Arte e cultura
Dopo la lunga pausa succeduta alla sua ultima ed acclamata mostra, Space One, Cinzia Cotellessa (coadiuvata da Francesca Lobianco) mette in piedi, nella sua storica galleria romana "Studio Cico” una nuova avventura artistica.
Sergio Ferroni

Oriente, così lontano così vicino...

Non a caso ho parlato di  "avventura, considerando che il titolo (ed il tema) della mostra è "Oriente" sinonimo da tempo immemore di viaggi in terre esotiche, scoperte affascinanti, incontri da raccontare per tutta la vita a rapiti ascoltatori...

Oggi forse ci entusiasma un po' meno di un tempo l'Oriente, quello più vicino a noi e quello più lontano (l'estremo... ) per colpa probabilmente delle immagini che le TV ci mostrano a ripetizione, togliendoci quell'alone di imponderabile che terre lontane, così diverse dal vissuto quotidiano, ci hanno suscitato…

Il numero di opere che , in ogni tempo, hanno trattato l'argomento comporrebbe un elenco lunghissimo, titoli e titoli, a riprova di quanto il nostro occidente sia stato affascinato da un mondo così diverso dal nostro...

Purtuttavia mi corre l'obbligo di citarne qualcuno, almeno quelli di autori che ritengo imprescindibili.  Credo infatti che in tanti abbiamo coltivato sogni ad occhi aperti leggendo le avventure narrate da Salgari, bravissimo nel catapultarci in un'India misteriosa, fra giungle impenetrabili e pericolose, strani e feroci animali, nativi bellicosi o isole tropicali, immerse in mari di smeraldo.  Ma vogliamo parlare dell'ancora più antico  "Il Milione"  di Marco Polo, cronaca di un movimentato viaggio verso e nel favoloso Catai?

E che dire di Verne che, non solo nel "Giro del mondo in 80 giorni", ma anche con la saga del Capitano Nemo, ci ha trascinato in luoghi incantati, culture esotiche, vicende piene di peripezie, cariche di enigmi e segreti?   E le  "Mille e una notte" ( frutto di autori anonimi ma geniali) dense di creature fantastiche, magie e tesori, in cui ogni fantasia poteva avverarsi ed un povero contadino o pastore divenire re?

Un Oriente denso di promesse e ammalianti possibilità, pronte ad essere colte da persone dotate della giusta iniziativa, amore del rischio e sprezzo del pericolo, visionari aperti a tutte le soluzioni, capaci di creare il proprio destino.  Tutti questi elementi sono confluiti nell'immaginario collettivo, un "pentolone" colmo di ingredienti a cui tutti, indiscriminatamente, potevano attingere e nutrire abbondantemente la propria immaginazione, ispirarsi nel condurre la vita reale.  Ma, come accennato, immagini, informazioni, report televisivi, frutto dell'innovazione tecnologica, hanno gradualmente ridotto questa "base comune", al lumicino...

Come ritrovarla e soprattutto dove?

Cinzia Cotellessa, ha pensato ad una soluzione semplicissima: nelle opere degli artisti, non solo interpreti di visioni che trasfigurano e ripropongono il reale ed i suoi concetti, ma anche e soprattutto coloro che si palesano quali custodi attenti dell'immaginario collettivo.  Ecco quindi riemergere dalle loro creazioni quei posti meravigliosi che da sempre hanno alimentato i nostri sogni, proponendoli prepotentemente alla nostra attenzione: va da sé che il fortunato spettatore, varcando la soglia della galleria, potrà rivivere la magia di un tempo, ripercorrere a ritroso le sue sensazioni di "fanciullino", giusto per citare l'immenso Giovanni Pascoli...

Ma chi sono questi "novelli custodi" dell'immaginario collettivo?

Eccoli: Alberti, Annaluna, Angelucci, Aulicino, Badini, Bisozzi, Bolognesi, Cerutti, Cibulova, Cotellessa, Coppi, Corsi, D'Ascia, Di Curzio, Faina, Fanfani, Garzillo,Gatti, Maresti, Mastropino, Ogliari, Pellacani, Pennacchia, Pio, Romagnoli, Tancioni, Tanino, Uber, Valdinoci, Viglietti.  Presenterà, come da consuetudine, il noto critico d'arte Piero Zanetov.

Studio CiCo – Via Gallese 8 - Roma

News correlate
Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)

Giunta alla Terza Edizione la Biennale Internazionale dell'Etruria (B.I.E.), presenta la collettiva "La Bellezza come nutrimento dell'anima" curata da Quirino Martellini con la Partnership organizzativa di "Interno 4" di Chiara Pavoni.


Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma

Giovedì 8 giugno alle 18,30 si terrà presso la Borgo Pio Art Gallery un evento dal titolo “Art Helps”.


Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione

Il Sermonet’amo è uno dei primi concorsi di poesia dialettale per i ragazzi della provincia di Sermoneta, in provincia di Latina, ed è senz’altro il più longevo (dieci edizioni, per l’appunto).


Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”

15 itinerari esperienziali a piedi tra natura & degustazioni


  Una "magia" particolare...

La Galleria Il Leone di Roma presenta 24 artisti che si sono confrontati sul tema dell’erotismo


I Mondi nascosti di Dante

Presentazione del volume di Francesco Forte a Palazzo Firenze


La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta "Veni, Vinili, Vici"

Le opere che faranno da cornice al live painting di Bragatt, si ispireranno ad alcune delle copertine di L. P. più iconiche della storia della musica e della “Cover Art”. L’evento curato da Mario Tacinelli con Lorenzo Coppotelli per il DJ set


Abitare, scrivere, vivere l’italiano

Primo appuntamento con la Consulta Lingua-Mondo della Società Dante Alighieri


Nata la nuova rivista di Francesco Toscano:  “Visione. Un altro sguardo sul mondo”

Presentata a Roma, presso la Sala Capranichetta (Montecitorio), la nuova rivista di politica, geopolitica e cultura “Visione. Un altro sguardo sul mondo”.


Gaia Tortora ha presentato al Circolo delle Vittorie il suo libro “Testa alta, e avanti”

Il convegno moderato dal presidente del Circolo delle Vittorie Antonio Fugazzotto ha affrontato il problema della malagiustizia e del calvario umano affrontato da Enzo Tortora.