
Turismo
Roberto Dionisi
Il Natale in Polonia è illuminato
Atmosfere natalizie, presepi, alberi addobbati e luci che illuminano le vie delle città di tutto il mondo. Questo lo spirito, l’incanto dell’attesa del Natale di grandi e piccini. La Polonia, con i suoi mercatini tradizionali, dove acquistare regali gustando i piatti della tradizione, si trasforma in un luogo da fiaba: i centri delle varie città diventano veri e propri villaggi natalizi ricchi di attrazioni, suoni, colori e profumi intensi. Qui, il Natale è magia.
“Paese che vai usanze che trovi”: niente di più vero in Polonia, paese dalle forti tradizioni natalizie che vengono preservate con cura e sensibilità. Per esempio, si condivide l’ostia facendo gli auguri, si lascia un posto a tavola in più per un ospite inaspettato e sotto la tovaglia si mette del fieno. Ed è proprio la tavola a farla da padrona durante la cena della Vigilia di Natale, quando vengono preparate e servite 12 pietanze, una per ogni apostolo. Allo spuntare della prima stella in cielo, si dà il via alle ‘danze’ e, secondo la tradizione, si deve assaggiare anche solo una piccola porzione di ciascuna pietanza perché sia di buon auspicio per l’anno a venire. E come per ogni Natale che si rispetti, non possono mancare i tradizionali mercatini che animano e illuminano i centri storici di tutte le città della Polonia, i jarmark bozonarodzeniowy in polacco, casette in legno decorate con splendide illuminazioni e decorazioni natalizie per far vivere a grandi e piccini una sensazione davvero speciale.
Il fascino di Varsavia in inverno (dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024)
Il capoluogo polacco, Varsavia, vi stupirà. Passeggiando per le vie della Città Vecchia, addobbate da migliaia di luci, chilometri di installazioni luminose (si tratta infatti del progetto di illuminazione natalizia più grande della Polonia e uno dei più grandi d’Europa) che trasformano la città in una delle più accoglienti, verrete subito catturati dall’atmosfera fiabesca che regna in ogni angolo. Imperdibile il Giardino Reale delle Luci: percorrendo un luminoso viale alberato lungo 75 metri, accompagnati da delicate note di musica classica, raggiungerete i giardini del Palazzo di Wilanow dove ogni anno viene allestita una mostra temporanea en plein air che, al calar della sera, viene illuminata da migliaia di luci disposte in modo da creare fantasiose forme e sculture. Percorrendo il Tratto Reale, dalla Piazza del Castello (plac Zamkowy), attraverso Krakowskie Przedmiescie, Nowy Swiat, la piazza Trzech Krzyzy e le Aleje Ujazdowskie, fino alla residenza Belvedere, le illuminazioni dominano palazzi, vie e parchi, ma è lungo via Podwale che viene allestito il mercatino per eccellenza di Varsavia. Qui, sorseggiando un bicchiere di vin brûlé o una tazza di tè, potrete acquistare regali, souvenir, pezzi di artigianato, porcellana, bigiotteria, ma anche oggetti di design progettati da giovani artisti polacchi e gustare alcune delle pietanze tipiche di questo periodo, come le zuppe o il dolce-simbolo della città di Varsavia, la wuzetka!
Il concorso dei presepi e il mercato più grande a Cracovia (dal 24 novembre 2023 al 1° gennaio 2024)
Se a Varsavia non potete perdervi la straordinaria illuminazione, a Cracovia – capoluogo della Regione Malopolska – l’evento più atteso è il concorso dei presepi cracoviani (dal 2018 Patrimonio UNESCO), costruiti artigianalmente utilizzando legno e carta stagnola, con miniature dei monumenti storici della città di Cracovia e dei personaggi di Betlemme, una vera e propria attrazione della città. L’appuntamento è per il primo giovedì di dicembre in Piazza del Mercato (la piazza medievale più grande d’Europa), un luogo particolarmente suggestivo per la bellezza degli edifici – come il Sukiennice, il Palazzo del Tessuto e la Basilica di Santa Maria, dove non a caso ogni anno viene allestito il tradizionale mercato di Natale, il più grande di tutta la Polonia. Qui graziose casette in legno vi attendono per l’acquisto di oggetti di artigianato, creazioni in legno e pellame, gioielli in ambra o fatti a mano, decorazioni natalizie, beni alimentari della tradizione locale e candele profumate.
Sculture di ghiaccio a Poznan (dal 17 novembre 2023 al 07 gennaio 2024)
Uno degli appuntamenti più attesi dell’anno nella città di Poznan è il Festival Internazionale della Scultura di Ghiaccio (dal 8 al 10 dicembre 2023) che, per tre giorni, vede sfidarsi i più bravi scultori di ghiaccio, spesso campioni mondiali nella disciplina della scultura in ghiaccio, provenienti da diversi Paesi nel mondo. Decine di tonnellate di ghiaccio e un concorso a premi in due categorie: speed ice carving, per realizzare in meno di un’ora con un solo pezzo di ghiaccio il modello proposto e il concorso principale a cui partecipano 12 squadre composte da due persone ciascuna e il tema è libero.
Perdetevi tra le bancarelle in legno dei tre mercatini natalizi di Poznan (conosciuti come la “Betlemme di Poznan”): dal 17 novembre nella piazza Plac Wolnosci (Piazza della Libertà) e nella piazza Plac Kolegiacki per proseguire nel Rynek Lazarski, troverete artigianato, regali originali, pellame, decorazioni natalizie e dolciumi, tra cui l’immancabile cornetto di San Martino IGP. Non vi sarà difficile anche imbattervi in concerti e spettacoli natalizi o incontrare Babbo Natale.
Danzica: come in una favola (dal 24 novembre al 23 dicembre 2023)
Il mercatino di Natale di Danzica si è aggiudicato il secondo posto nella competizione dell’European Best Christmas Market 2023 e non è un caso, perché ciò che rende particolarmente affascinante e fiabesco il mercatino di Danzica, nel nord della Polonia, è la sua ubicazione. Lungo la via del Mercato del Carbone (Targ Weglowy) – in pieno centro storico – e nelle vie W. Boguslawskiego e Tkacka sulle quali si affacciano alcuni degli edifici più belli dal punto di vista architettonico di tutta la città e al Forum Gdansk Courtyard (nuova location), lasciatevi incantare dalle strutture in legno e dalle scenografie uniche. Siete pronti ad incontrare l’Alce Lucek, ovvero un alce parlante, entrare nel Mulino degli Angeli popolato di santi e personaggi del presepe, fare un giro sulla giostra con i cavalli e ammirare il gigantesco calendario dell’avvento dove ogni giorno viene aperta una nuova finestrella? Questo è il Natale a Danzica e come in ogni mercatino che si rispetti, non possono mancare le prelibatezze locali, dai pierogi alle wafle gdanskie, deliziose e profumate cialde.
Breslavia e lo gnomo Prezentus (dal 24 novembre al 07 gennaio 2024)
Per chi non lo sapesse, Breslavia è simpaticamente ‘invasa’ da gnomi, piccole statuette in bronzo collocate in ogni angolo della città (e ce ne sono più di 500!) e, solo in occasione del Natale, potrete essere fortunati e avvistare lo gnomo Prezentus (‘regalo’ in polacco) che, secondo la leggenda, esaudisce tutti i desideri se si tocca per tre volte il suo cappello.
Dopo esservi cimentati nella ricerca degli gnomi sparsi per le vie della città, recatevi al mercatino che si estende dalla piazza centrale (Rynek, la Piazza del Mercato), alle vie Swidnicka, Olawska e Plac Solny: troverete ornamenti e decorazioni natalizie in legno, ceramiche, cosmetici naturali, cibo tradizionale polacco e molto altro, mentre nella Casetta dei Caminetti (Domek Kominkowy) potrete riscaldarvi davanti al fuoco, sorseggiando il vin brûlé, ammirando le decorazioni della piazza – che illuminano i caratteristici edifici colorati –, inebriati dal profumo degli abeti e dei tradizionali dolcetti, i pierniki, di pan di zenzero.

Fondatore del magazine, scrive anche di arte, architettura e design, eventi e turismo
Dello stesso autore
- Winter sun alle Isole Cook
- VisitMalta diventa Preferred Destination partner di Serandipians
- Sandals Resorts: Souvenir dai Caraibi
- Il Natale arriva prima sulle rive della Ljubljanica - Dalle Alpi Giulie alle pianure pannoniche, inizia la stagione più attesa dell’anno in Slovenia.
- Perché Natale o Capodanno sul Monte Rosa?
- Malta - Gozo: focalizzare l’attenzione sul bello
- Tutti in pista – al via la stagione bianca di La Thuile
- Prospero Fontana “Pictor Bononiensis” (1509-1597)
- Monterosa Ski: i colori e i sapori dell’autunno del Monterosa
- Il coach Luca Papa ed il Premio Eccellenze Italiane
- Elenco completo...

African Explorer, tour operator che da oltre 50 anni lavora con passione e rispetto nell’intero continente, ha selezionato una serie di proposte per le festività di fine 2023

Il sottosuolo polacco nasconde tesori di inestimabile valore, veri e propri gioielli incastonati ad alcuni metri di profondità che ci portano l’eco di un passato minerario di tutto rispetto.

Le Vie del Nord, tour operator leader da oltre dieci anni nel settore dei viaggi verso il Nord del mondo, torna a comunicare con Open Mind Consulting a partire da questo novembre.

La compagnia aerea easyJet ha presentato l’offerta dei collegamenti con la Spagna presso il Centro Multimediale Interattivo. Due rotte inaugurate nel 2023 e nel 2024 decollerà l’inedita Pisa-Barcellona

È un modo semplice quanto mai solito per catturare l’essenza di un viaggio e ricordare l’esperienza vissuta: portare a casa un dono, un souvenir.

Terme Preistoriche Resort e Spa: dalla tradizione al futuro, il filo conduttore è il benessere. Anche dell’ambiente

Dalla Turchia alle Azzorre, passando per la Giordania, i viaggi a piedi che sono reale trasformazione, immersione, conoscenza.

Il 24 novembre si accendono le luci d’artista nella capitale Lubiana, mentre l’intero Paese si trasforma in una Winter Wonderland con tanto divertimento per grandi e piccoli.

Digital detox, cicloturismo e smart mobility: le nuove frontiere del turismo di alta gamma, tra sostenibilità e innovazione

Noi ti diamo nove ragioni, la decima la conosci già…