
Territorio
Ludovica Linari
Non è la prima volta che le attività svolte all’interno dell’edificio sono mostrate al quartiere e agli appassionati di didattica e di arte contemporanea: ogni martedì e giovedì pomeriggio si può programmare una visita, ma estendere l’appuntamento al week end nasce dalla necessità di renderne ancor più agevole la frequentazione. Un sabato al mese gli ambienti della De André saranno schiusi anche agli esterni, per presentare tanto il work in progress che i lavori man mano terminati.
Senza seguire un ordine cronologico, ciascun giro dura circa un’ora. Dal Wallout03, che accoglie all’ingresso passanti e curiosi, al Wall02 Processo Elementare - da cui è partita l’intera esperienza della scuolamuseo - al Wall13 Carta Velina - restauro di murales già esistenti, l’ultimo realizzato - si affronta un percorso eterogeneo dove gli studenti hanno sperimentato tecniche, materiali e soluzioni differenti, dalla grafite alla gomma da masticare, alla plastilina, alla carta riciclata, ecc… C’è il Wall05 INKiesta Macchia o Segno?, in cui i ragazzi hanno riportato sulla parete, ingigantendola, una macchia di inchiostro; il Wall09 De Andrè, mosaico di tessere grigie che riproducono un ritratto di Fabrizio De André; il Wall10 Paper 6x3, enorme foglio/aeroplanino eseguito in sei mesi; il Wall11 Chewing gum con tanto di banco e sedia raffigurati; fino al Wall12 Informativo, costruito con Arduino, e al Wallout Junior street art, invia Ozanam 109. Non solo: in questi tre anni moltissimi sono stati anche i progetti collaterali – installazioni sorte spontaneamente con pile di libri, la ciclabile light, i Brainphone del corso di ceramica (ad esempio) – di cui rimane traccia, dunque visibili durante l’apertura.
La scuolamuseo di Monteverde è frutto dell’impegno e dell’attenzione costanti di Andrea Biavati, che ha dato vita a School01, laboratorio permanente tra le mura dell’Istituto con la finalità di diffondere un concetto di creatività sperimentale coinvolgendo gli studenti sia nella ideazione che nella esecuzione delle opere, per creare, appunto, un vero e proprio museo. School01è un progetto di arte sociale, di cittadinanza attiva, che combatte la dispersione scolastica, totalmente autofinanziato: per questo l’ingresso prevede una sottoscrizione di 5euro, per raccogliere fondi da destinare all’acquisto dei materiali per le iniziative in cantiere. Dalla sua partenza School ha raddoppiato la propria presenza sul territorio italiano attivando una collaborazione con Potenza, dove è sorta School02; ha stretto legami con professionisti e Istituzioni europee; soprattutto ha coinvolto (e si è fatta coinvolgere da) altre realtà nella stessa Monteverde costruendo una rete solidale e attiva. Tra i prossimi appuntamenti: l’installazione di quaranta poster a tematica sociale, ognuno unpezzo unico, in giro per il quartiere e per Trastevere, pensati assieme alle Scuole Medie e Elementari G. Franceschi, G. Oberdan e F. Cesana.
Facebook event: https://www.facebook.com/events/210390419423113/

.
Dello stesso autore
- Marco Milia, Molecula
- I Walk Alone Project. In mostra le fotografie di Ivan Urban Gobbo
- Il Maca di Alcamo ospiterà l’Antologica di Vito Bongiorno “Nostos” per la Xv Giornata del Contemporaneo
- La Roma che non ti aspetti nella mostra Palcoscenico di Paolo Cencioni
- Aurora Maletik. Uno si distrae al bivio...
- A Roma in mostra le fotografie di Marco Bucchieri
- L'artista cubano Carlos Quintana in mostra a Roma al Palazzo della Cancelleria
- Sono ripartiti i lavori del murale Vuoti di Memoria presso la stazione della metropolitana di Roma Porta Furba Quadraro
- Archetipo: l’idea e l’immagine. La Scultura di Claudio Nardulli
- Pensare il non-pensato, la mostra personale di Melker Garay a Roma
- Elenco completo...

Passione e rigore storico in una pregevole pubblicazione che ricostruisce le origini e la storia dell’attuale Montefino.

Occasione per sottoscrivere nostro “Manifesto delle donne per la terra”

L’associazione Road to green 2020 celebra la ricorrenza, invitando ad avere maggior rispetto per l’ambiente, e fornendo alcuni semplici consigli per la vita di tutti i giorni

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022

Da settore contributo fondamentale. Avanti anche su incentivi a biogas e biomasse e stoccaggio al suolo di carbonio

Florovivaismo strategico, ma serve piano foreste, innovazione imprese e ok a Ddl dedicato

Serve gestione integrata per mettere in sicurezza settore da 15 miliardi. Dalla fiera internazionale di Rimini, la sfida lanciata a università, istituzioni e produttori

I danni alle attività agricole e all'ambiente hanno raggiunto livelli insostenibili. Soltanto i cinghiali, in Italia, sono passati da 900.000 capi nel 2010 a quasi 2 milioni del 2020 (+111%), con un trend in continuo aumento.

La ricetta ideale per uno stile di vita sano. Ovvero piante e frutti noti sin dall’antichità per le loro proprietà nutritive, ricchi di sostanze benefiche per la salute. Alimenti di una biodiversità molto speciale che si trova solo in Perù.