
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Miró e l’arte d’avanguardia spagnola
Si svolgerà lunedì 18 settembre, presso l’Imago Museum di Pescara (in Corso Vittorio Emanuele II, n. 270), un incontro istituzionale sull’arte spagnola dal titolo Joan Miró: una vanguardia española y europea promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall’Istituto Cervantes di Roma. L’appuntamento, programmato nell’ambito dell’importante esposizione sul maestro catalano inaugurata lo scorso giugno nella stessa sede e ancora in corso, vedrà la partecipazione di Alessandro Masi, curatore della mostra e Vicepresidente della Società Dante Alighieri, Ignacio Peyró, Direttore dell’Istituto Cervantes di Roma, Juan Manuel Bonet, scrittore e critico d’arte, già Direttore del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid e, a introdurre il dibattito, Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo/Imago Museum. Cardine della conversazione sarà il contributo della “rivoluzione silenziosa” di Joan Miró (1893-1983), pittore, illustratore, incisore e scultore tra i più originali interpreti dell’arte del Novecento, colui che amava definirsi il “giardiniere della pittura”. L’universo creativo di Miró, tangente per molti versi al percorso delle avanguardie internazionali ma sempre tenacemente indipendente, è ben rappresentato dalla rassegna pescarese che riunisce alcuni suoi dipinti, tra cui una piccola e preziosa tela proveniente dalla Pinacoteca Civica di Savona, e un gruppo di circa ottanta opere grafiche in bianco e nero e a colori databili agli anni Settanta, parte della collezione della Sala Pelaires di Palma di Mallorca: la “Serie Mallorca”, dedicata all’isola in cui l’artista trascorse i suoi ultimi anni, e la “Serie Gaudí”, omaggio al celebre architetto modernista suo connazionale. La partecipazione all’incontro è libera e gratuita. Seguirà alle ore 11:00 del giorno successivo, 19 settembre, sempre all’Imago Museum ma con ingresso su invito, un secondo evento riservato agli operatori culturali e alla stampa, cui interverranno, oltre agli studiosi sopra ricordati, esponenti del mondo della politica e della cultura locali.

.
Dello stesso autore
- Elia Alunni Tullini presenta “Involucro”
- Terme & Cultura: in Slovenia si può
- Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”
- L’artista Giulia Crimaldi presenta la sua personale alla galleria CityGallery di Vienna
- Caseifici aperti
- Festival Letterario LeggoLatina
- Polonia: Castelli e fortezze, cavalieri e principesse. Non è una favola, è la Polonia
- TERME PREISTORICHE RESORT & SPA: parte da qui l’esplorazione in bici dei Colli Euganei
- L’Associazione Culturale Visioni&Illusioni omaggia Giuliano Montaldo con la proiezione del film "Cronache di poveri amanti" (1954) di Carlo Lizzani
- L’artista Giovanni Cimatti presenta “Emersioni” a cura di Roberta Melasecca
- Elenco completo...

La Galleria La Nuvola di Via Margutta aderisce il 7 ottobre 2023 alla Giornata che celebra l’arte contemporanea, con la sua Diciannovesima Edizione indetta da AMACI

Dopo vent'anni Roma torna capitale dell'antiquariato nella nuova edizione della mostra-mercato dell'Associazione Antiquari d'Italia

L’artista triestina Giulia Crimaldi, per la prima volta in mostra personale a Vienna, presenterà una selezione di opere che si sviluppano attraverso i due differenti stili che la contraddistinguono, la Pop Art e l’Iperrealismo

In mostra 18 sculture ceramiche che rappresentano la connessione tra la terra - l’argilla con la quale le opere sono realizzate - e l’acqua - il mare da cui esse sembrano emergere.

il “Pittore delle Cupole d’Oro” torna, ancora una volta, in America con la sua arte

Per tre giorni consecutivi, Rocco Epifanio presenta nel Salone monumentale della Biblioteca Casanatense la sua collezione per il pubblico e per la clientela. Arte orafa concepita, modellata e realizzata durante quarant’anni di lavoro.

Sabato 7 ottobre – Porte aperte al pubblico per partecipare agli eventi, alle visite guidate, per gustare menù speciali, ricette famose e rinomate prelibatezze.

Cinzia Cotellessa, quando la passione per l’arte diventa una professione

Diversi programmi si sono alternati fino a quando sono stati riconvertiti e veicolati verso il recupero della vocazione artistica promossa nel 2018 da Roberto Bilotti

La Galleria Art Gallery Gregorio VII di Roma presenta la personale del pittore calabrese ma romano d'adozione ”Sulle ali del tempo"