Enogastronomia
Rapporto tra l'enogastronomia e la musica
Sergio Panajia

Musica e Cibo



Ci si potrebbe chiedere cosa hanno in comune la musica e il Cibo

E la naturale risposta che ne scaturirebbe sarebbe: “nulla”!

Invece non è così!


Ambedue rispondono a stimolazioni sensoriali che fanno capo alla stessa “sala di comando” che è il cervello. 

Questo è uno degli aspetti che nell’ambito dei corsi “Emozioni multisensoriali del BenESSERE attraverso il Cibo, che l’Accademia dell’Ass.ne Gust’ArTe sta programmando, si prefigge di far emergere 


E allora perché non metterli in relazione tra di loro? Creare un dialogo, una stimolazione multisensoriale.


 In questo contesto si inserisce il:  “PROGETTO E.M.S.” Esperienza Multisensoriale tra musica e Cibo, nell’ambito delle lezioni di enogastronomia.

Si partirà col Primo Movimento della Sinfonia n. 6 “Patetica” in si min. op. 74 di Cajkovskij che verrà messa in relazione con delle “particolari” tartine preparate in collaborazione con la Dott.ssa Iannone esperta gastronomica, per illustrare le relazioni che intercorrono tra Musica&Cibo.

       E' stato scelto un movimento di una sinfonia che rappresenta il “testamento spirituale” di uno dei più grandi compositori romantici per accostarla a quelli che secondo i principi della cucina macrobiotica sono i 5 Sapori fondamentali: il Piccante, l’Acido, il Dolce, il Salato, l’Amaro, in modo da far emergere tutte le sintonie esistenti tra l’ascoltare la musica e il gustare un cibo. Le tartine, in varia misura, rappresentano uno o piu’ sapori che accompagneranno un momento specifico di questa musica. Per esempio il tema principale: il  leit-motiv di grande intensita’ lirica, sara’ messo in relazione con una tartina dolce al cioccolato. Questo perchè la dolcezza della musica evoca sensazioni gustative simili del palato.  Naturalmente questi accostamenti sono un qualcosa di arbitrario e soggettivo; diciamo pure che sono una sperimentazione o performance artistico - gastronomica. 

La finalita’ è quella di stabilire delle relazioni che possano servire ad affinare la sensibilità percettiva dei diversi momenti musicali in cui è strutturato il movimento della sinfonia.

    In questo modo si favorisce una più profonda e intima percezione del “significato emotivo e formale” della musica.



Ricercatori californiani dello Scripps Research hanno rilevato che il sistema olfattivo non funziona sempre allo stesso modo.

Infatti, il team di ricercatori Usa, attraverso una tecnica che fa brillare le connessioni neuronali, ha verificato che il viaggio degli odori dal naso al cervello non è necessariamente uguale per tutti, in quanto gli effluvi seguono percorsi differenti e la percezione olfattiva potrebbe variare da persona a persona.

In altre parole l’impulso odoroso, una volta captato e decodificato dalla mucosa nasale non segue la stessa strada per raggiungere la cosiddetta corteccia olfattiva primaria, che si trova nel cervello e che è in grado di interpretare oltre 10.000 odori.

Ciò nonostante, i ricercatori californiani dello Scripps Research non sono, però, riusciti a spiegare come mai pur utilizzando differenti percorsi da individuo ad individuo la percezione finale dell’impulso odoroso è, in fine dei conti, uguale tra tutti gli individui.

Infatti, a mio avviso, al di là dell’aspetto fisiologico della percezione olfattiva, che è uguale in tutti gli individui, la differenza che ci distingue è, da un lato, di tipo culturale e, dall’altro, di natura educativa.

Proprio nel campo gastronomico, infatti, sul piano culturale, ciò che per un popolo o una nazione può costituire un “profumo”, costituisce, invece, un “olezzo” per altri.

Scendendo nel particolare, al di là di chi è particolarmente dotato per natura, tutti possiamo essere “educati” a distinguere i diversi odori e sapori che compongono una pietanza.



News correlate
 “Dinner Opera Show”

Un format Nuovo per vivere un'esperienza tra sogno e magia, tra arie d'Opera e manicaretti ispirati ai grandi della musica lirica in un palcoscenico di magia, cantanti, musicisti, ballerini e acrobati saranno protagonisti di uno show sensazionale


"L'Alchimia del Vino: Paolo Porfidio, il Leonardo da Vinci del vino in Italia

Tra comunicazione del vino, valorizzazione della figura del sommelier e Vigneto e Cantina. Alla scoperta di uno dei principali protagonisti del vino in Italia


I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato a Vinitaly per celebrare i 10 anni dalla nomina a Patrimonio Unesco

Sono trascorsi 10 anni da quando i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato sono stati inseriti nella lista Patrimonio Unesco


La Campania vince la finale nazionale dell’Agrichef Festival 2024

“Agnello glassato alla mela annurca Igp” sul podio, a Roma, dell’iniziativa Turismo Verde-Cia. Al centro i piatti tipici della cucina contadina e la condivisione con gli studenti degli istituti alberghieri


Pecorino Toscano DOP e Cipolla Bianca di Margherita Igp: nasce un connubio d’eccellenza

A Firenze l’incontro tosco-pugliese tra due sigilli di qualità. In comune storie secolari e sapori autentici


Per la prima volta un ristorante maltese riceve due stelle Michelin

La storica Guida Michelin, che per oltre 120 anni ha premiato i migliori ristoranti al mondo, ha presentato ufficialmente la quinta edizione della Guida dedicata all'arcipelago maltese di Malta.


Apre a Roma “Civico 2”, nuovo imperdibile ristorante nei pressi di Piazza Verbano, “cucito su misura” per ogni ospite

A dirigere il locale Daniele Landi e Massimiliano Lamanna (in foto)


3° Festival del Carciofo Romanesco dal 7 al 10 aprile 2024

Torna la manifestazione al Portico d’Ottavia nell’antico ghetto, dove il prezioso ortaggio è orgoglio per i romani e attrazione per i turisti e a Roma vanta una lunga tradizione gastronomica, crudo o cotto ‘alla romana’ e fritto croccante ‘alla giudìa’


La Slovenia occidentale:  vini e cultura transfrontaliera

In occasione della nomina di Gorizia e Nova Gorica a Capitali Europee della Cultura 2025, vi suggeriamo un viaggio dei sensi oltre confine, alla scoperta dei vini dell’Ovest sloveno, tra le zone di Brda, Vipava, Carso e Istria.


Parmigiano Reggiano - Nel 2023 superato il record dei 3 miliardi al consumo, crescono vendite totali (+8,4%), Italia (+10,9%) ed estero (+5,7)

La produzione resta stabile (4 milioni di forme). Il prezzo medio all’ingrosso ha registrato un lieve calo (-5%) rispetto al 2022, ma è in decisa ripresa nel 2024