
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini | Al via il restauro de "La caccia di Diana" di Andrea Camassei
Si sono, infatti, avviati i lavori di restauro della grande tela, resi possibili grazie alla sponsorizzazione di Teleperformance Italia, azienda leader mondiale nell’offerta di servizi di Contact Center associata all’Associazione Civita. Quella tra le Gallerie Nazionali di Arte Antica e l’Associazione Civita è una preziosa collaborazione avviatasi da più di 4 anni e che oggi si arricchisce di un’ulteriore opportunità grazie al sostegno di Teleperformance. Il museo ha visto negli ultimi anni una grande valorizzazione della collezione con nuovi allestimenti, l’ampliamento dei suoi spazi e la realizzazione di un nuovo spazio per mostre temporanee, oltre alla realizzazione di un sistema multimediale e di percorsi multidisciplinari.
“La caccia di Diana” (olio su tela, cm. 293x403) è una delle due grandi tele commissionate tra il 1630 e il 1638 da Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII, ad Andrea Camassei, uno dei maggiori e più assidui interpreti delle strategie mecenatistiche della famiglia, sarà esposta nella grande mostra dedicata al quarto centenario del pontificato di Urbano VIII in programma a Palazzo Barberini nel 2023.
“Il restauro de La caccia di Diana è un’importante iniziativa, testimonianza del modello vincente di collaborazione tra pubblico-privato, in grado di contribuire alla valorizzazione, tutela e fruibilità del nostro patrimonio artistico. La reciprocità tra le istituzioni pubbliche e le aziende private diventa chiave strategica per incrementare le risorse economiche e migliorare la capacità di intervento dei nostri musei. Grazie a questa partnership sarà possibile ammirare nuovamente in tutto il suo splendore un’opera il cui autore ha avuto un ruolo di primo piano per i Barberini, ma anche per altre nobili famiglie romane quali gli Altieri e i Caracciolo”, dichiara Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.
“Teleperformance Italia è da sempre vicina al mondo della cultura che ritiene risorsa fondamentale per la crescita delle proprie persone. Musicisti, scrittori, ballerini e pittori sono molti dei nostri dipendenti che portano la loro vena artistica nelle attività lavorative giornaliere. Fornire un reale supporto al mantenimento del patrimonio italiano è motivo di grande orgoglio per noi”, dichiara Gianluca Bilancioni, Direttore HR Teleperformance Italia.
"L'Associazione Civita persegue da sempre e con impegno l'obiettivo di agevolare il dialogo tra il mondo culturale e quello dell'economia affinché le aziende diventino protagoniste nel compito di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio artistico. Con il restauro de "La caccia di Diana" di Andrea Camassei siamo lieti di poter includere un ulteriore esempio di sinergia: è infatti nell'ambito della collaborazione, avviata ormai da tempo, tra Associazione Civita e le Gallerie Nazionali Barberini Corsini e grazie al concreto sostegno di Teleperformance Italia che un'altra preziosa opera d'arte potrà tornare ad essere ammirata nella sua originaria bellezza”, dichiara Giovanna Castelli, Direttore dell’Associazione Civita.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda).

Rispondono 46 persone, per ricomporre Altri Comizi d’Amore in onore a Pier Paolo Pasolini

Nella splendida cornice del Real Sito del Belvedere di San Leucio, il complesso monumentale che è patrimonio Unesco, la scrittrice Dacia Maraini ha presentato il suo ultimo libro “Sguardo a Oriente” edito da Marlin Editore.

Il titolo “Quell’anno le margherite divennero rosse” apprezzato da nobili e attori

Mariani trova se stesso attraverso lo studio della natura

Roma-venerdì 20 Gennaio, al via la prima edizione del premio artistico “Monitor-erotica” presso la Galleria “La Porta dell’Arte” in Trastevere

Nelle librerie e nei principali store online è disponibile la pubblicazione “Attraversamenti - Un racconto in prosa e in poesia” di Roberta Melasecca, edito da Eretica Edizioni, inclusa nella collana Quaderni di poesia.

“Trame di guerra e intrecci di pace”. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione

Conoscere il pianista Leonardo Pierdomenico

Remanso: la Fiber Art all’ex Cartiera Latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica