Eventi
Genova si prepara a giocare il ruolo di protagonista del turismo autunnale accogliendo i visitatori con un ricco calendario di proposte, per un’esperienza full immersion di arte, cultura e di eventi pensati per un pubblico ampio e di tutte le età.
Sergio Ferroni

Arte, musica, sport e grandi eventi a Genova in autunno: Rolli Days, Premio Paganini, Calvino Cantafavole, Artemisia Gentileschi, Genova Jeans, Salone Nautico e tanto altro

Partono a settembre, e proseguono fino al prossimo marzo, le iniziative legate a Genova Capitale Italiana del Libro 2023, il prestigioso riconoscimento arrivato dal ministero della Cultura: un programma che comprende progetti, mostre, eventi e incontri - in collaborazione con Palazzo Ducale, enti territoriali e cittadini - per promuovere la cultura del libro, rafforzare il sistema bibliotecario urbano, migliorare l'accessibilità del patrimonio librario e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale genovese attraverso i libri.

Tutte le info: https://www.visitgenoa.it/genova-capitale-italiana-del-libro-pagine-spiegate -  https://palazzoducale.genova.it/genova-capitale-italiana-del-libro-2023/

 Il libro è ancora protagonista con il Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana, che dal 6 all’8 ottobre torna a Palazzo Ducale dopo aver già registrato il sold out degli editori. Principale novità di questa quinta edizione è il Book Young, che nella giornata del 6 settembre coinvolgerà le scuole di ogni ordine e grado con una serie di appuntamenti e attività. Il tema di quest’anno, Cime, Incroci e Boe richiama la conformazione di Genova - tra l’altro sede della prima libreria d’Italia, fondata nel 1810 nell’odierna via Cairoli - dove montagna, città e mare dialogano tra loro senza soluzione di continuità.

Tutte le info: (programma dal 12 settembre) https://www.bookpride.net/

 Dal 13 al 15 ottobre tornano i Rolli Days, l’evento cultuale di punta della città di Genova che apre i portoni delle antiche dimore nobiliari del centro storico, e che per l’occasione celebra Genova Capitale del Libro. Sfogliare la storia è il titolo di questa edizione, il cui filo conduttore è rappresentato dai preziosi volumi che raccontano Genova dal Cinquecento all’Ottocento, sottolineandone la monumentale bellezza e il ruolo centrale nel Mediterraneo. Per riportare una cultura partecipata a circolare negli spazi e nelle vie dei Palazzi dei Rolli, nell’ambito delle iniziative della Capitale Italiana del Libro, dal 9 al 15 ottobre gli atri e i vani scala di alcuni palazzi del centro storico ospiteranno il progetto Androni, finanziato dal ministero delle Attività culturali nel 2022.

Tutte le info: https://www.visitgenoa.it/rollidays-online/

 I Rolli Days passano idealmente il testimone al Premio Paganini, il concorso di violino più prestigioso al mondo. La 57esima edizione del Premio, prevista a Genova dal 16 al 27 ottobre, vede la partecipazione di 111 giovani violinisti che arrivano da 30 nazioni. Il vincitore avrà l’onore di suonare il celeberrimo “Cannone”, lo strumento appartenuto allo straordinario violinista genovese e conservato nelle Sale Paganiniane dei Musei di Strada Nuova.

 

Tutte le info: https://www.premiopaganini.it/

Tra ottobre e novembre, Palazzo Ducale ospita due mostre inserite negli eventi di Genova Capitale del Libro. La prima, Calvino Cantafavole sarà visitabile dal 14 ottobre al prossimo 7 aprile nella Loggia degli Abati. La rassegna, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, si dipana nel riferimento alla fiaba vista come universo poetico. Seguendo fedelmente gli scritti dell’autore, dedicati ad arte e rappresentazione iconografica, attraversa le visioni della sua terra, così come state presentate dai pittori suoi conterranei e da artisti come Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci, di cui ha scritto e a cui era collegato da legami di amicizia. La fiaba, nella collaborazione di lunga durata con Emanuele Luzzati, viene inoltre indagata nelle illustrazioni del maestro genovese per le opere calviniane, ma anche nelle produzioni RAI a cui Luzzati ha collaborato.

Tutte le info: https://palazzoducale.genova.it/mostra/calvino-cantafavole/

L’altra mostra, allestita nell’Appartamento del Doge, espone i capolavori di Artemisia Gentileschi, la straordinaria pittrice barocca di scuola caravaggesca, icona di tenacia e genialità. All’interno del percorso espositivo, visitabile dal 16 novembre al prossimo 1° aprile, un’attenzione particolare è dedicata al travagliato rapporto con il padre Orazio Gentileschi – illustre pittore dell’epoca, amico di Caravaggio e maestro di Artemisia – sfociato poi in una vera e propria rivalità. Diversi confronti serrati tra tele con lo stesso soggetto evidenziano come il talento artistico della figlia abbia superato il linguaggio del padre. Tra vicende familiari appassionanti, soluzioni artistiche rivoluzionarie, immagini drammatiche e trionfi femminili, la mostra offre un ritratto fedele della complessa personalità di una delle più celebri artiste di tutti i tempi, attraverso oltre 50 dipinti provenienti da tutta Europa.

Tutte le info: https://palazzoducale.genova.it/mostra/artemisia-gentileschi/ 

 A Genova, che nel 2024 sarà Capitale dello Sport, arrivano i Campionati Italiani di canottaggio costiero, Coastal Rowing 2023. Un evento di grande prestigio, previsto il 9 e il 10 settembre lungo il litorale di corso Italia, dove si sfideranno a colpi di remi gli equipaggi maschili, femminili e misti delle categorie Senior (sotto i 43 anni) e Master (dai 43 ai 54 anni e oltre). L'edizione genovese anticipa l'analoga manifestazione a livello mondiale annunciata per il 2024.

Tutte le info: https://www.canottaggio.org/speciale/campionati-italiani-coastal-rowing-2023/

 Dal 21 al 26 settembre torna il Salone Nautico internazionale di Genova, l’appuntamento più esclusivo per il mercato internazionale della nautica e per gli appassionati del mare, quest’anno alla sua 63esima edizione.  Per alcuni giorni Genova sarà la vetrina mondiale della nautica, con espositori da tutto il mondo che presenteranno le più avanzate proposte del settore e le ultime novità dalla produzione cantieristica. Per i genovesi e i visitatori sarà l’occasione per ammirare barche a vela, motori fuoribordo, gommoni, powerboat, motoryacht e per partecipare agli eventi sul tema. Il primo evento ‘dopo salone’ è previsto già nel primo giorno di apertura: il 21 settembre alle 19 l’appuntamento è con Massimo Perotti, presidente e CEO del gruppo Sanlorenzo, secondo produttore al mondo di superyacht. L’iniziativa si inserisce in Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di Mare, la principale rassegna italiana sul tema finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme. I successivi appuntamenti, a ingresso gratuito, si terranno al Galata Museo del Mare il 10 ottobre e il 18 novembre alle 18.30.

Tutte le info: Salone Nautico Genova: 21 - 26 settembre 2023 - Salone Nautico

 

 Secondo il dizionario Oxford, a Janne (Genova in francese antico) nacque il tessuto in cotone pesante oggi utilizzato per i jeans. Un fustagno che i genovesi, per primi, tinsero di blu indaco. E proprio da Genova, culla del jeans, prende forma il concetto di jeans di nuova generazione che rappresenta tutti i suoi valori attraverso design, arte, innovazione e produzione responsabile. GenovaJeans, dal 5 all’8 ottobre nel centro storico genovese, trasforma la città in un networking space a cielo aperto con l’obiettivo di creare una jeans community innovativa dall’approccio circolare e inclusivo, in linea con la politica green intrapresa dal Comune di Genova e con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.  I brand sono ospitati nella Biblioteca Universitaria di via Balbi, mentre i marchi e i designer di nuova generazione partecipano a un’esposizione collettiva nell’edificio Metelino. Le imprese di CNA Federmoda espongono invece al Laboratorio del Jeans in via di Pré e gli associati di Confartigianato si distribuiscono in diverse location lungo la ‘Via del Jeans’ tra cui alcuni Palazzi dei Rolli.   GenovaJeans presenta anche alcune mostre ospitate al Metelino, al MEI (Museo dell’Emigrazione Italiana), al Museo del Risorgimento e al Museo Diocesano.

Tutte le info: https://genovajeans.it/

 Impronte è il filo conduttore della XXI edizione del Festival della Scienza, leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica.  Dal 26 ottobre al 5 novembre, Genova apre nuovamente le porte delle sue sedi culturali per ospitare un programma ricco di conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e altri eventi. Come di consueto il Festival occuperà 50 spazi cittadini, tra cui Palazzo Ducale, Palazzo della Borsa, Palazzo Reale, Galata Museo del Mare, Acquario di Genova e quasi tutti i musei civici e nazionali genovesi. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in occasione del suo centenario, sarà presente al Festival con la mostra Antropocene. La terra a ferro e fuoco, che verrà allestita a Palazzo Ducale.

Tutte le info: (programma dal 25 settembre) www.festivalscienza.it

 Per vivere al meglio Genova e le sue molteplici proposte tematiche e per utilizzare liberamente i mezzi pubblici è possibile acquistare Genova City Pass, la card turistica ufficiale della città – integrabile, personalizzabile e disponibile in formato 24, 48 e 72 ore - e/o Genova Museum Card, un biglietto unico da 15 euro valido 24 ore, che permette di accedere una sola volta ai 28 musei cittadini e comprende l’accesso ai bus del trasporto pubblico AMT.

Tutte le info:  https://www.genovacitypass.it/

News correlate
Grande successo per la XXII edizione del Premio Aila Progetto Donna 2023.

Alla Sala Sinopoli del Parco della Musica anche Anna Tatangelo, Marisa Laurito ed Eleonora Daniele


Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award

Unico parco con una stazione termale all’interno e molto attento all’ambiente e alla lotta alla plastica monouso. Domenico Durante, fondatore del Parco, ha ricevuto il Road to green Award 2023


Si è svolta a Roma la cerimonia per il 211° anno Accademico della Secolare Accademica Tiberina e della Consorella Unione della Legion D’Oro

La Cerimonia è stata aperta e condotta dal Presidente Cav. Dott. Franco Antonio Pinardi


L'imprenditoria italiana protagonista della transizione ecologica e delle sfide ambientali

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile


XI Premio Internazionale “Semplicemente Donna”

Donne impegnate attivamente contro la violenza e la disparità di genere ricevono il prestigioso riconoscimento e incontrano le scolaresche della provincia di Arezzo per diffondere l’educazione alla responsabilità


Al Mice Trade Show di Venezia il Turismo d’Alta gamma

Dal prodotto all’esperienza. Il Turismo d’Alta gamma in continua espansione opera una rivoluzione silenziosa


Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 24 novembre su Rai TRE "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award” La kermesse delle donne per le donne contro la violenza che le colpisce


Il diritto alla bellezza anche durante le cure: presentato Eticha il calendario 2024 di Tricostarc onlus firmato Gianmarco Chieregato

Il calendario Eticha presentato ieri alla Domus Circo Massimo di Roma, è una iniziativa di sensibilizzazione alla Tricologia solidale come supporto alla qualità di vita delle/dei pazienti che affrontano gli effetti dei trattamenti di cure invasive


Taglio del nastro in grande stile alla tredicesima edizione di AutoClassica dal 17 al 19 novembre a Milano alla Fiera di Rho

Modelli d'auto rari, importanti anteprime, un ricco calendario di appuntamenti per celebrare tutto il meglio del collezionismo classico e sportivo.


Il Presidente del Circolo Delle Vittorie Antonio Fugazzotto ha presentato il libro di Marcello Veneziani “Vico dei miracoli”

Il convegno incentrato sulla figura quasi sconosciuta di Giambattista Vico, che è senza ombra di dubbio il più grande e controverso pensatore dell’età moderna