
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini | Al via il restauro de "La caccia di Diana" di Andrea Camassei
Si sono, infatti, avviati i lavori di restauro della grande tela, resi possibili grazie alla sponsorizzazione di Teleperformance Italia, azienda leader mondiale nell’offerta di servizi di Contact Center associata all’Associazione Civita. Quella tra le Gallerie Nazionali di Arte Antica e l’Associazione Civita è una preziosa collaborazione avviatasi da più di 4 anni e che oggi si arricchisce di un’ulteriore opportunità grazie al sostegno di Teleperformance. Il museo ha visto negli ultimi anni una grande valorizzazione della collezione con nuovi allestimenti, l’ampliamento dei suoi spazi e la realizzazione di un nuovo spazio per mostre temporanee, oltre alla realizzazione di un sistema multimediale e di percorsi multidisciplinari.
“La caccia di Diana” (olio su tela, cm. 293x403) è una delle due grandi tele commissionate tra il 1630 e il 1638 da Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII, ad Andrea Camassei, uno dei maggiori e più assidui interpreti delle strategie mecenatistiche della famiglia, sarà esposta nella grande mostra dedicata al quarto centenario del pontificato di Urbano VIII in programma a Palazzo Barberini nel 2023.
“Il restauro de La caccia di Diana è un’importante iniziativa, testimonianza del modello vincente di collaborazione tra pubblico-privato, in grado di contribuire alla valorizzazione, tutela e fruibilità del nostro patrimonio artistico. La reciprocità tra le istituzioni pubbliche e le aziende private diventa chiave strategica per incrementare le risorse economiche e migliorare la capacità di intervento dei nostri musei. Grazie a questa partnership sarà possibile ammirare nuovamente in tutto il suo splendore un’opera il cui autore ha avuto un ruolo di primo piano per i Barberini, ma anche per altre nobili famiglie romane quali gli Altieri e i Caracciolo”, dichiara Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.
“Teleperformance Italia è da sempre vicina al mondo della cultura che ritiene risorsa fondamentale per la crescita delle proprie persone. Musicisti, scrittori, ballerini e pittori sono molti dei nostri dipendenti che portano la loro vena artistica nelle attività lavorative giornaliere. Fornire un reale supporto al mantenimento del patrimonio italiano è motivo di grande orgoglio per noi”, dichiara Gianluca Bilancioni, Direttore HR Teleperformance Italia.
"L'Associazione Civita persegue da sempre e con impegno l'obiettivo di agevolare il dialogo tra il mondo culturale e quello dell'economia affinché le aziende diventino protagoniste nel compito di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio artistico. Con il restauro de "La caccia di Diana" di Andrea Camassei siamo lieti di poter includere un ulteriore esempio di sinergia: è infatti nell'ambito della collaborazione, avviata ormai da tempo, tra Associazione Civita e le Gallerie Nazionali Barberini Corsini e grazie al concreto sostegno di Teleperformance Italia che un'altra preziosa opera d'arte potrà tornare ad essere ammirata nella sua originaria bellezza”, dichiara Giovanna Castelli, Direttore dell’Associazione Civita.

.
Dello stesso autore
- Benson il film, la vita è il nemico
- Libere di vivere sempre
- Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea
- Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico
- Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award
- Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore
- Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa
- Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa
- Polonia: mondi profondi
- Vita personale, sport, lavoro: ci pensa il mental coach
- Elenco completo...

Giovedì 7 dicembre alle ore 17,30, la Borgo Pio Art Gallery ospiterà, nell’ambito della mostra collettiva “Libere di vivere sempre”, alcuni studenti dell’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi”.

Alla quarantesima edizione, dal 13 marzo - 7 aprile 2024, un programma ricco e originale scandito da 25 appuntamenti e distribuiti in magnifici luoghi di Monte-Carlo e della Costa Azzurra.

Grafismi minimale cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre

La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la personale di Vittoria Notarbartolo di Villarosa "Sguardi”

Sarà presentato al Matroneo della Chiesa del TH Roma Carpegna Palace il Vernissage “Horcrux” dell’artista Rubena Bonini.

Galleria Continua presenta per la prima volta nei suoi spazi espositivi di Roma,all’interno del prestigioso albergo The St. Regis Rome, una delle figure centrali del panorama artistico internazionale, Hiroshi Sugimoto.

Grande partecipazione di pubblico e condivisione di emozioni hanno contraddistinto l’evento manzoniano romano tenutosi presso la prestigiosa sede dell’Antico Circolo Tiro a Volo di Roma, organizzato dall’Accademia Tiberina

Grande successo di pubblico e di critica; un segno evidente del diffuso bisogno di esprimersi e di comunicare che oggi si avverte per la ricerca di un fruttuoso scambio di corrispondenze emotive

L’imprenditore sale in cattedra all’Università Politecnica delle Marche (Univpm) per una interessante lezione su imprenditoria e marketing: ecco com’è andata e cos’ha detto. Al centro del seminario anche l’efficace strategia di comunicazione targata Monop

Presentato presso la biblioteca del Senato il libro, storico-biografico, su Tommaso Tittoni, edito dalla casa editrice di Storia e Letteratura