
Turismo
Roberto Dionisi
Mare adrenalinico o rilassante? Trovate tutto a Malta
A meno di 2 ore di volo da tanti aeroporti italiani, nel cuore del Mar Mediterraneo, l’arcipelago maltese si conferma ogni anno una meta estiva di grande successo. Il concentrato di cultura e natura e lo straordinario mare che circonda le isole, fanno di Malta, Gozo e Comino un punto di riferimento per chi cerca una vacanza in perfetto equilibrio tra vita da spiaggia e interessanti attrazioni. Le più recenti classifiche europee hanno definito eccellenti il 93% delle acque balneabili maltesi. Ottimi risultati anche sul numero di spiagge che hanno ricevuto il riconoscimento Bandiera Blu. Seppur di ridotte dimensioni, l’arcipelago nel 2023 ha ottenuto 12 Bandiere Blu assegnate ad altrettante località balneari, tra cui spiccano sia spiagge di scogli che di sabbia e sia baie tranquille dai bassi fondali che coste rocciose da cui tuffarsi in mare aperto. Tutto sempre con la garanzia di avere un livello di servizi impeccabile e la presenza di bagnini per la sicurezza di tutti i bagnanti. Le località Bandiera Blu sull’isola di Malta sono Fond l-Ghadir (Sliema), Point Beach (Qawra), Perched Beach (Bugibba), Ghadira Bay (Mellieha), Golden Bay (Mellieha), Ghajn Tuffieha (Mellieha), Paradise Bay (Mellieha), Westin Dragonara Beach Club e St George’s Bay (St. Julian’s). A Gozo troviamo Ramla l-Hamra, Hondoq ir-Rummien e Marsalforn. Doveroso è ricordare che oltre alle Bandiere Blu - insignite di tale titolo per la presenza di servizi in loco - ci sono molte altre spiagge non attrezzate e quindi più autentiche, ma di certo altrettanto incantevoli. Quello che in generale è facile trovare lungo la costa maltese, sono località che offrono tante possibilità di praticare gli sport acquatici più entusiasmanti per vivere un’estate emozionante e davvero indimenticabile. Abbiamo già parlato della purezza delle acque maltesi: la trasparenza del mare consente di osservare con grande visibilità i ricchi fondali, anche restando in superficie, ecco perché è diffusa la pratica dello snorkeling. A Malta è inoltre disponibile la novità del subwing, una tecnica più active di fare snorkeling trainati da un’imbarcazione: grazie ad una speciale ala da stringere tra le mani, e con cui è semplicissimo virare sott’acqua, è possibile nuotare agili e veloci come veri animali marini. La colorata vita sottomarina che circonda l’arcipelago rende naturalmente Malta una meta apprezzatissima anche dai diver che, oltre alla maestosa natura trovano a Malta eccellenti servizi messi a disposizione dai tanti diving centre certificati che garantiscono alti standard di sicurezza. Tante le possibilità di divertimento anche restando sopra la superficie dell’acqua. Molte delle bellezze che riserva la costa maltese sono accessibili solo via mare e quale miglior modo di esplorare le tante calette noleggiando un qualsiasi tipo di natante? Quale che sia il mezzo preferito, tra una barca a vela, un gommone, o un semplice kayak, tutto è disponibile a Malta. Anche lo Standing Up Paddle (SUP) è un’ottima scelta per muoversi da una baia all’altra alla ricerca del proprio angolino preferito. La ricerca si può fare ad esempio esplorando la frastagliata costa di Comino, la terza isola dell’arcipelago, o pagaiando in tranquillità tra le grandi e spettacolari insenature cittadine che collegano la capitale Valletta alle Tre Città e a Manoel Island. Per gli spiriti più dinamici, il consiglio è di unirsi alla comunità di windsurfer e kytesurfer locali che amano radunarsi sulle spiagge come Ramla Bay, San Blas Beach e Qbajjar Bay a Gozo o St. Thomas Bay, a Golden Bay e Ghajn Tuffieha a Malta, dove, terminata la pratica sportiva, è possibile poi fermarsi per un piacevole aperitivo al tramonto. Per i più abili, tante località organizzano uscite col wakeboard o con gli sci nautici, attività per le quali è possibile prendere anche lezioni. Altra pratica super dinamica e disponibile un po’ ovunque è il jetski, la cui evoluzione è la novità del Seabreaker, che si può noleggiare a Golden Bay: una monoposto del mare per sfrecciare tra le onde protetti da un abitacolo e immaginando di essere uno squalo che fende le onde. Infine, a chi il mare preferisce osservarlo dall’alto, suggeriamo di provare il flyboard che consente di sorvolare la superficie dell’acqua spingendo a propulsione la speciale apparecchiatura che va indossata da chi vuole sentirsi un novello super eroe o, volando ancora più in alto, praticando il parasailing, magari al tramonto per ammirare, librandosi sul mare, gli intensi colori che infiammano il panorama.

Fondatore del magazine, scrive anche di arte, architettura e design, eventi e turismo
Dello stesso autore
- Il coach Luca Papa ed il Premio Eccellenze Italiane
- Avventure sudafricane
- Avalon Waterways: a bordo di Avalon Waterways il city-break è fluviale!
- Un Nido d’Ape di Parole, viaggio nella Slovenia letteraria
- La Conserva della Neve (XIX Edizione)
- Fiumicino Jazz Festival
- Conoscere la Spagna attraverso i grandi artisti al cinema: Goya
- Flavia Mannucci espone le sue opere ad Atri (Te)
- I maestri del design e l'arte dell'espresso
- Intervista a Jean Nouvel
- Elenco completo...

Molti di questi castelli, spesso di epoca medievale, sono stati successivamente rinnovati, pur mantenendo il loro pregio architettonico e conservando collezioni di opere d’arte, mobili antichi, tappeti ed armi.

Prendete il Sudafrica, metteteci del trekking nelle più affascinanti mete paesaggistiche del Paese, e aggiungeteci l’irrinunciabile safari… ma a piedi: otterrete un’inedita versione avventurosa e immersiva nella terra di Nelson Mandela

Nasce la nuova società del Gruppo Ferrovie dello Stato, che rilancia la mobilità ferroviaria turistica con treni dedicati che offrono servizi alla cittadinanza, ripristinando le carrozze degli anni ‘90

Eleganti con le loro linee sinuose e antiche, i tre velieri della flotta Star Clippers si stanno approssimando a raggiungere, come ogni anno a novembre, le acque più calde dei Caraibi.

I quattro versanti del grande comprensorio del Monterosa indossano il loro vestito più prezioso nella stagione delle foglie cadenti: un’esplosione di colori caldi e avvolgenti a fare da cornice all’imponenza di massicci e ghiacciai.

Con le sue lussureggianti foreste pluviali tropicali, i paesaggi incredibili, le spiagge infinite e bellissime, non è un caso che la primissima interpretazione di Sean Connery fu un trionfo.

Avete mai sentito parlare di Gorgs? In catalano, letteralmente, vuol dire pozzanghera. In realtà sono vere e proprie piscine naturali, oasi di pace e tranquillità, immerse in ambienti assolutamente incontaminati.

Dimenticati resort e all inclusive, i veri Nomadi Moderni prediligono situazioni lontane dal turismo di massa, ricercano la rigenerazione che il viaggio dona facendo scelte consapevoli, come decidere di staccare la spina dalla quotidianità

Tra le 16 destinazioni insulari uniche, noi troviamo quella che fa per te!

Due le spedizioni a partenza unica, nella stagione magica di questa terra, l’autunno: la prima, verso il Santuario dell’Annapurna, l’altra, nella Valle del Khumbu, fino al Campo Base Everest, ai piedi del gigante himalayano.