
Musica
Sergio Ferroni
Visioninmusica presenta SPOLETO JAZZ 2023 Direzione artistica: Silvia Alunni
Promossa e organizzata da Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni, la manifestazione offre uno spaccato del migliore jazz contemporaneo internazionale, tra leggende affermate e nuovi talenti che ne hanno saputo ridelineare la forma creando nuove e originali contaminazioni. Giunto alla sua quarta edizione, il festival si terrà dal 20 ottobre al 17 novembre al Teatro Caio Melisso e al Teatro Nuovo di Spoleto. Ad aprire la manifestazione, venerdì 20 ottobre, sarà il “tesoro nazionale australiano” Sarah McKenzie, pianista e cantante jazz nota per il seducente fraseggio e i creativi momenti d’improvvisazione. Accompagnata dal suo quartetto jazz, Sarah presenterà in anteprima alcuni brani da WithoutYou – il suo nuovo album in uscita questo autunno – insieme ad immancabili e incantevoli grandi classici, come Fly me to the Moon, I wish you Love, Paris in the Rain. Sabato 4 novembre sarà la volta di John Scofield che, accompagnato dal bassista Vicente Archer e il batterista Bill Stewart, ci accompagnerà in un viaggio musicale che rilegge in chiave moderna le sonorità jazz. Partendo da alcuni brani del fenomenale chitarrista statunitense, che nella sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Miles Davis, Pat Metheny, Herbie Hancock e altre grandi leggende del jazz, la band si esibirà in improvvisazioni assolutamente fuori dagli schemi. Venerdì 10 novembre saranno invece protagonisti gli Stick Men, un supergruppo che riunisce due storici componenti della band britannica King Crimson, Tony Levin e Pat Mastelotto, in una formazione inedita con il chitarrista Markus Reuter. Il trio proporrà un viaggio musicale indietro nel tempo destreggiandosi tra le varie sfumature del rock con il suo stile inimitabile. A chiudere la rassegna, venerdì 17 novembre, sarà TigranHamasyan che presenterà il suo ultimo album The call within affiancato da Marc Karapetian al basso e Arthur Hnatek alla batteria. Considerato uno dei più straordinari musicisti della sua generazione, il virtuoso del pianoforte di origine armena spazierà dall’improvvisazione jazz alla musica folkloristica con incursioni nel rock più puro. I biglietti del festival sono già in prevendita sul circuito Vivaticket.it
Maggiori informazioni sul sito ufficiale https://visioninmusica.com/spoleto-jazz-2023/

.
Dello stesso autore
- Benson il film, la vita è il nemico
- Libere di vivere sempre
- Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea
- Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico
- Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award
- Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore
- Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa
- Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa
- Polonia: mondi profondi
- Vita personale, sport, lavoro: ci pensa il mental coach
- Elenco completo...

Un film su Richard Benson con un’intervista inedita a Massimo Marino

Dal 4 al 7 novembre 2023 concerti nelle Basiliche papali romane e al Pantheon spaziando fra repertorio di musica sacra e liturgica dal Cinquecento al Novecento con solisti, orchestre, cori e direttori di levatura internazionale

Una storia che parla di Amore. Amore per la propria terra. Amore senza confini. Amore libero.

Uno show che trascinerà il pubblico in una esperienza immersiva tra musica, visual art e light design

Ai posti di partenza la terza edizione del Fiumicino Jazz Festival, la rassegna ideata e organizzata dal Museo del Saxofono che rivolge il suo sguardo al territorio di Fiumicino e ad un pubblico di ogni interesse ed età

Il festival della Tuscia Viterbese in programma a Vallerano dal 16 al 24 agosto.

Con il suo “The Space Violin - Visual Concert” l’artista regalerà al pubblico uno show unicotra musica ed esperienza visiva con proiezioni su schermo d’acqua

L’operazione è stata resa possibile grazie all’accordo di partnership tecnica tra il Premio Paganini e la società 3DiTALY, nel quadro delle iniziative di rilancio dell’immagine di Paganini in Italia e all’estero.

Un grande successo di critica e di pubblico per la band che ha portato sei brani in scaletta, cinque dei quali in anteprima nazionale

A Sochi (Russia) la soprano Xenia Galanova con il brano “Strada della mia vita” di Masha Sirago ed Ennio Poggi vince il primo premio del VI Open International Competition-Festival