
Turismo
Sergio Ferroni
Turismo termale ecosostenibile
L’evoluzione di uno dei primi hotel termali della zona dei Colli Euganei che ha saputo trasformarsi in un luogo innovativo, dove il soggiorno termale diventa anche un’esperienza di turismo sostenibile. Immerso nell’affascinante panorama dei Colli Euganei, Terme Preistoriche fu uno dei primi hotel inaugurati a Montegrotto Terme, costruito giusto ai piedi del Colle di Berta, in una zona dove già gli antichi romani avevano scoperto il piacere delle sorgenti termali. Fu l’Ingegnere Agostino Braggion ad inaugurare l’hotel e a gestirlo con la moglie, Elisa Brazzarin, e con il Conte Giustinian, quest’ultimo responsabile dell’aver dato all’ambiente delle sale un gusto raffinato e ricercato. In seguito, la figlia di Braggion prese la gestione della struttura con il marito Giorgio Stoppato, lasciandolo a loro volta in mano agli eredi fino all’attuale direzione curata dalla pronipote del fondatore, Angela Stoppato. Negli anni, l’hotel, il cui nome completo oggi è Terme Preistoriche Resort & Spa, ha mantenuto il corpo centrale del palazzo di inizio ‘900, dove ancora si trovano le camere, la reception e uno dei ristoranti, a cui via via si sono aggiunte le piscine e la splendida Neró Spa, polifunzionale e dal design sofisticato ed innovativo, fino all’ultimo rivoluzionario tocco: i Green Lodge. È proprio Angela Stoppato, attuale Direttrice di Terme Preistoriche Resort & Spa, l’ideatrice del nuovo e attualissimo concept della struttura che punta a far vivere l’esperienza termale attraverso un’accoglienza sempre più sostenibile ed in sintonia con la natura. Nel 2023, nel parco dell’hotel e a pochi metri dal primo storico edificio, sono stati creati i Green Lodge a firma dello Studio Apostoli – già ideatore della Neró Spa. Si tratta di sette suite e una villa: le prime sono sviluppate su quattro volumi a palafitta in legno, collegate tra loro da un sistema sollevato di rampe, passerelle e terrazze. I nuovi lodge sono stati concepiti per integrare ciò che già si trovava in quell’area del parco, come la villa storica recuperata e trasformata nell’ottavo e più ampio dei lodge. Non solo l’architettura preesistente è però stata rispettata, perché le nuove strutture, in perfetto dialogo con la natura, si poggiano su 160 micropali che sostengono le costruzioni e gli spazi esterni che le collegano, rispettando le radici degli alberi secolari e inglobandoli in un abbraccio che li integra completamente. I lodge, totalmente costruiti in legno e materiali ecocompatibili, esternamente sono avvolti da un rivestimento in listelli di larice e circondati dal verde. Il verde è il tratto che fonde l’esterno all’interno perché gli arredi stessi sono in legno, i tessuti sono realizzati con filati ecosostenibili e le carte da parati offrono scenografie botaniche, ma anche per come gli elementi naturali viventi sono stati integrati con le camere. Oltre le grandi vetrate affacciate sul verde circostante, gli alberi sono stati assorbiti nelle camere, come splendidi oggetti conservati in una preziosa teca, offrendo l’esperienza unica i poter dormire accanto al tronco di una pianta centenaria.
Soggiornando in uno dei Green Lodge, si amplia il concetto stesso di benessere che viene esteso anche all’ambiente visto che i lodge sono ad emissione di CO2 pari a 0 e il sistema di riscaldamento è alimentato direttamente dall’acqua termale.
OFFERTE
2 notti in Villa Bertha: suite di 90 mq su due piani con spa privata, terrazzo e Jacuzzi
Trattamento di bed and breakfast
uso di piscine e spa
Cestino del buongiorno servito direttamente in villa
A partIre da 1033 euro per due persone
2 notti in Green Lodge Ceva, 50 mq su due piani e un maestoso Platano in camera da letto
Trattamento di bed and breakfast
uso di piscine e spa
Cestino del buongiorno servito direttamente in camera
A partire da 805 euro per due persone

.
Dello stesso autore
- Benson il film, la vita è il nemico
- Libere di vivere sempre
- Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea
- Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico
- Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award
- Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore
- Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa
- Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa
- Polonia: mondi profondi
- Vita personale, sport, lavoro: ci pensa il mental coach
- Elenco completo...

African Explorer, tour operator che da oltre 50 anni lavora con passione e rispetto nell’intero continente, ha selezionato una serie di proposte per le festività di fine 2023

Il sottosuolo polacco nasconde tesori di inestimabile valore, veri e propri gioielli incastonati ad alcuni metri di profondità che ci portano l’eco di un passato minerario di tutto rispetto.

Le Vie del Nord, tour operator leader da oltre dieci anni nel settore dei viaggi verso il Nord del mondo, torna a comunicare con Open Mind Consulting a partire da questo novembre.

La compagnia aerea easyJet ha presentato l’offerta dei collegamenti con la Spagna presso il Centro Multimediale Interattivo. Due rotte inaugurate nel 2023 e nel 2024 decollerà l’inedita Pisa-Barcellona

È un modo semplice quanto mai solito per catturare l’essenza di un viaggio e ricordare l’esperienza vissuta: portare a casa un dono, un souvenir.

Dalla Turchia alle Azzorre, passando per la Giordania, i viaggi a piedi che sono reale trasformazione, immersione, conoscenza.

Il 24 novembre si accendono le luci d’artista nella capitale Lubiana, mentre l’intero Paese si trasforma in una Winter Wonderland con tanto divertimento per grandi e piccoli.

“Paese che vai usanze che trovi”: niente di più vero in Polonia, paese dalle forti tradizioni natalizie che vengono preservate con cura e sensibilità.

Digital detox, cicloturismo e smart mobility: le nuove frontiere del turismo di alta gamma, tra sostenibilità e innovazione

Noi ti diamo nove ragioni, la decima la conosci già…