Arte e cultura
Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.
Sergio Ferroni

Verso l'immaginario

Una nostra  anteprima ci ha  testimoniato l'ulteriore sforzo organizzativo, dello Studio Ci.Co e della brava Cinzia Cotellessa, nel mettere in piedi questo evento, destinato sicuramente a perpetuarsi grazie al suo tema specifico che, nel corso del tempo, ha conquistato sempre più vaste fasce di pubblico. Giova infatti  considerare come agli inizi del secolo scorso i mezzi di locomozione fossero ancora molto limitati: ai cavalli si era aggiunta la ferrovia e stava muovendo i primi passi l'automobile. Già questo sembrava un enorme progresso ma lo sguardo dell'umanità era rivolto verso il cielo, all'antico sogno di Icaro mai sopito... Certo, erano state inventate le mongolfiere, più di un secolo prima, ma non avevano avuto, per mille problemi connessi alla loro ingovernabilità, molto seguito ed in definitiva un vero e proprio sviluppo: il grande desiderio, ovvero solcare il cielo come gli uccelli, dirigendosi veloci e sicuri verso una meta prestabilita, senza sottostare ai capricci del vento, restava ancora lontano...

Solo inusuali scrittori come Jules Verne avevano avuto, nelle loro opere, l'ardire di immaginare macchine volanti, rifacendosi magari ai vecchi progetti di quel genio assoluto che fu Leonardo da Vinci... Finché... Finché due fratelli, gli americani Wright, rifacendosi proprio a quegli scritti non riuscirono a realizzare una vera macchina volante, che chiamarono "aeromobile"... Da allora i perfezionamenti, l'evoluzione  di quel primo mezzo non si arrestò più, fino a superare i confini dell'atmosfera terrestre e proiettarsi nello spazio... Ma ancora prima che questo avvenisse la fantasia di una grande messe di artisti, di ogni genere, si era scatenata. La fantascienza, aveva conquistato mente e cuore di milioni di lettori che già pregustavano, come imminente, lo sbarco su altri mondi: le copertine dei libri e fumetti (un genere divenuto rapidamente popolarissimo) che narravano queste meravigliose avventure divennero l'arena di illustratori, pittori, disegnatori che per decenni si sono sbizzarriti a creare opere di indubbia bellezza. Ci si mise anche il cinema, una nuova, magnifica Arte, a  creare immagini di altissimo livello, fornendo alimento a questa "fantasia". Una tendenza che non si è più arrestata ed anzi ha raggiunto vette impensabili allargando, nel contempo, i propri orizzonti: da mero viaggio verso l'esterno, verso l'infinito, ad un viaggio verso l'interno e le innumerevoli galassie che compongono l'essenza umana. Una trasformazione più che evidente nelle opere di tanti artisti contemporanei che hanno abbandonato il figurativo fantastico per "immergersi" in un concettuale sfumato, spesso astratto, tendente a rappresentare quel caotico coacervo di emozioni, impressioni, indefinibili aspirazioni che coesistono entro ciascuno di noi, all'interno di uno "spazio" tutto da esplorare con le "astronavi" dell'introspezione...

Devo però ammettere che al fascino delle stelle, al volo della fantasia, della pura e semplice immaginazione è impossibile sottrarsi ed il desiderio di solcare fisicamente  gli incommensurabili mari dello spazio, per scoprire le meraviglie custodite dall'universo, i suoi segreti, non ci abbandonerà mai.  Si raccolgono in "Space One" tutti i parti della fantasia di tanti artisti che hanno voluto provare, o per passione o per sfida, a mostrare la loro visione su un tema così affascinante, ma così affascinante che stimolava e "titillava" senza sosta quel punto di contatto tra il reale e il fantastico, indispensabile ad ogni artista che si definisca tale ed impossibile da ignorare nel momento stesso in cui ha preso l'abrivio...

Si raccolgono in Space One artisti con tali e tante visioni sul tema da lasciare senza parole chiunque abbia una certa dimestichezza con il tema della mostra o, ancora meglio, chi ne sia ferventemente appassionato: Alvarado, Asatryan, Bacci, Balestrieri, Bolognesi, Brancia, Cappello, Capuano, Cavallotti, Ciampi Karner, Cotellessa, Dal Bo', D'ascia, Del Monte, Fagioli, Fanfani, Florio Hacker, Frustaci, Furia, Garzillo, Ghidini, Gioiello, Gitto, Gudenko, Guiotto, Iannone, Improta, Iniart, Luciano, Mancinotti, Maresti, Mazzini, Ogliari, Perez, Perretta, Pietrosanti, Pisciottani, Predali, Prenna, Privitera, Rinaldoni, Romagnoli, Sacchetti, Sangelaji, Tag, Theodoli, Tinebra, Toscano/Sibiart, Uber, Veronese, Viglietti, Virgili, Volcanes, Zamic, Zoppi, Zumbolo.  Ciascuno di loro ha superato il concetto di "confine" in tutte le sue accezioni e soprattutto in quello di "limite": senza alcun freno la loro immaginazione ha solcato l'ignoto, aprendolo a possibilità che potrebbero un giorno divenire oggetto di verifica o mirabolanti anticipazioni. In un caso o nell'altro il "confine" è divenuto "frontiera" nel significato che innumerevoli pellicole Western ci ha reso familiare come tappa intermedia, luogo di scambio e di prima organizzazione di un nuovo territorio in attesa di poter spiccare il balzo successivo.  Un'ultima nota per ricordare le personalità che affiancheranno la direttrice artistica Cinzia Cotellessa e la sua preziosa co-curatrice Francesca Lo Bianco: il Preside della Scuola d'ingegneria Aerospaziale della Sapienza, Prof. Giovanni Battista Palmerini, il critico d'arte Piero Zanetov, il giornalista scientifico Giorgio Pacifici, il matematico Carlo Pietrosanti.

Ad ognuno di noi il gradevole compito di costruire la nostra "frontiera" lasciando, per un giorno, da parte le incombenze della quotidianità per tornare bambini a guardare lassù il cielo e fantasticare...

Autore dei testi: Domenico Briguglio

News correlate
Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia


La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency


L’attore Vincenzo Bocciarelli presenta il suo libro “Sulle ali dell’arte”

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”


La Poesia dell’Astrazione

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la mostra “La Poesia dell’Astrazione”


Street Art: a Roma "Poisoned by the Islamic Regime" la nuova opera della Street Artist Laika a sostegno delle donne Iraniane

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".


La galleria GArt Gallery di Pescara inaugura la mostra “Senza Volo” dell’artista Frisco

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.


“Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”


Un omaggio al Carnevale di Viareggio. Arte e Letteratura al servizio della società. Premiato ancora una volta il romanzo di Bruno Scapini  “Operazione Akhtamar”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.


Acquarellando

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".


“Flesh: Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria”

Regina Schrecker, al tempo Lady Universo, icona di bellezza e di eleganza, interverrà presentando 2 suoi quadri in cui lei ricopre il ruolo di soggetto per Andy Warhol e racconterà del suo favoloso incontro a New York