
Enogastronomia
Francesca Sirignani
DAL TARTUFOTTO: GUSTO, PASSIONE E RAFFINATEZZA
Nel centro di Milano, il Tartufotto è un accogliente bistrot, perfetto per una pausa pranzo, un aperitivo o una cena speciale. Un ambiente elegante e moderno con l’intento di far trascorrere ai clienti piacevoli momenti.
Pochi ingredienti e gusti netti nel piatto sono gli imperativi categorici. A ciò si affianca la scelta di materie prime locali eccellenti, selezionate seguendo la stagionalità e nel rispetto delle caratteristiche organolettiche di ogni ingrediente. In questo luogo affascinante, la creatività, frutto di esperienza e passione della Famiglia Savini, reinterpreta la qualità unica del tartufo rendendo la cucina pregiata ed intensa.
“Nomen Omen” dicevano gli antichi: “il destino è nel nome”, mai così vero come al Tartufotto dove i primi piatti preparati a regola d’arte, esprimono appieno l’unicità del territorio e del prezioso tartufo nelle sue varietà: dall’ uovo al tegamino con crema di Parmigiano Reggiano al Tagliolino pastificio Caponi, burro al tartufo e crema di Parmigiano Reggiano, da una Tartare di manzo colatura di scamorza e frutta secca ad un Filetto di maialino in souse vide, crema di sedano rapa e senape selvatica o ad un Polpo arrostito su crema di cavolfiore, Panissa ligure polvere di pomodori e peperone e olio al basilico. Anche il Tiramisù del tartufotto con Crumble al cioccolato, gelato al caffè, mascarpone sifonato e tartufo fresco è un dolce squisito e sensazionale. Il menù si presenta, quindi, con un’ampia scelta di piatti sfiziosi, anche senza tartufo.
Ai clienti è data la possibilità di acquistare alcuni dei prodotti che caratterizzano maggiormente, la cucina del Tartufotto. Sempre in bella mostra ed accuratamente posizionati nel bistrot si possono non solo soddisfare alcune curiosità più comuni sulla materia prima ma cimentarsi nella preparazione di esse, comodamente a casa, senza la preoccupazione di dover reperire gli alimenti necessari.
Estremamente gentile e professionale è Carlo Alberto Polo, proprietario del Tartufotto, attento alle esigenze della clientela e ai minimi particolari per rendere ogni momento indimenticabile.
“Esistono più varietà del tartufo: buone per ogni stagione dell’anno, dichiara Carlo Alberto. Seguendo i ritmi della natura, ci si addentra nel mondo di questo meraviglioso ingrediente, guidati dalle sue avventure – da sottoterra al piatto – con le sue caratteristiche, storie e ricette di grandi chef che sanno interpretarlo ed esaltarlo al meglio”.
Il mondo segreto del tartufo avvolge, infatti, grandi e piccoli con la magia di secoli di storia e si rivela attraverso la passione di esperti guide tartufai e il fiuto eccezionale dei loro cani, pronti a guidare i visitatori in un’esperienza meravigliosa a stretto contatto con la natura. La ricerca del tartufo, patrimonio immateriale Unesco, diventa un’avventura adatta alle famiglie con cui cimentarsi nella ricerca del prezioso tubero scoprendo i metodi di addestramento e le tecniche di raccolta.
L’altissima qualità e freschezza delle materie prime, unite a una carta dei vini ampia e ricercata, rendono il format del Tartufotto unico e garantiscono, anche ai palati più esigenti, un’esperienza appagante.
Francesca Sirignani
PER INFORMAZIONI:
Tartufotto – Savini Tartufi
Via Cusani, n.8 - 20121 - Milano
Tel. +39 02 89094 396
Email: info@tartufotto.it
www.tartufotto.it

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Signore e Signori di Milano ecco a voi il “Marchese”
- Al ristorante Don Pasquale: come una suggestiva galleria d’arte
- La sorprendente area vacanze sci e malghe Rio Pusteria
- Terrazza “Les Etoiles”: per sognare ad occhi aperti
- Da Nakai: un cuore giapponese con battiti italiani
- “Cresci” Panettone, cresce il gusto e la passione.
- ANNA FEDERICI, PROPRIETARIA DI AZIENDA AGRICOLA BOCCEA: DA UN SOGNO A UNA SPLENDIDA REALTÀ
- Ristorante Celeste: dove riassaporare cari ricordi
- Laguna Faro Suites di Grado: benessere a 360°
- Polpetta Gluten Free: dove tutto è polpettabile
- Elenco completo...

Dal 5 all’8 Marzo la venticinquesima edizione della mostra dedicata ai professionisti della ristorazione e dell’accoglienza

A due passi dalla Scala e dal Duomo la cucina contemporanea dalle forti radici romane del “marchese – osteria, mercato e liquori”: il ristorante di Davide Solari e Lorenzo Renzi.

Servono risposte immediate a crisi, da piano di sviluppo e promozione a questione manodopera e regolamento sugli imballaggi

Al Maalot Hotel: atmosfere, colori e sapori di Roma

Il Baccalà Islandese sponsorizza la gara Miglior Allievo della FIC - Federazione Italiana Cuochi che sceglie la ricetta del giovane Francesco Orsi

Nel 2022 il Consorzio di tutela e valorizzazione ha registrato una conferma nelle vendite del prodotto certificato di circa 30mila quintali

Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio, spiega che le aziende quest’anno si stanno adoperando con le attrezzature testate in fase di sperimentazione del progetto

Per festeggiare un Capodanno all’insegna della fortuna e della felicità.

Si chiama così la 14° edizione della rassegna enogastronomica, organizzata dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, dedicata alla valorizzazione del territorio e delle produzioni tipiche agroalimentari di qualità.

Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: un indirizzo iconico dell'hotellerie di lusso internazionale.