
Eventi
Deborah Bettega
Taglio del nastro in grande stile alla tredicesima edizione di AutoClassica dal 17 al 19 novembre a Milano alla Fiera di Rho
Inaugurata oggi la tredicesima edizione di Milano AutoClassica – Salone dell’Auto Classica e Sportiva, amato e seguito da tutti gli appassionati delle leggende automobilistiche, a Fiera Milano (Rho) fino a domenica 19 novembre. La manifestazione ha registrato, anche nella giornata inaugurale, una grande affluenza di pubblico, a riprova della sua costante crescita, anno dopo anno. Pur mantenendo il proprio focus sulle vetture d’epoca, si adatta alle nuove tendenze del mercato evidenziando la felice contaminazione fra il passato che valorizza la memoria storica dei brand e il presente e il futuro dei nuovi modelli, con sempre più un occhio di riguardo alla mobilità sostenibile.
Curiosando tra gli stand, la Scuderia Grassi mostra la 044S una inedita vettura tecnologicamente sofisticata che ricorda quelle della classe regina del Mondiale Rally Gruppo B, disponibile in soli 44 esemplari. Un gioiello su strada in grado di garantire prestazioni eccellenti e il massimo piacere di guida grazie al pregiatissimo lavoro di ingegneri e maestri dell’automobilismo. Il progetto è firmato dalla Scuderia Grassi la cui storia risale al secolo scorso quando Ovidio Capelli, pilota popolare negli anni della Grande Guerra, rileva la Scuderia Ambrosiana dal conte Giovanni Lurani. Il nipote, Diego Capelli, importante e sfortunato pilota di auto, per anni sua conquista numerosi premi insieme al suo copilota Giuseppe Veronelli, a bordo della Fiat 8V Zagato Ora a guidare la scuderia c’e` Diego Grassi, fondatore della Scuderia Milanese e nipote del compianto campione.
Autostoriche.net di Carlo Gritti Morlacchi propone una Volkswagen T1 Kombi, riallestita dall’assistenza Porsche, un'icona del design automobilistico tedesco. Questo celebre veicolo, comunemente noto come "Bulli", è stato prodotto dal 1950 al 1967 ed è diventato sinonimo di libertà e avventura. Il suo caratteristico aspetto, con le sue linee arrotondate e la sagoma riconoscibile, ha conquistato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la sua semplicità meccanica, il Volkswagen T1 Kombi è stato in grado di trasportare generazioni di persone attraverso lunghe distanze, diventando un simbolo dell'amore per la strada aperta. Questo veicolo ha dimostrato di essere estremamente versatile, adattandosi a svariate esigenze, che si tratti di una famiglia in vacanza o di un gruppo di surfisti in cerca di onde perfette. La storia legata alla sua origine è assai particolare; nella primavera del 1947, Ben Pon, durante una visita agli stabilimenti della Volkswagen, rimase colpito da un mezzo che veniva utilizzato in magazzino per spostare merci pesanti, tanto da proporne una versione riadattata ad uso stradale civile: nacque così il T1. Oggi questa vettura è parte integrante della storia automobilistica e non, legata a numerose apparizioni su schermo come nel caso de “La famiglia Bradford” e a fenomeni come Woodstock e, più in generale, la cultura dei figli dei fiori.
Allo stand di OldCar24 tra le vetture esposte è presente una rara Alfa Romeo RZ Zagato rossa, prodotta in soli 278 esemplari e pubblicata su magazine di settore francesi, anche in copertina. Oggi è una tipologia di vettura ambita e ricercata dai collezionisti di youngtimer / classiche di domani che attira molto per le sue caratteristiche e per il connubio "Alfa Romeo e carrozzeria Zagato Milano". Sullo stand anche una storica Mercedes 230 Sl del 1966, completamente restaurata.
Gli appuntamenti di domani nell’Area incontri dell’Arena di ACI Storico, nel Padiglione 7:
Ore 10.30: Presentazione del libro Fifty Years of Ferrari BB – Berlinetta Boxer”
Ore 11.00: La formazione universitaria e la cultura del Motorismo Storico
Ore 12.00: Ferrari Financial Services: an Excellent Investment to create value – A Financial Pit Stop
Ore 14.00: Coraggio, sfida, adrenalina, deserto: Dakar Classic tra sogno e realta`
Ore 15.00: Ferrari Classiche: Originalita` e autenticita`
Ore 16.00: Anteprima Concorso di Eleganza “Citta` di Trieste” e Mitteleuropean Race 2024
Ore 16.30: Presentazione del libro “Fiat Coupe´ e Barchetta”
Gli appuntamenti di domani nell’agorà di ASI Automotoclub Storico Italiano, nel Pad. 16:
Ore 10.30 Portatori di bellezza e promotori di turismo slow: le attività dei Club Federati ASI
Ore 11.00 ASI MotoShow 2024: pronti a scendere in pista! (Elvira Dal Degan, Presidente Commissione ASI Manifestazioni Moto, Palmino Poli, referente eventi ASI e relazioni internazionali)
Ore 11.15 Donne in corsa, il successo in moto al femminile tra pista, storia e stile (Agnese Di Matteo, Vicepresidente ASI, Nunzia Manicardi, giornalista, scrittrice, storica, Gentucca Bini, fashion designer,Elli Vignudelli, pilota e Ambassador Yamaha, Giuliana Parabiago, giornalista di moda e costume)
Ore 12.00 Veicoli storici patrimonio italiano da tutelare e non da penalizzare:circolazione e carburanti alternativi, uno sguardo al futuro (Alberto Scuro, Presidente ASI, Francesco Di Lauro, Presidente Commissione ASI Green)
Ore 14.00 Centenario Aeronautica Militare Italiana: tributo alle Frecce Tricolori (Claudio Tovaglieri, Presidente Commissione ASI Nautica, Motonautica, Aeronautica, Generale di Squadra Maurizio Lodovisi, Pilota Collaudatore Fiat G 91, Generale Francesco Vestito, Comandante 1^ Regione Aerea)
Ore 15.00 Piloti e gentlemen driver: generazioni di fenomeni (Marco Galassi, Consigliere Federale ASI, Danilo Castellarin, Presidente Commissione ASI Storia e Musei, Mario Casoni, vincitore del Giro d’Italia Automobilistico 1973,Pietro Silva, pilota e collezionista,Carlo Facetti, pilota e preparatore, Filippo Meda, gentlemen driver Patrizio Cantù, giornalista e gentlemen driver)
Ore 16.00 Presentazione “ASI Circuito Tricolore 2024” (Felice Graziani, Responsabile Marketing e Comunicazione ASI, Ivo Serio, Presidente Commissione Manifestazioni Auto ASI, Elvira Dal Degan, Presidente Commissione Manifestazioni Moto ASI)
Ore 16.30 Gli eventi ASI come vetrina di eccellenza e di promozione (Tavola rotonda con i partner di ASI Circuito Tricolore)
FACILE ARRIVARE, FACILE POSTEGGIARE, ORARI E INFO
Milano AutoClassica sarà aperta Venerdì 17, Sabato 18 e Domenica 19 Novembre 2023 ore: 09.30- 19.00
PER RAGGIUNGERE LA FIERA DI MILANO RHO, SS.33 del Sempione, 28 20017 Rho (Milano)
IN AUTO: Uscita Fiera Milano sulla Tangenziale Ovest facilmente raggiungibile dalle autostrade A4, A1, A7.
In Fiera ampia disponibilità di parcheggio.
IN TRENO: I treni arrivano alle stazioni di Milano Centrale, Porta Garibaldi e Lambrate da cui è possibile poi prendere le linee metropolitane (Linea rossa con capolinea direttamente in Fiera fermata Rho-Fiera Milano. E’ necessario munirsi di biglietto extraurbano).

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- Dolcenera in un piano recital teatrale a Lecco
- Diciottesima edizione di GOLOSARIA a MILANO
- Host 2023 a Milano
- Esotica Pet Show
- "La Vita è un attico" a Milano al teatro Martinitt.
- "Nun te regg più" di Gabriele Cirilli al cineteatro Palladium di Lecco
- FIERA DEL BENESSERE A LECCO – 8° EDIZIONE Al PALATAURUS
- Congresso Agorà 2023 a Milano
- The Gold experience: Klimt in mostra in uno spazio immersivo.
- Stagione teatrale 2023/2024 a Lecco: prosa, orchestra e recital teatrali
- Elenco completo...

Alla Sala Sinopoli del Parco della Musica anche Anna Tatangelo, Marisa Laurito ed Eleonora Daniele

Unico parco con una stazione termale all’interno e molto attento all’ambiente e alla lotta alla plastica monouso. Domenico Durante, fondatore del Parco, ha ricevuto il Road to green Award 2023

La Cerimonia è stata aperta e condotta dal Presidente Cav. Dott. Franco Antonio Pinardi

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile

Donne impegnate attivamente contro la violenza e la disparità di genere ricevono il prestigioso riconoscimento e incontrano le scolaresche della provincia di Arezzo per diffondere l’educazione alla responsabilità

Dal prodotto all’esperienza. Il Turismo d’Alta gamma in continua espansione opera una rivoluzione silenziosa

Il 24 novembre su Rai TRE "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award” La kermesse delle donne per le donne contro la violenza che le colpisce

Il calendario Eticha presentato ieri alla Domus Circo Massimo di Roma, è una iniziativa di sensibilizzazione alla Tricologia solidale come supporto alla qualità di vita delle/dei pazienti che affrontano gli effetti dei trattamenti di cure invasive

Il convegno incentrato sulla figura quasi sconosciuta di Giambattista Vico, che è senza ombra di dubbio il più grande e controverso pensatore dell’età moderna

EmergenteSala 2024 sarà nuovamente a Merano in concomitanza con il Merano Wine Festival