Eventi
Il calendario Eticha presentato ieri alla Domus Circo Massimo di Roma, è una iniziativa di sensibilizzazione alla Tricologia solidale come supporto alla qualità di vita delle/dei pazienti che affrontano gli effetti dei trattamenti di cure invasive
Sergio Ferroni

Il diritto alla bellezza anche durante le cure: presentato Eticha il calendario 2024 di Tricostarc onlus firmato Gianmarco Chieregato

“Uno strepitoso calendario che ci ha trasformate in modelle per un giorno, un progetto meraviglioso che trasmette bellezza, forza, gioia di vivere! Tutte noi abbiano affrontato momenti pieni di paura, incertezza, lunghe terapie e tanta insicurezza...   Il cancro ti mette davanti alla precarietà della vita e a percorsi di cura che spesso ti spogliano del vestito più bello, non ti riconosci più, la tua femminilità viene minata da un'inevitabile trasformazione come la perdita dei capelli, difficile da accettare…”  è la significativa testimonianza di Laura Di Mauro, una delle 24 protagoniste di Eticha, Calendario 2024 del grande artista della fotografia Gianmarco Chieregato, realizzato da Tricostarc Onlus che, anche attraverso il progetto di donazione Hair Smile,  da oltre 12 anni combatte la difficile gestione di uno dei  più temuti effetti collaterali del farmaco chemioterapico, la caduta dei capelli, e condiviso con la Fondazione Prometeus. “Quella giornata da sogno nella quale siamo state protagoniste di scatti meravigliosi è stata un balsamo per il cuore e per il fisico, una giornata dove quella famosa fiammella ha brillato ed illuminato ancora di più il nostro percorso... dove finalmente mi sono guardata felice allo specchio e tutte ci siamo sentite apprezzate, amate e terribilmente forti.  Che la nostra energia positiva possa arrivare tutte quelle donne che si trovano a dover affrontare questi percorsi difficili, ma non impossibili!”,  ha proseguito Laura, che ha affrontato 16 mesi di terapie continuando nonostante tutto, con una straordinaria forza, a calcare la scena come coprotagonista di musical e spettacoli di successo come “Mamma Mia”.

Il calendario Eticha presentato ieri alla Domus Circo Massimo di Roma, è una iniziativa di sensibilizzazione alla Tricologia solidale come supporto alla qualità di vita delle/dei pazienti che affrontano gli effetti dei trattamenti di cure invasive, ed allude al diritto alla bellezza e all’estetica anche nel dolore, e al dovere di garantire questo diritto da parte degli operatori sanitari. Il programma della serata, moderato dalla giornalista Simona Decina, ha visto il benvenuto di Giusy Giambertone, Presidente Tricostarc Onlus e ideatrice del progetto che ha dichiarato:  “il richiamo della bellezza franca e affrancata dagli orpelli del vizio della forma, che con la malattia si trasforma. Quando l’agio cede il passo al plagio della paura. Quando il timore del tumore si traduce in dolore e si fonde e confonde tra le paure di essere riconosciuti nudi, fragili, privi dell’identità che ci contraddistingue in quanto donna, piuttosto che uomo, in quanto bionda, piuttosto che nera, in quanto liscia e non riccia, in quanto piena capelli e non calva.  Estetica dell’eticha dunque o eticha estetica?”. Sono intervenuti il Sen. Domenico Gramazio, che già nel 2009 ha firmato un disegno di legge sulla figura professionale del Tricotecnico, Fiorella Bini, Presidente del Società Italiana di Tricologia, Lucio Fortunato, chirurgo senologo del San Giovanni di Roma e Presidente Fondazione Prometeus Onlus, che ha sottolineato: “l’aspetto della bellezza di una donna durante e dopo le terapie oncologiche non è soltanto un artifizio estetico. La conservazione della propria immagine corporea è un elemento essenziale e costituente della cura. Oggi sappiamo che per moltissimi tumori le possibilità di recidiva sono per fortuna molto basse, mentre l’impatto psicologico della diagnosi è almeno per una donna su quattro devastante, con un profondo effetto sulla qualità di vita, sua e della propria famiglia”.  Ed ancora Rita Parente, docente e direttrice di Sempiù, la scuola di formazione professionale che ha firmato il trucco delle protagoniste, e Gianmarco Chieregato, autore degli scatti che con il suo talento ha saputo dipingere di rosa la dimensione dello spazio femminile. Guest Star della serata le 24“modelle” che hanno prestato la loro immagine al progetto per sostenere l’importanza del “diritto alla bellezza” che Eticha vuole affermare, e che merita la più ampia condivisione perché contribuisce a diffondere consapevolezza che le/i pazienti devono essere incoraggiati ed aiutati a rimanere innanzitutto sé stessi: persone.

 

 

News correlate
Grande successo per la XXII edizione del Premio Aila Progetto Donna 2023.

Alla Sala Sinopoli del Parco della Musica anche Anna Tatangelo, Marisa Laurito ed Eleonora Daniele


Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award

Unico parco con una stazione termale all’interno e molto attento all’ambiente e alla lotta alla plastica monouso. Domenico Durante, fondatore del Parco, ha ricevuto il Road to green Award 2023


Si è svolta a Roma la cerimonia per il 211° anno Accademico della Secolare Accademica Tiberina e della Consorella Unione della Legion D’Oro

La Cerimonia è stata aperta e condotta dal Presidente Cav. Dott. Franco Antonio Pinardi


L'imprenditoria italiana protagonista della transizione ecologica e delle sfide ambientali

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile


XI Premio Internazionale “Semplicemente Donna”

Donne impegnate attivamente contro la violenza e la disparità di genere ricevono il prestigioso riconoscimento e incontrano le scolaresche della provincia di Arezzo per diffondere l’educazione alla responsabilità


Al Mice Trade Show di Venezia il Turismo d’Alta gamma

Dal prodotto all’esperienza. Il Turismo d’Alta gamma in continua espansione opera una rivoluzione silenziosa


Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 24 novembre su Rai TRE "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award” La kermesse delle donne per le donne contro la violenza che le colpisce


Taglio del nastro in grande stile alla tredicesima edizione di AutoClassica dal 17 al 19 novembre a Milano alla Fiera di Rho

Modelli d'auto rari, importanti anteprime, un ricco calendario di appuntamenti per celebrare tutto il meglio del collezionismo classico e sportivo.


Il Presidente del Circolo Delle Vittorie Antonio Fugazzotto ha presentato il libro di Marcello Veneziani “Vico dei miracoli”

Il convegno incentrato sulla figura quasi sconosciuta di Giambattista Vico, che è senza ombra di dubbio il più grande e controverso pensatore dell’età moderna


Al via la nuova edizione EmergenteSala 2024

EmergenteSala 2024 sarà nuovamente a Merano in concomitanza con il Merano Wine Festival