
Enogastronomia
Sergio Ferroni
Cipolla Bianca di Margherita Igp: «Con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica»
Si passa alla pratica. Le aziende di produzione di Cipolla Bianca di Margherita Igp quest’anno acquisiranno (acquistandole o affittandole) quelle attrezzature tecniche che sono state utilizzate durante la sperimentazione prevista dal progetto “Cipomar- Innovazioni per il miglioramento produttivo della Cipolla di Margherita Igp”, finanziato dalla Regione Puglia.
«Il loro utilizzo sviluppato in occasione del progetto - – spiega Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita IGP - ha tracciato una strada di ottimizzazione che intendiamo iniziare a percorrere anche se la sperimentazione non è ancora terminata, visti i risultati al momento più che incoraggianti».
Nello specifico, si tratta di strumentazioni come le stazioni di rilevazione di pioggia, quelle per la rilevazione dell’umidità e delle condizioni del terreno.
«La scelta di iniziare a integrare tali apparati nelle pratiche agricole quotidiane è arrivata a seguito di un ulteriore incontro avvenuto nelle scorse settimane tra i soggetti partecipanti a Cipomar. L’obiettivo del loro utilizzo nelle nostre pratiche quotidiane è ottimizzare gli interventi di concimazione e difesa delle piante – prosegue Castiglione -. Tali strumenti, secondo i dati sperimentali, servono a consentire una riduzione nell’uso di fitofarmaci, oltre che per la tempestività degli interventi utili alla salvaguardia delle piante. Si punta dritto, in questo modo, verso l’obiettivo ben preciso di maggiore quantità di prodotto, minore scarto e miglioramento della sostenibilità dei processi produttivi».
Insieme al Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita IGP sono protagonisti del progetto, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali ed Ingegneria dell’Università di Foggia, aziende di produzione locali, Frontino Ortofrutticoli società agricola Srl, Nuova Agricoltura ortofrutticola srl, Giannino Antonio, e qualificati partner che operano a livello regionale e nazionale come Horta srl, Lega regionale delle Cooperative e Mutue, Cassandro srl Unipersonale, Alimenta srl, Disretto agroalimentare regionale soc. cons. A R.L., Arete srl. La Cipolla Bianca di Margherita Igp è una varietà locale che viene prodotta in terreni sabbioso tra il mare Adriatico e le Saline di Margherita di Savoia, a sud del Gargano. In particolare, habitat degli “arenili” in prossimità di una zona di elevato interesse ambientale, e le tecniche di produzione prevalentemente manuali, danno vita a questa cipolla, dalle peculiari qualità alimentari, espressione della biodiversità orticola pugliese. Al consorzio, riconosciuto nel 2016, partecipano venti aziende di piccoli produttori, due cooperative di produzione, quattro aziende di confezionamento.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

AL MAALOT HOTEL: ATMOSFERE, COLORI E SAPORI DI ROMA

Per festeggiare un Capodanno all’insegna della fortuna e della felicità.

Si chiama così la 14° edizione della rassegna enogastronomica, organizzata dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, dedicata alla valorizzazione del territorio e delle produzioni tipiche agroalimentari di qualità.

Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: un indirizzo iconico dell'hotellerie di lusso internazionale.

Un piccolo forno del quartiere romano dal cuore grande e dolce!

Nel corso di una gradevole conferenza stampa, presso il ristorante "Spirito di vino" a via dei Genovesi in Trastevere, è stato presentato il ricco calendario di "Pesce in piazza".

Aperto il nuovo punto di vendita aziendale che offre una varietà di prodotti biologici e biodinamici

Il nuovo locale di Roma Nord con sfumature celesti di nostalgia è pronto a colorare e a scaldare le serate romane per tutta la stagione fredda.

Successo per l' AREA DEDICATA AL BERE MISCELATO

A due passi dalla prima, storica sede in zona Ostiense nasce un nuovo format per accontentare proprio tutti.