
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Premio Internazionale d’Arte ”Monitor Erotica”
Nel pieno del quartiere di Trastevere, tutti gli amanti di arte, vino e musica potranno partecipare gratuitamente all’evento e votare in qualità di giuria popolare per l’intera mostra. Per l’occasione presenta Enrico Biego autore Mediaset sulle note di Simone Panzanelli, in presenza dell’ospite Alessandro Meoli fotografo. Le opere in concorso descrivono il tema dell’Eros nell’epoca dei socials, da qui il titolo Monitor-Erotica con un chiaro riferimento ai “monitor”. Schermi del nostro PC o del nostro cellulare che spesso nascondono volti e storie che meritano di essere svelate, attraverso il gioco dell’Eros nel suo più ampio significato. Il tutto nasce da un’intuizione di Michela Selvaggia La Porta vera anima di questo luogo dal 2022 dedicato al sostegno dell’arte e degli artisti contemporanei, nonché alla valorizzazione dell’antico quartiere di Trastevere nella Capitale: ”Ci sentiamo a volte spalleggiati dalla nostra testiera -ci racconta- immedesimandoci in chi vorremmo essere per qualche momento ed appagandoci. Ci concediamo una libertà spesso proibita, godendoci un momento di effimera libertà, che cessa quando appare arresta sistema…”
Ecco gli artisti in concorso: Cristoforo Russo, Luigi Bernabei, Andrea Cappellini , Nausica Di Giuseppe, Roberto Mannucci, Orietta Petrignani, Angela Policastro, Antonella Rinaldi, Antonello Spadafora e Jean Louis Zanet.
Nella cultura greca antica l'eros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza, da sempre motore di passioni e vicissitudini, stimolo per gli artisti e alla personale lettura da parte del pubblico. Da qui il passo verso il compromesso che ci spinge spesso ad accettare condizioni e stati di fatto senza replica, “prostituendo” i nostri ideali. Dal 20 al 31 gennaio ingresso libero presso la Galleria “La Porta dell’Arte” in Via dei Vascellari, 35 Roma-Trastevere . Il quartiere grazie al parziale isolamento (si trovava al di là del Tevere) e all'ambiente multiculturale fin dal tempo dell'antica Roma, gli abitanti di Trastevere, chiamati trasteverini, venivano a formare quasi una popolazione a sé stante: popolani di nota tenacia, fierezza e genuinità. Inoltre, le donne erano considerate molto belle, con occhi e capelli molto scuri e dai bei lineamenti. Oggi Trastevere mantiene ancora il suo carattere grazie alle strade tortuose coperte di sanpietrini su cui si affacciano case popolari medioevali e vita notturna.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda).

Rispondono 46 persone, per ricomporre Altri Comizi d’Amore in onore a Pier Paolo Pasolini

Nella splendida cornice del Real Sito del Belvedere di San Leucio, il complesso monumentale che è patrimonio Unesco, la scrittrice Dacia Maraini ha presentato il suo ultimo libro “Sguardo a Oriente” edito da Marlin Editore.

Il titolo “Quell’anno le margherite divennero rosse” apprezzato da nobili e attori

Mariani trova se stesso attraverso lo studio della natura

L’opera La caccia di Diana di Andrea Camassei, conservata a Roma nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, tornerà presto a splendere.

Nelle librerie e nei principali store online è disponibile la pubblicazione “Attraversamenti - Un racconto in prosa e in poesia” di Roberta Melasecca, edito da Eretica Edizioni, inclusa nella collana Quaderni di poesia.

“Trame di guerra e intrecci di pace”. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione

Conoscere il pianista Leonardo Pierdomenico

Remanso: la Fiber Art all’ex Cartiera Latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica