apertura al pubblico dopo questo periodo di chiusura.
- Elenco completo...

Da mercoledì 10 a domenica 14 Febbraio 2021, la Wedding e Event Planner Maria Mastromano ha accolto le coppie di sposi per presentare le novità 2021

Un incontro molto ristretto, e nel rispetto della normativa anticovid, ha avuto luogo questo fine settimana per una valutazione in merito alla difficoltà del periodo che la società sta attraversando da circa un anno.

Il Carnevale arriva in corsia: come ogni anno l'Associazione Oilfa porta giochi, maschere e dolciumi ai piccoli degenti del reparto Pediatrico Oncologico del Policlinico Umberto I di Roma.

Fu la prima sovrana ad incentivare un nuovo concetto di carità: non più il semplice obolo, ma l’adoperarsi per dare ai bisognosi l’opportunità di una vita migliore.

Anche quest'anno la befana di Oilfa diretta dal dott. Mauro Megaro ha portato una ventata di allegria, consegnando ai piccoli degenti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma doni e dolciumi.

L’associazione OILFA nasce nel 1985 e, dopo la scomparsa del fondatore, il professor Italo Megaro, nel 2001, è stata ripristinata nel 2015 da suo figlio Mauro, che ne è oggi Presidente.

Il più importante riconoscimento italiano di benchmarking culturale crea anche la Menzione speciale Resilienza 2020/Covid-19

Si arricchisce di nuovi nomi il parterre dei premiati ai Cinecibo Awards, che quest’anno si terranno in ‘Digital Edition’ il 18 dicembre alle 18.30 con una diretta sulla pagina facebook di Cinecibo.

“Nel nome del Padre”, è una nuova pagina di cuore del Magna Grecia Awards che lancia un messaggio di forte coesione sociale, che permetterà di raggiungere gli ultimi e i bisognosi in questo Natale segnato dalla Pandemia.

Partita da Ostia Nuova con il vicario della Questura di Roma, Rossella Matarazzo, la grande campagna di consegna di pacchi dono per le famiglie fragili.