Altro
Nel 65% delle città, non ci sono le competenze necessarie a prevedere la domanda. SWITCH lancia il software per la gestione ottimale dei mezzi e della loro distribuzione, per servizi migliori e incentivare la mobilità condivisa
Sergio Ferroni

La SharingMobility diventa più efficiente e smart, grazie all’Intelligenza Artificiale di SWITCH

Foto cover: Team Switch

Cresce la mobilità condivisa anche in Italia. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Nazionale SharingMobility, i noleggi sono aumentati del 61%. Di questi, i più numerosi sono stati quelli di monopattini (51%), seguiti da bike (23%),macchine (17%) e scooter (9%).  Una domanda in crescita costante, che non sembra essere facile da gestire. Secondo una rilevazione effettuata da SWITCH, startup tecnologica che produce software al servizio della SharingMobility, il 62% delle amministrazioni locali si dichiara insoddisfatto delle attuali capacità di previsione della domanda, e secondo una ricerca di POLIS* il 55% dichiara di non avere il know-how necessario per una gestione ottimale dei dati relativi alla flotta e il 65% di non avere abbastanza risorse per questo.  Il risultato è che spesso i singoli mezzi trovano una distribuzione inefficiente, con troppi veicoli in aree con scarsa domanda e mezzi insufficienti dove, al contrario, questa è maggiore. Anche la manutenzionenon riesce ad essere ottimale, con il risultato di lasciar fermi alcuni mezzi, magari in periodi di picchi della richiesta. In supporto dei player del settore, SWITCH ha sviluppato un softwareper la gestione di flotte di SharingMobility, basato su tecnologia ML/AI (Machine Learning/Intelligenza Artificiale), che utilizza i dati di viaggio, analizza e tiene conto degli eventi locali, e le caratteristiche della città, per suggerire la migliore distribuzione dei veicoli in base alla domanda di mobilità prevista. Poter prevedere la domanda è un enorme vantaggio per gli operatori, che possono così decidere di spostare i mezzi sulla base delle previsioni. Questo consente di evitare di lasciare i veicoli fermi troppo a lungo, condizione che rappresenta un mancato guadagno, soddisfacendo un numero maggiore di utenti. Inoltre, questi dati possono guidare le decisioni del management anche in caso di manutenzione, valutando quali siano i mezzi ai quali dare la precedenza.  Una soluzione innovativa, che può cambiare il volto della mobilità condivisa, rendendola sempre più rispondente ai bisogni reali della cittadinanza. Per il valore del prodotto, SWITCH è tra le startup di alto valore che sono state selezionateedinvitate a partecipare al Micromobility Europe, la più grande conferenza al mondo sui veicoli di piccole dimensioni, che si terrà l’8 e il 9 giugno ad Amsterdam, nel corso del quale terrà anche uno speech.  Il sistema è di semplice utilizzo, e non richiede da parte degli operatori competenze specifiche. Attualmente, il software di SWITCH è già in uso nella città di Torino, in collaborazione con CTE Next, Comune di Torino e 5T, la società in-house che gestisce la Centrale della Mobilità e dell’Infomobilità del Comune di Torino, della Città metropolitana e la Centrale della Mobilità della Regione Piemonte.

Una flotta costa, specie quando è ferma. E oggi nessun imprenditore può permettere che le sue risorse rappresentino un costo per la maggior parte del tempo, anziché un guadagno. – CommentaMatteo Forte, CEO di SWITCH – Il nostro software raccoglie i dati dei mezzi, che le varie compagnie già hanno, e li arricchisce ed integra con altri, come meteo, eventi locali, tipologia di zona, flusso di persone stimate per la fascia oraria… Questi sono tutti elementi che incidono in misura significativa sulla domanda. Ad esempio, in caso di pioggia, si useranno molte macchine e pochi monopattini, se ci sono eventi particolari, come partite di calcio o concerti, ci sarà più richiesta, e così via. Questi dati vengono elaborati da un sistema di Intelligenza Artificiale e Machine Learning, per prevedere gli scenari più probabili, dando la possibilità ai gestori delle flotte di organizzarle al meglio per tempo. Questo vuol dire non solo ottimizzare la distribuzione dei veicoli, ma anche aumentare i guadagni delle aziende e valutare gli interventi di manutenzione più urgenti, tagliando i costi. Utilizzare SWITCH ottimizza le operazioni di manutenzione, offrendo una classificazione e prioritizzazione accurata delle azioni da mettere in atto, suggerendo anche l’ordine e il miglior percorso con cui portarle a compimento”.

News correlate
Editoriale

Eccoci di nuovo a tracciare un bilancio entusiastico e assolutamente positivo di un percorso intenso, impegnativo ma anche ricco, in un crescendo di soddisfazioni e di traguardi raggiunti.


Lo Spazio EXP / Caffè delle Esposizioni presenta la mostra ECO

ECO - Collettiva di Scultura, Installazioni e VideoArt. A cura di Fiamma Fiermonte e Pietro Tornesello In Collaborazione con Takeawaygallery


Il teatro Sala Umberto di Roma presenta: “Oblivion Rhapsody”

Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tourné e insieme: “Oblivion Rhapsody” è la summa dell’universo Oblivion come non l’avete mai visto né sentito prima d’ora.


Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma presenta lo spettacolo “le Regole del Gioco”

Ha le parvenze di un thriller “le Regole del Gioco”, il nuovo spettacolo prodotto dalla Compagnia Linea di Confine di Roma.


Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Beppe Barra in “La Cantata dei Pastori”

“A Messa, o a Teatro!” Questo dilemma, al termine della cena della Vigilia, negli anni passati,metteva in crisi il popolo napoletano. Messa di mezzanotte o “La Cantata dei Pastori”, sempre a mezzanotte, ma a teatro?


Televisione: Denny Mendez torna alla conduzione di POLE POSITION in onda su Sky

L’attrice e conduttrice Denny Mendez, torna al timone di Pole Position, il programma di Business 24 Tv rivolto alle imprese e specializzato nelle interviste ad imprenditori e manager.


Luci d’autunno su Ogliastra e Barbagia

Un viaggio totalizzante che beneficia della quiete che segue la stagione estiva.


STEP Futur Ability District a Milano

Un percorso interattivo in 10 tappe per fare un passo in avanti verso il futuro


Osservatorio Nazionale Amianto

Uno screening gratuito promosso da ONA e Osservatorio Vittime del Dovere a tutela del personale delle Forze Armate - Bonanni (ONA): “Necessario verificare i livelli di contaminazione dei nostri militari impegnati nelle missioni’


Festival Genius loci 2022- Dove abita il genio

Inizia a Roma la quinta edizione della rassegna dedicata all'architettura e alla ricerca scientifica, tour guidati, mostre fotografiche, performance e workshop per conoscere i luoghi dove si crea il futuro