
Enogastronomia
Sergio Ferroni
Il Parmigiano Reggiano bandiera del Made in Italy nel Paese del Sol levante.
Il Parmigiano Reggiano bandiera del Made in Italy nel Paese del Sol levante. La Dop è stata infatti tra i protagonisti della Cena inaugurale della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM), dal titolo “La Food Valley italiana incontra il Giappone”, svoltasi presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo e organizzata in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e Casa Artusi. Durante la serata, Simone Ficarelli, international marketing office e maestro assaggiatore del Consorzio del Parmigiano Reggiano, ha aperto una forma del formaggio Dop alla presenza di Gianluigi Benedetti, ambasciatore d’Italia in Giappone, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, e Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura e agroalimentare, Caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna. La SCIM, in corso di svolgimento dal 13 al 19 novembre,è un’iniziativa di promozione presso le ambasciate, i consolati, gli istituti di cultura e gli uffici dell’Istituto Commercio Estero in tutto il mondo,che si propone di valorizzare le eccellenze del settore enogastronomico italiano con oltre mille eventi fra cene istituzionali, seminari di approfondimento, incontri con operatori di settore,con gli chef e classi dimostrative.
«Siamo molto orgogliosi di essere tra i protagonisti di questo evento così importante per il Made in Italy nel mondo», ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio. «Per il Parmigiano Reggiano, il Giappone è importante non solo perché si tratta di un mercato che, sebbene abbia ancora volumi limitati, rappresenta il principale riferimento in Asia. Ma anche e soprattutto perché l’attenzione ai dettagli, alla cura artigianale, alla qualità delle materie prime e alle sfumature di gusto umami che caratterizza la cultura culinaria del paese del Sol Levante trova una consonanza con la tradizione della lavorazione del Parmigiano Reggiano, un’icona del nostro stile di vita, amata dai consumatori in Italia e all’estero».
Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ha dichiarato: «Il Giappone apprezza il Made in Italy e il nostro Paese è già oggi il primo in Europa per volume di esportazioni alimentari. Per la Food Valley e per i suoi prodotti, che sono un’eccellenza assoluta, le opportunità sono straordinarie e noi vogliamo coglierle al fianco dei nostri produttori, sostenendo anche in questo modo la rinascita di quei territori che sono stati così duramente colpiti dall’alluvione».

.
Dello stesso autore
- Benson il film, la vita è il nemico
- Libere di vivere sempre
- Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea
- Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico
- Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award
- Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore
- Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa
- Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa
- Polonia: mondi profondi
- Vita personale, sport, lavoro: ci pensa il mental coach
- Elenco completo...

L'evento, dedicato al tema della Cucina Mediterranea, ha rappresentato un importante momento di confronto e approfondimento sulle nuove frontiere della nutrizione in cucina e della gastronomia.

Incavotto, specialità unica assoluta del maestro Claudio Maucieri, guadagna un posto d’onore nella spettacolare grotta di Ispica che da febbraio ospita il rinomato locale dello chef pluripremiato nello splendido scenario del Parco Forza , nel ragusano.

Semplice, tradizionale e con un forte impatto visivo: lo chef Andrea Spinelli presenta la sua cucina nel cuore dell’Argentario.

Più di ventimila presenze tra il 4 e il 6 novembre alla manifestazione organizzata da Paolo Massobrio e Marco Gatti

La giuria internazionale, composta da 264 esperti provenienti da 38 paesi, ha assegnato alla Nazionale del Parmigiano Reggiano 137 medaglie, 3 delle quali Super Gold

Il borgo viterbese torna a celebrare la festa dei sapori, con menu a tema in taverna e numerosi stand dei prodotti tipici locali, e della cultura, con percorsi dedicati agli antichi mestieri, rievocazioni e visite guidate ai luoghi più affascinanti del pa

Island Inclusive, primo programma di ristorazione all-inclusive dei Caraibi, amplia la proposta culinaria del Sandals Royal Bahamian e invita gli ospiti ad assaporare i sapori locali delle Bahamas

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna l’ appuntamento autunnale per scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano

Un tripudio di novità al Margutta – Veggy Food & Art: piatti freschi e di stagione, tanti eventi, opere d’arte irreverenti e sport.

Solo ingredienti freschi e di alta qualità, dal campo alla tavola, con tempi di viaggio più brevi per garantire il sapore migliore e la freschezza dei prodotti alimentari