
Arte e cultura
Sergio Ferroni
In libreria Attraversamenti - Un racconto in prosa e in poesia di Roberta Melasecca
Attraversamenti è la narrazione, in prosa e in poesia, di una storia terminata in modo non felice ma dalla quale emerge la certezza che l’amore sia una realtà imprenscindibile della vita con la sua bellezza e crudezza. Il racconto è strutturato come una tragedia greca con le diverse parti - prologo, epilogo, intermezzo, parodo - non sequenziali in modo che stia al lettore ricostruire i percorsi della vicenda. All’interno del libro è presente anche una illustrazione di Marcello Maltese, architetto e artista, dal titolo Conchiglia, immagine evocativa dell’intimo sentimento che permea i versi. In occasione delle diverse presentazioni del libro (le cui date saranno presto note), verrà approfondito anche il progetto Cross Love, a cura di Roberta Melasecca, che vuole invitare a riflettere sui molteplici volti dell’amore interpretandone differenti linee tematiche: amore come relazione nella sfera pubblica e privata; amore come potenza dell’anima nel suo complesso di emozioni, sentimenti, empatie, passioni; amore donativo; amore come forza ed energia interiore ed energia dell’anima; amore “transitivo”, che sottolinea il riconoscimento nella relazione, e “intransitivo”, che evidenzia il narcisismo affettivo, come anche analizzato da diversi autori durante il Festival Filosofia 2013 di Modena, Carpi e Sassuolo. Il paesaggio delle esperienze amorose è ampio e variegato e attraversa ogni giorno nuove forme che cercano riconoscimento, diritti ed equilibri mentre l’avvento dei media digitali mostra meccanismi inediti di incontro e il mercato e l’economia del desiderio determinano impensate formule amorose. Cross Love dunque invita a presentare visioni della triade classica di eros, agape e philia attraverso una rilettura all’interno della società contemporanea delle diverse dimensioni del vivere: ogni momento del progetto indagherà il tema secondo una prospettiva specifica e coinvolgendo diversi operatori culturali. Roberta Melasecca è architetto e curatrice d’arte contemporanea. Segue le ricerche di numerosi artisti, scrive testi critici, promuove progetti culturali in Italia e all’estero; è ambasciatrice del Progetto Rebirth Terzo Paradiso di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS; opera da molti anni nell’ambito dell’arte partecipata adottando un modello di lavoro orizzontale che coinvolge artisti, diversi operatori culturali e le comunità locali. Eretica Edizioni è una Casa Editrice indipendente che pubblica opere sia di autori emergenti sia di autori affermati nelle diverse sezioni: Narrativa, Saggistica, Fumetti, Poesia, Salute. Il direttore è Giordano Criscuolo.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda).

Rispondono 46 persone, per ricomporre Altri Comizi d’Amore in onore a Pier Paolo Pasolini

Nella splendida cornice del Real Sito del Belvedere di San Leucio, il complesso monumentale che è patrimonio Unesco, la scrittrice Dacia Maraini ha presentato il suo ultimo libro “Sguardo a Oriente” edito da Marlin Editore.

Il titolo “Quell’anno le margherite divennero rosse” apprezzato da nobili e attori

Mariani trova se stesso attraverso lo studio della natura

L’opera La caccia di Diana di Andrea Camassei, conservata a Roma nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, tornerà presto a splendere.

Roma-venerdì 20 Gennaio, al via la prima edizione del premio artistico “Monitor-erotica” presso la Galleria “La Porta dell’Arte” in Trastevere

“Trame di guerra e intrecci di pace”. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione

Conoscere il pianista Leonardo Pierdomenico

Remanso: la Fiber Art all’ex Cartiera Latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica