
Enogastronomia
Sergio Ferroni
Al via la 31esima edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, dal 2004 la ciliegia più buona d’Italia!
Sabato 10 e domenica 11 giugno 2023 torna a Turi (Bari) la “Sagra della Ciliegia Ferrovia”, evento di carattere fieristico, culturale e turistico giunto alla sua 31esima edizione. La Sagra della Ciliegia Ferrovia, definita “oro rosso di Puglia”, è una due giorni caratterizzata dal colore rosso, quello della buccia del frutto più amato dai pugliesi e non solo, con la polpa di colore rosa e la forma di cuore con un peduncolo allungato.
Turi mette in mostra così le bellezze del territorio e la bontà dei prodotti della sua agricoltura, accoglie il turista per trasportarlo in un’esperienza a tutto tondo tra enogastronomia, spettacolo, arte, tour guidati e mercatini. L’evento, infatti, colorerà le vie centrali della città (piazza Silvio Orlandi, via Sedile, via XX settembre, piazza Pertini, via Gramsci, via Antonio Orlandi, largo Pozzi, piazza San Giovanni e piazza Moro) proprio nel periodo centrale della raccolta. La Ciliegia “Ferrovia” di Turi diventa così traino ed emblema del territorio ed è la grande protagonista di un villaggio che si caratterizza per l’area fiera mercato e gli stand commerciali, per l’area enogastronomica, per i mercatini artigiani e hobbisti, per il palco centrale con gli eventi di musica e spettacolo, per gli appuntamenti collaterali con le mostre di arte e per i tour guidati alla città. In particolare il turista, oltre ad accedere all’area fieristica, potrà cogliere l’opportunità di visitare la Grotta di Sant’Oronzo (escursione a cura dell’Ass. Bersaglieri) e il Borgo Antico (escursione a cura dell’Ass. Il Viandante).
Musica e spettacolo
Il programma musicale sarà aperto sabato 10 giugno 2023 con la Banda Cittadina di Turi “Don Giovanni Cipriani” e con il live di dj Eddy De Marco accompagnato dai maestri di ballo della scuola “Hops” swing anni 30-40. Nella mattinata di domenica 11 giugno, inoltre, saranno i giovani musicisti della Young Marching Band a suonare, in maniera itinerante e lungo tutto il percorso. Nella serata di domenica 11 giugno, invece, la Sagra si farà trasportare dalla musica e dallo show della Conturband, la prima marching band pugliese. Sempre domenica 11 giugno, infine, sul palco centrale spettacolo comico con Tommy Terrafino, Nando Timoteo, Trio La Ricotta e Andrea Di Marco. In onore di una delle figure che ha sempre e maggiormente contraddistinto la Sagra nelle sue precedenti edizioni, ovvero Piripicchio, al secolo Vito Guerra, scomparso ad agosto 2022: la Sagra ospiterà sia sabato 10 che domenica 11 giugno la bassa musica del suo gruppo, U’Sciaraball.
L’Arte in sagra
Nell’ambito della 31esima Sagra della Ciliegia Ferrovia, ampio spazio anche alla cultura e all’arte con la quinta edizione della Estemporanea d’Arte e la prima edizione del Concorso Opere da Studio "RossoFerrovia". I due contest hanno lo scopo di richiamare a Turi artisti e pittori che, attraverso la realizzazione di opere originali, possano valorizzare la storia, l’arte e la cultura della stessa Turi. Regolamento e modalità di partecipazione sul sito www.sagraciliegiaferrovia.it.
La lotteria della sagra
Alla 31esima Sagra della Ciliegia Ferrovia è collegata anche una Lotteria: i biglietti sono già disponibili presso circa 40 punti vendita a Turi (l’elenco completo è disponibile sulla pagina facebook @SagraCiliegiaFerrovia). La lotteria, promossa con l’intento di reperire fondi per l’organizzazione della Sagra stessa, mette in palio cinque premi: al vincitore andrà una crociera per due persone. Estrazione domenica 11 giugno 2023, alle ore 23,30. L’evento è organizzato dall’associazione culturale InPiazza, con il contributo del Comune di Turi e della Regione Puglia - assessorato all’Agricoltura e con il patrocinio dell’associazione nazionale Città delle Ciliegie. Grande attesa per un’edizione che rappresenta un’occasione di promozione delle specifiche caratteristiche del territorio e valorizzazione di un prodotto di altissima qualità e un’opportunità di nuovi sbocchi commerciali e di vendita diretta.

.
Dello stesso autore
- L’Associazione Oilfa sempre in prima linea nel sostegno ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma.
- Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)
- Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma
- Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione
- “Remo Beach Club” Il giardino sul mare
- Natura in Evoluzione
- “La Parola si fa Canto”. Storia della salvezza tra scrittura e musica
- Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”
- Tour piccoli gruppi di Viaggigiovani.it “Io Viaggio al femminile”
- Una "magia" particolare...
- Elenco completo...

Versatili, freschi e inebrianti, i vini rosé meritano di essere conosciuti, apprezzati e degustati da intenditori.

Specialità agroalimentari, pugliesi e non, in vetrina durante il ponte del 2 giugno, tra escursioni, degustazioni e animazione

Nuovo design e menù per una delle terrazze più belle di Roma.

Lo Chef Massimo Piccolo conduce l’ospite in un gustoso percorso alla scoperta dei sapori italiani, grazie all’utilizzo di ingredienti selezionati su tutto il territorio nazionale.

Un locale accogliente che incanta per i suoi colori e profumi, un'ampia varietà di spazi da vivere e scoprire, gustando proposte differenti nell'intero arco della giornata.

La “Spoja lorda in brodo”sul podio dell’ultima tappa dell’evento Turismo Verde-Cia dedicato ai piatti tipici della cucina contadina e alla condivisione con gli studenti degli istituti alberghieri

Il nuovo locale, nelle sontuose sale di Palazzo Bonaparte, accoglie gli ospiti in un ambiente dove l’eleganza e l’originalità si sposano in un “unicum” accogliente.

Sinergia fra le due eccellenze dell’Emilia-Romagna e della Puglia. Si sono presentate durante un food educational e show cooking a quattro mani

A Drena, in provincia di Trento una piacevole sosta per il palato tra meravigliosi scenari della “natura creativa dal bosco”.

Il gusto e i sapori italiani continuano ad appassionare i palati cinesi