
Salute e benessere
Nicoletta Gandolfi
L’ospedale, quale espressione più alta della tecnologia e delle scienze sanitarie moderne, concentra in un unico ambiente confinato numerosi fattori rischio : pazienti malati e portatori, farmaci e prodotti di sintesi chimica, impianti complessi e ramificati, attrezzature sanitarie ed elettromedicali. Sui pazienti si applicano tecniche tanto invasive quanto sofisticate, agli operatori vengono date indicazioni per la sicurezza, ma tutto ciò si articola in un ambiente che funziona 365 l’anno ed è attraversato ogni giorno da centinaia di visitatori.
La tutela della salute dei lavoratori rientra tra i numerosi compiti che la norma attribuisce al Direttore Generale. Lo scopo è di conseguire un più alto grado di uniformità nelle attività di sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischi occupazionali in ambito ospedaliero e nelle aziende sanitarie, per migliorare qualità, efficacia e “buona pratica”, indicando percorsi il più possibile chiari e definiti nel rispetto delle risorse disponibili e nell’applicazione delle norme vigenti ed in particolare del Decreto Legislativo n. 81/2008 s.m.i., in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le presenti linee di indirizzo rappresentano un insieme di supporti informativi,indicazioni e suggerimenti, nati dalla pratica, sperimentati sul campo ed elaborati da un gruppo di tecnici appassionati della materia. Si rivolgono agli operatori della prevenzione nel settore sanitario e principalmente a medici competenti, datori di lavoro e dirigenti coinvolti negli obblighi di tutela della salute dei lavoratori, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Ma non sono meno interessati dalle presenti indicazioni i Direttori di Unità Operativa Complessa e i Direttori di Dipartimento, i Coordinatori, che a seconda della organizzazione aziendale suppliscono e coadiuvano il Direttore Generale nelle sue funzioni di governo.
L’auspicio è inoltre quello che di questi argomenti si possa fare momento di condivisione tra tecnici ed operatori del settore e che la pratica possa portare ad una riduzione complessiva degli eventi avversi, come infortuni e malattie professionali nel loro complesso.

Architetto e Giornalista. Ordine degli Architetti n. 2610 - Ordine dei Giornalisti n.156485 L’ Arch. Nicoletta Gandolfi si è laureata in corso in Architettura presso l’Università di Firenze nel '94 con votazione 100/100, in indirizzo storia e restauro. Successivamente ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della libera professione presso l’Università degli studi di Firenze e da allora svolge la libera professione. E' iscritta all'Ordine degli Architetti, pianificatori e paesaggisti di Bologna dal 1995. www.nicolettagandolfi.com
Dello stesso autore
- Intervista al pianista Leonardo Pierdomenico
- La musica: una magia.. che va saputa insegnare
- Hospice di Renzo Piano per Seragnoli
- Luoghi interessanti da scoprire a Bologna
- Intervista al tenore Enea Scala
- Cersaie 2019
- Intervista a Daniele Lora, designer, art director presso cc-tapis, specializzato nell'affascinante mondo dei tappeti di pregio.
- FRANCO MEZZENA A VILLA SMERALDI DI BOLOGNA SUONA LA PRIMAVERA: musiche di Beethoven, Bloch e Ravel per "Conoscere la Musica"
- A CA' LA GHIRONDA IL DUO LANERI-VALENTINI SUONA LA RAPSODIA IN BLU
- F.I.C.O. il parco agroalimentare più grande al mondo.
- Elenco completo...

La Maratona di Uno Mattina Estate

Parole d’amore, sogni, sospiri e desideri, a chi non è capitato almeno una volta di alzare gli occhi al cielo cercando la luna e affidare a lei emozioni e sentimenti. Quando lo facciamo assecondiamo un istinto naturale.

Una guida pratica sulla dermacosmesi

È disponibile nelle migliori librerie il rivoluzionario libro del Dottor Emanuele De Nobili, esperto in medicina generativa e anti-aging, e della giornalista scientifica Margherita Enrico, edito da Sperling & Kupfer

Liquid lifting, rimodellamento corpo con le onde elettromagnetiche e l’evoluzione dei canoni di bellezza secondo le influencer...

Un innovativo dispositivo antiparassitario per gli animali domestici, che permette di non usare sostanze chimiche. Una tecnologia innovativa, tutta made in Italy, sviluppata da un’azienda veneta

La primavera alle porte è il momento giusto per dedicare del tempo alla propria cura e benessere, e l’eforea spa dell’Hilton Molino Stucky è un ottimo punto di riferimento per i viaggiatori e per i veneziani desiderosi di concedersi un po' di relax

L’associazione si occuperà di educazione ambientale e della rimozione della fibra killer dagli istituti scolastici In Italia sono 2292 le scuole con amianto, esposti 356.900 studenti e 50mila persone tra personale docente e non docente (dati Ona)

Sin dall’infanzia un bel bagno caldo con tante bolle rappresenta per gli esseri umani un momento di relax e di svago.

Acqua, zenzero, frullati e un mix naturale di vitamine, sali minerali, elettroliti ed aminoacidi creato da Vit2go, per evitare i sintomi del post sbornia