
Territorio
Giovanna Lazzaro
La città (dal latino civitas, civiltà) si differenzia dalla periferia (dal greco peri, intorno; pherein, portare) sostanzialmente per dimensione, densità di persone ed importanza, dato che le periferie sono zone più recenti, al di fuori del centro storico. Le periferie, quindi, non hanno una storia vera e propria ma questo è dovuto al loro apparente “allontanamento” dalle città perché ci sono anche paesi, abitati da pochi nuclei familiari e dove l’insediamento è solo ed esclusivamente rurale, che hanno origini particolarmente interessanti.
Un esempio di questi paesini è presente in Puglia, o più precisamente al confine con la Campania, in provincia di Foggia. Qui ci sono molti borghi, distanti delle ore l’uno dall’altro, dove la crescita demografica è in ribasso e le strutture necessarie alla sopravvivenza sono rudimentali ma anche dove si trovano case, chiese e monumenti risalenti a periodi che si possono rivivere ammirando questi paesi lasciati fuori dalla modernizzazione e che vivono le tradizioni così come un tempo.
Nelle città, invece, la vita giornaliera è molto “veloce”, quasi non si trova il tempo di dedicarsi a se stessi o ad affari personali, al contrario di borghi o periferie dove si trova sempre il momento… per preparare cene abbondanti e costituite da alimenti slow. Certo, i mezzi di trasporto e i collegamenti sono minori e molto spesso i ragazzi devono abbandonare i luoghi dove sono cresciuti per continuare gli studi in scuole lontane.
A favore, comunque, c’è che tutto è un po’ avvolto nel silenzio e nella tranquillità della popolazione accogliente che dedica importanza al rapporto con gli altri.
Infatti spesso e volentieri si ritrovano a frequentarsi; anche se i giovani sono quasi costretti a recarsi in città, dove sono presenti locali o comunque zone dove socializzare. Crescere in periferia o in paesini rende socievoli e sicuri ma, arrivati ad una età più matura, per i giovani nasce l’esigenza di fare esperienza in città dove il livello di apprendimento (scolastico e lavorativo) è superiore.

Passione e rigore storico in una pregevole pubblicazione che ricostruisce le origini e la storia dell’attuale Montefino.

Occasione per sottoscrivere nostro “Manifesto delle donne per la terra”

L’associazione Road to green 2020 celebra la ricorrenza, invitando ad avere maggior rispetto per l’ambiente, e fornendo alcuni semplici consigli per la vita di tutti i giorni

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022

Da settore contributo fondamentale. Avanti anche su incentivi a biogas e biomasse e stoccaggio al suolo di carbonio

A tre anni dall’avvio del progetto, la scuolamuseo di Monteverde nell’Istituto Comprensivo De André apre le proprie porte al pubblico dalle 10.00 alle 14.00: i visitatori saranno guidati tra le aule e i corridoi del labirintico ple

Florovivaismo strategico, ma serve piano foreste, innovazione imprese e ok a Ddl dedicato

Serve gestione integrata per mettere in sicurezza settore da 15 miliardi. Dalla fiera internazionale di Rimini, la sfida lanciata a università, istituzioni e produttori

I danni alle attività agricole e all'ambiente hanno raggiunto livelli insostenibili. Soltanto i cinghiali, in Italia, sono passati da 900.000 capi nel 2010 a quasi 2 milioni del 2020 (+111%), con un trend in continuo aumento.