
Eventi
Sergio Ferroni
La Rassegna d'Arte e Letteratura rende omaggio a Cortona, storica città d'Arte.
Foto cover: Massimo Abbate e l'Ambasciatore d'Italia Bruno Scapini (sulla sua destra), l'organizzazione e alcuni premiati.
E' il caso di Cortona, una città che affonda radici nella Storia più lontana, ma che continua a viverla e a proporla ai suoi visitatori con la sapiente indifferenza che solo un'anziana Signora dalla bellezza non del tutto trascorsa, può opporre allo scorrere del tempo. E' così che domenica 21 maggio scorso Cortona ha potuto vivere un altro momento di particolare rilievo e significato: grazie al lodevole impegno di Bruno Cosignani, noto e stimato promotore di cultura nella Regione Toscana, si è tenuta, presso la sala del Teatro di Palazzo Vagnotti, la cerimonia di premiazione dei vincitori della Rassegna d'Arte e Letteratura edizione 2023. L'evento, svoltosi su iniziativa dell'Associazione Versiliese di Cultura, Medusa, e con il patrocinio della Municipalità cortonese, ha inteso fornire con la circostanza un meritatissimo “Omaggio” a Cortona ad affermazione e riconoscimento della sua peculiarità quale storica “Città d'Arte”. A dare credito e sostanza a questo particolare momento di celebrazione culturale hanno contribuito certamente i premiati, tutti artisti di innegabile merito, ma anche, e sopratutto, una Giuria di grande autorevolezza, costituita da nomi di chiara fama quali Lodovico Gierut, Presidente, Marilena Cheli Tomei, Vice-presidente, Marina Pratici, nota poetessa e critico letterario e Franco Pulzone. Tra i premiati personalità di prestigio hanno poi dato lustro alla cerimonia concorrendo con le proprie opere in rappresentanza di varie discipline artistiche. Da citare sono indubbiamente nomi come Massimo Abbate, regista e attore, nonché figlio di Mario, uno dei più celebri esponenti della canzone napoletana, Mauro Montacchiesi, noto e apprezzatissimo poeta e scrittore, Gilberto Piccinini, pittore, Francesco Terrone stimato poeta e promotore di cultura, e Bruno Scapini diplomatico e scrittore. Quest'ultimo, oltre a ricevere un premio d'onore alla carriera artistica, ha raccolto nell'occasione un indubbio successo ottenendo anche il primo premio per la letteratura edita con il romanzo “Arktikos.La scacchiera di ghiaccio”, opera già multipremiata in altre sedi e distintasi per l'avvincente narrativa – non esente da indubbi esiti predittivi - su un tema di estrema attualità quale può essere per l'appunto quello del confronto geopolitico tra superpotenze a seguito di un probabile, quanto possibile, scioglimento dei ghiacci nel Mar Glaciale Artico. Un evento, dunque, quello della Rassegna di Cortona che si conferma sicuramente come momento di grande portato culturale per questa splendida antica città e che indubbiamente contribuisce, grazie al continuo e paziente impegno dei suoi promotori, a valorizzarne nel tempo le rare ed uniche bellezze.

.
Dello stesso autore
- L’Associazione Oilfa sempre in prima linea nel sostegno ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma.
- Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)
- Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma
- Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione
- Natura in Evoluzione
- “Remo Beach Club” Il giardino sul mare
- “La Parola si fa Canto”. Storia della salvezza tra scrittura e musica
- Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”
- Tour piccoli gruppi di Viaggigiovani.it “Io Viaggio al femminile”
- Una "magia" particolare...
- Elenco completo...

“Con le nostre attività di donazione, attività di svago e sensibilizzazione – afferma il presidente di Oilfa, il dott. Mauro Megaro – traduciamo in fatti concreti, la solidarietà e la generosità dei nostri donatori a favore dei bambini ricoverati.

Il nuovo Bulgari Hotel aprirà le porte al pubblico il 9 Giugno portando l'arte e l'eleganza del gioielliere romano nella sua città natale. Destinazione molto speciale per Bulgari, occupa un indirizzo incantevole in Piazza Augusto Imperatore a Roma.

Dopo mesi di preparativi, indicazioni e prove, il Coro Santa Bernadette supportato, e sostenuto dalla bravura e professionalità dell’attore Vincenzo Bocciarelli è andato in scena con il nuovo Concerto/Meditazione “La Parola si fa Canto”.

Presenti i ministri Nordio e Abodi, il sindaco Nardella, Noemi Di Segni, Ruth Dureghello, Silvia Scola

La Roma degli storici scudetti di calcio e basket 1982/1983 al Teatro Brancaccio

Ideata e diretta da Francesca Piggianelli e condotta da Danilo Brugia, la Kermesse ha festeggiato i venti anni di successo della manifestazione.

L’Ente Spagnolo del Turismo in collaborazione con Turismo di Aragon e Turismo di Saragozza presentano l’offerta turistica della regione attraverso l’opera del geniale pittore Francisco de Goya.

Pomeriggi di riflessione

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.

La splendida galleria Glauco Cavaciuti