
Eventi
Sergio Ferroni
Dopo la Rettoria Vescovile di San Silvestro in Tivoli, la Sala Santa Rita a Roma, la Protomoteca del Campidoglio, il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, l’infaticabile organizzatore dell’evento, il Prof. Emilio Petrini Mansi Marchese della Fontanazza, specialista in diritto nobiliare, ha accolto nel Circolo Ufficiali dell’Esercito sito nel pieno centro di Roma, i numerosi partecipanti, tra i quali si potevano contare i più bei nomi dell’aristocrazia, capitolina e non solo.
Nelle eleganti sale del circolo, tappezzate da boiseries e specchi antichi, gli autorevoli relatori si sono lasciati apprezzare per la loro chiarezza espositiva con la quale hanno parlato: di nobilitas ai tempi della Roma antica per mezzo dell’accattivante retorica del Prof. Antonio Palma dell’Università Federico II di Napoli; di costumi aristocratici e ricerca della felicità attraverso le acute osservazioni del Prof. Enrico Spagnesi dell’Università di Pisa; di casate imperiali europee godibilmente dipinte dal Dott. Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli. Infine, è stato presentato il volume: “La Villa una famiglia toscana tra cronaca e storia” del Nobile Lorenzo Puccinelli Sannini, introdotto dal Prof. Fausto Giumetti dell’Università di Firenze.
Non è mancata neppure l’occasione di soffermarsi sul complesso ed allo stesso tempo affascinante cerimoniale pontificio spiegato da Carla Zambrini, autrice di un saggio negli atti dello scorso convegno di diritto nobiliare pubblicati dall’Università di Pisa, che pubblicherà anche le relazioni di questo incontro.
Hanno introdotto l’evento, oltre che il Marchese della Fontanazza, il Can. Luigi Francesco Casolini di Sersale, Rettore Presidente dell’Associazione Cavalieri di San Silvestro, e il Senatore Avv. Domenico Benedetti Valentini. Il mondo universitario e della ricerca è stato rappresentato dal Presidente del Gruppo Esedra Dott. Aldo Casali che ha annunciato, per la primavera del nuovo anno, l’attivazione del Corso in Diritto Nobiliare, Scienze Araldiche, Cerimoniale e Buone Maniere, desiderato dai molti che mirano a conoscere storia, costumi e tradizioni della grande aristocrazia internazionale. Il corso verrà organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici con sede a Pisa e avrà quale referente proprio il Marchese della Fontanazza (per info: studio.petrinimansi@gmail.com) L’associazionismo è stato rappresentato dalla grazia dell’Avv. Antonella Sotira, Presidente Ius-Gustando e Bailli Chaine des Rotisseurs.
Ad applaudire una platea gremita di teste coronate come i Principi Don Stefano Pignatelli di Cerchiara e Don Giuseppe Grifeo di Partanna, il Colonnello Nob. Augusto de Strobel di Fratta e Campocigno con la consorte Contessa Giulia Miari Pelli Fabbroni, il nobile romano Conte Lodovico Vannicelli Casoni Trulli, Nob. Grazia Puccinelli Sannini, il Marchese Giovanni Nicastro Guidiccioni, il Conte Enzo Modulo Morosini, il Nob. Gianluigi Biagioni Gazzoli, il Barone Patrizio Imperato di Montecorvino, il Prefetto Fulvio Rocco De Marinis, Avv. Prof. Riccardo Scarpa, il Giudice Michele Fini, il Presidente del Consiglio Comunale di Castelnuovo di Garfagnana Francolino Bondi, l’Avv. Rotale Luciano D’Andrea, la scultrice Paola Crema Fallani, lo stilista-astrologo di chiara fama Massimo Bomba, il M° Giulio Gorga, il musicista Biagio Andriulli, il dannunzista Prof. Filippo Sallusto, il Cap. Daniele Diana Duranti, il Dr. Francesco Rovini Zei e consorte, Rossella Gadaleta, il Prof. Carlo Sportelli, Alessandro Sacerdoti, Giuseppe Scopa, il Nob. Vincenzo Bramante, Prof.ssa Rosetta Attento, Prof.ssa Mariacristina Di Lorenzi, Lucilla Petrelli, Avv. Leoluca Russo, Avv. Ranieri Roda, l’editore Luigi Sarpi, l’Avv. Stefano Sgadari, Avv. Giovanni Chianese, Dott. Stefano Rossano e Dott. Fabio Guasticchi Presidente del Premio “Costantinus Magnus” e molti altri che si sono trattenuti all’ottimo pranzo preparato dagli chef del Circolo.

.
Dello stesso autore
- Vino, un mercato in crescita per un valore di 2,3 miliardi di euro
- Vernissage d’autore. I disegni dell’artista-astrologo Massimo Bomba incantano aristocratici e attori
- Dal 25 al 29 di Maggio a Piazza di Spagna la sessantacinquesima edizione di Roma Art Festival.
- Lidia Schillaci presenta “I’m alone again” / “Ancora Sola”
- Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Sedotta e sclerata”
- Sportmemory e i Cavalieri della Roma insieme per il progetto narrativo LA MIA PASSIONE PER LA ROMA
- Grana Padano Dop: Cia, marchio esemplare sui mercati e per sostenibilità
- Mostra sugli obelischi di Roma presso l’Ufficio culturale egiziano a Via delle Terme di Traiano
- Riapre Baubeach®: ecco le novità della stagione estiva
- La Galleria Mucciaccia di Roma presenta Pietro Consagra. Scultura in relazione Opere 1947-2004
- Elenco completo...

A Roma torna Vino e Arte che passione. L'evento che unisce il buon bere alla bellezza dell’arte.

Vernissage coloratissimo ed evocativo. Massimo Bomba, lo stilista studioso e appassionato di astrologia e del mondo esoterico, presenta per la prima volta al pubblico i suoi disegni originali che corredano il suo libro “E la Papessa chiese alla Luna”.

INCONTRI CULTURALI NELLE VILLE VENETE CON DEGUSTAZIONE DI VINI

Una rassegna internazionale d’arte moderna, di tutto spessore, curata dall’architetto Lucilla Labianca, si conferma come una delle belle iniziative per la divulgazione e la conoscenza del pianeta dell’arte e degli artisti della Modernità.

I Cavalieri della Roma e Sportmemory presentano il progetto narrativo "La mia passione per la Roma", un percorso virtuoso che fa diventare storie e aneddoti personali patrimonio comune del grande amore giallorosso

L’Assemblea elettiva, riunita a Roma, ha eletto l’imprenditore vitivinicolo modenese. Alla guida della Confederazione per i prossimi 4 anni, succede a Dino Scanavino

Le nuove frontiere della tecnologia

Il Premio Kinéo ideato e diretto da Rosetta Sannelli, presidente dell’Associazione Culturale Kinéo, compie 20 anni alla 79. Mostra del Cinema di Venezia e verrà presentato con una conferenza stampa in anteprima durante il Festival di Cannes

Si pensa alle personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’arte e della scienza e le ritrovi una sera, a fianco a te, in una cena a parlarti di loro e di te. Con L’Academy of Art and Image di Paola Zanoni è così

Settanta location per ospitare 120 eventi per un programma che si preannuncia più ricco che mai.