Arte e cultura
Primo appuntamento con la Consulta Lingua-Mondo della Società Dante Alighieri
Sergio Ferroni

Abitare, scrivere, vivere l’italiano

Foto cover: Andrea Riccardi

 

Abitare, scrivere o parlare una lingua come se fosse un mondo: da questa idea nasce la “Consulta lingua-mondo” della Società Dante Alighieri, voluta dal Presidente Andrea Riccardi, che sarà presentata a Roma martedì 30 maggio in occasione della Giornata della Dante 2023.

La lingua è infatti per sua natura un insieme inclusivo poiché è specchio della dinamicità dei suoi parlanti; è un “mondo da abitare” che cambia costantemente e si apre ad accogliere apporti di altre lingue e culture.  Il progetto e i suoi obiettivi – presentazioni di libri, incontri, mostre – saranno presentati al pubblico martedì 30 maggio, alle ore 11, presso la sede romana della Società Dante Alighieri a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27) con autrici e autori che hanno già aderito e, in parte, cheavevano partecipato anche al progetto “Pagine di Confronti”. 
L’incontro sarà introdotto dal Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, cui seguirà l’intervento della Vicepresidente Edith Bruck, scrittrice, traduttrice e testimone della Shoah, ungherese e naturalizzata italiana, secondo cuil’italiano è “la lingua della libertà” e che guiderà i lavori della Consulta. Saranno inoltre presenti Jhumpa Lahiri, scrittrice nata a Londra da genitori bengalesi e cresciuta negli Stati Uniti, che ha conseguito un dottorato sul Rinascimento italiano e ha curato una versione in inglese della Divina Commedia, e Kossi A. Komla-Ebri, medico e scrittore togolese-italiano, particolarmente attivo nel valorizzare il ruolo degli autori che come lui sono portatori di “qualcosa di nuovo” nella cultura italiana. L’incontro sarà moderato da Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.  Alle 12 il Segretario generale della Dante Alessandro Masi coordinerà una tavola rotonda con gli scrittori Ubah Cristina Ali FarahFarhad BitaniAdrián BraviHeddi GoodrichGabriella KuruvillaMuin MasriKarim MetrefIngy Mubiayi KakeseÇlirim MuçaOlena PonomarevaAlidad ShiriBožidar?StanišicYounis Tawfik e Nadeesha Uyangoda.  Interverrà anche, in collegamento, Lucilla Pizzoli, coordinatrice dei Presidi letterari della Società Dante Alighieri.   Ciascuno degli autori della Consulta rappresenta un’esperienza di vita e professionale che contribuirà a un importante momento di confronto aperto alle scuole, agli operatori e a chi desideri conoscere le loro ultime pubblicazioni.

 

 

 

News correlate
Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)

Giunta alla Terza Edizione la Biennale Internazionale dell'Etruria (B.I.E.), presenta la collettiva "La Bellezza come nutrimento dell'anima" curata da Quirino Martellini con la Partnership organizzativa di "Interno 4" di Chiara Pavoni.


Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma

Giovedì 8 giugno alle 18,30 si terrà presso la Borgo Pio Art Gallery un evento dal titolo “Art Helps”.


Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione

Il Sermonet’amo è uno dei primi concorsi di poesia dialettale per i ragazzi della provincia di Sermoneta, in provincia di Latina, ed è senz’altro il più longevo (dieci edizioni, per l’appunto).


Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”

15 itinerari esperienziali a piedi tra natura & degustazioni


  Una "magia" particolare...

La Galleria Il Leone di Roma presenta 24 artisti che si sono confrontati sul tema dell’erotismo


I Mondi nascosti di Dante

Presentazione del volume di Francesco Forte a Palazzo Firenze


La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta "Veni, Vinili, Vici"

Le opere che faranno da cornice al live painting di Bragatt, si ispireranno ad alcune delle copertine di L. P. più iconiche della storia della musica e della “Cover Art”. L’evento curato da Mario Tacinelli con Lorenzo Coppotelli per il DJ set


Nata la nuova rivista di Francesco Toscano:  “Visione. Un altro sguardo sul mondo”

Presentata a Roma, presso la Sala Capranichetta (Montecitorio), la nuova rivista di politica, geopolitica e cultura “Visione. Un altro sguardo sul mondo”.


Oriente, così lontano così vicino...

Dopo la lunga pausa succeduta alla sua ultima ed acclamata mostra, Space One, Cinzia Cotellessa (coadiuvata da Francesca Lobianco) mette in piedi, nella sua storica galleria romana "Studio Cico” una nuova avventura artistica.


Gaia Tortora ha presentato al Circolo delle Vittorie il suo libro “Testa alta, e avanti”

Il convegno moderato dal presidente del Circolo delle Vittorie Antonio Fugazzotto ha affrontato il problema della malagiustizia e del calvario umano affrontato da Enzo Tortora.