Eventi
Viaggio alla ricerca della felicità attraverso le musiche di Handel , uno spettacolo del Progetto Europeo Let’s Sing Oratorio Music!
Sergio Ferroni

Il Nuovo Teatro Orione di Roma presenta “ Una Terra Promessa – A Promised Land”

Cover: Vincenzo Bocciarelli (ph. Elio Ippolito)

Il 5 Dicembre alle ore 10:30 presso il Nuovo Teatro Orione andrà in scena per le scuole di Roma, in Prima Assoluta, la rappresentazione di  “Una Terra Promessa – A Promised Land”.  Lo spettacolo narra di un viaggio verso la felicità.  È il racconto - attraverso le musiche di Händel di quattro amici che fuggono dalla guerra per approdare nella Nuova Terra Promessa: l’Europa.

I “4 amici” sono i cantanti vincitori del Concorso Internazionale Musica Sacra, e le loro emozioni saranno raccontate dal noto attore Vincenzo Bocciarelli, dalla Nova Amadeus Chamber Orchestra diretta dal M.° Stefano Sovrani e dal Coro da Camera Italiano. Lo spettacolo – studiato in modo da affascinare e coinvolgere i ragazzie con storytelling, movimenti di scena, luci evocative durerà 80 minuti circa.. Lo spettacolo è parte del progetto europeo “Cantiamo l’Oratorio” vincitore del Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. “Il viaggio verso la felicità è sempre stato lo scopo dell’uomo e ora più che mai una metafora dei tempi che stiamo vivendo” dichiara Vincenzo Bocciarelli. Il Direttore Artistico Daniela de Marco aggiunge: “ Questo spettacolo unisce allo splendore della musica emozioni, bellezza e positività per trasmettere ai ragazzi nuove conoscenze trasversali combinate ad una sana dose di entusiasmo ed ottimismo”.

Cast artistico “ Una Terra Promessa – A Promised Land” - Händel

 Vincenzo Bocciarelli

Vincenzo Bocciarelli inizia la sua formazione al Piccolo teatro d’Europa a Milano diretto da Giorgio Strehler. Supera tutti i provini e lavora nel ‘91 con il grande maestro come giovanissimo attore nel Faust Festival accanto a grandi nomi del teatro come Tino Carraro, Franco Graziosi, Giulia Lazzarini, Andrea Johansson. Diplomatosi nel 1993 alla Scuola del Piccolo teatro d’Europa con il massimo dei voti, vince nello stesso anno il Premio alla Vocazione a Montegrotto Terme, premiato dal grande Vittorio Gassman e viene subito ingaggiato dalla compagnia Glauco Mauri dove sarà tra i protagonisti di numerosi spettacoli: “Tutto per Bene” di Luigi Pirandello, poi, nelle stagioni successivi “Quaderni di Conversazione”, L’Edipo Re, “Re Lear” “La Tempesta” con centinaia di repliche nei più importanti teatri d’Italia riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica..

Seguiranno il ruolo de “Il messaggero” nell’“Antigone” al teatro Olimpico di Vicenza, diretto dal regista internazionale Teodoris Terzopulos, con il quale farà con lo stesso spettacolo una tournée mondiale nei principali continenti.  E poi: “” diretto dal maestro Glauco Mauri che lo sceglierà poi per interpretare il ruolo di Ariel ne “La Tempesta” di Shakespeare al teatro romano di Verona, con centinaia di repliche e una lunga tournée.  Nel 1996 viene scelto dal regista polacco Christof Zanussi per il ruolo di Parsifal ne “La Leggenda del Re Pescatore” al Festival del teatro di San Miniato e il ruolo del giovane imperatore romano Eliogabalo di A. Artoud che lo stesso anno inaugura allo Spasimo di Palermo.  Viene scoperto dal talent-scout Giuseppe Perrone, che lo catapulta bel mondo della fiction e del cinema facendolo conoscere al grande pubblico attraverso fiction di successo come Incantesimo, Il bello delle donne, Orgoglio, Cinecittà, Don Matteo, Un caso di Coscienza, Pompei, e tante altre. Contemporaneamente viene scelto nuovamente in teatro da Giorgio Albertazzi che lo vorrà prima come Nunzio nell’Edipo Re a Taormina accanto a Irene Papas, come Bassanio nel Mercante di Venezia con Lucrezia Lante della Rovere e giovane protagonista Lhoman nell’Angelo Azzurro.  Inizia anche la carriera cinematografica con il grande Florestano Vancini che lo sceglie tra i protagonisti in “E ridendo l’uccise”. Nel 2010 arrivano le pellicole internazionali di Bollywood: viene scelto come primo e unico attore europeo protagonista di un film prodotto e realizzato in India dal titolo Nirakazcha ovvero “La strada dei colori” nella versione italiana uscita sulle reti RAI. Sempre per la tv pubblica italiana tra i protagonisti di “Red Land” a fianco di Franco Nero, per la regia di Maximiliano H. Bruno colossal sulla tragica storia delle foibe che verrà trasmessa poi oltreoceano in America su Rai Italia e Amazon Prime.  Continua la carriera nel grande schermo partecipando al cast di “Mission Possible” per la regia di Bret Roberts con John Savage, prodotto dalla Movie On casa di produzione e distribuzione internazionale con la quale ha attualmente una collaborazione per la realizzazione di nuovi progetti.

Conduttore di numerosi programmi ed eventi su TV nazionali.  Dal 2020 collabora con Accademia Musicale Europea presentando la Finale del Concorso Internazionale Musica Sacra ed ora nello spettacolo Una Terra Promessa

Francesca Mannino

Soprano lirico. Nel 2011 debutta nell’opera “L’occasione fa il ladro” di Gioacchino Rossini nel ruolo di Ernestina. Lo stesso anno la porta alla perdita totale della vista, ma nonostante ciò continua i suoi studi classici. Nel 2014 ottiene il premio nazionale delle olimpiadi della cultura e del talento a Tolfa e nel 2015 ottiene il primo premio assoluto al concorso nazionale P. Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto.  Nel 2016 ottiene il primo posto al concorso internazionale per musicisti Gianluca Campochiaro e ottiene il secondo premio del Concorso Internazionale di canto lirico V. Bellini di Catania. Nel 2017 si esibisce con l’Orchestra Sinfonica continuando parallelamente continua gli studi di canto presso il Conservatorio G. Verdi di Milano fino ad arrivare finalista in alcuni concorsi nazionali della Lombardia per diventare nel 2021 finalista al concorso Etta e Paolo Limiti.

Giordano Farina

Ha iniziato i suoi studi di canto a Roma nel 2006 e si è perfezionanto negli anni con cantanti di chiara fama. È tra i vincitori di competizioni internazionali come il “Concorso di canto di Spoleto”, il “Concorso Musica Sacra” ed il “Concorso Città di Sesto San Giovanni”. Si é esibito in qualità di basso solista in teatri italiani come il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto, il Teatro Goldoni di Livorno o il Teatro del Giglio di Lucca ed in festival stranieri quali l’Amman Opera Festival ed il festival di Immling. Tra i ruoli debuttati figurano Don Basilio (Il Barbiere di Siviglia), Colline, Don Giovanni e Commendatore (Don Giovanni), Figaro e Bartolo (Le nozze di Figaro), Alidoro, Don Pasquale, Dulcamara, Nonancourt, Jimmy (Mahagonny Songspiel) ed altri.

Raffaele Feo

Inizia il suo percorso con Alessandra Brunengo e in seguito con Paola Pittaluga.  Si esibisce dal 2011 nelle stagioni dei teatri di Savona, Modena, Piacenza, Ferrara, Reggio Emilia, Reggio Calabria, Rimini, Ravenna.  Negli ultimi anni si è esibito al teatro La Fenice di Venezia e al Comunale di Bologna con il Rondò Arlecchinesco di Busoni e La Giara di Casella; ha partecipato alla prima esecuzione mondiale dell'opera sacra Septem Ultima Verba del compositore americano Trotta; è stato protagonista dell'opera contemporanea La Notte di Natale, liberamente ispirata alla novella di Gogol, musica di Cara, libretto di Pintor; si è esibito nella stagione '20/'21 del teatro dell'Opera di Roma in Zaide di Mozart e Madama Butterfly di Puccini. Recentemente, Raffaele ha vinto il Concorso internazionale Musica Sacra Let's Sing Oratorio.  In luglio ha partecipato al festival Illica di Castel'Arquato nell'opera Le Maschere di Mascagni, interpretando il ruolo di Brighella, con grande consenso di pubblico e critica.

Aurora Faggioli

Contralto italiano, a soli 14 anni inizia la sua carriera da solista.  Vincitrice di numerosi concorsi lirici tra cui il Concorso internazionale Musica Sacra 2021, una menzione speciale al Premio Nazionale delle Arti, il primo premio al 5° Concorso Internazionale F.M. Martini di Mantova.  Dall’età di 20 anni ha debuttato in diversi ruoli principali dell'Opera come Isabella, Andromaca, Melibea, Rinaldo, Hänsel e molti altri;.e del repertorio sacro: "Petite Messe Solenelle", "Stabat Mater” di Rossini, "Der Messias" di Mozart, di Vivaldi lo “Stabat Mater”, “Juditha triumphans” “Nisi dominus”, il “Messiah” di Händel, la“Messa in si minore” e “Weihnachtsoratorium” di Bach.  Canta in Teatri internazionali come Rossini Opera Festival ROF, Cuvillés Theater di Monaco, Den Norse Opera&Ballet di Oslo, Teatro San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Sibiu Opera Festival, Slezské Dvadlo Opava, Petit Palau di Barcellona ecc. Diretta da grandi direttori come Dan Ettinger, Federico Maria Sardelli, Gustav Kuhn, Antonino Fogliani, Alberto Zedda, Pier Luigi Pizzi, ecc., ha cantato al fianco di cantanti internazionali come Elina Garança, Ann Hallenberg, Francisco Araiza, Daniela Barcellona, Brian Jadge, Maxim Mironov , Michele Angelini, e altri ancora.  Nella sua formazione artistica ha preso parte a prestigiose masterclass come 10° Masterclass Neue Stimmen, Bolshoi Opera Academy, Rossini Opera Festival Academy ROF, e altre ancora studiando con stelle internazionali come Mariella Devia, Juan Diego Flórez, Sonia Prina, Francisco Araiza.

Stefano Sovrani

Ha intrapreso giovanissimo gli studi musicali diplomandosi in violoncello presso la prestigiosa Reale Accademia Filarmonica di Bologna e unitamente all’attività didattica e a stabili e frequenti collaborazioni con Enti Lirici e prestigiosi teatri quali il Teatro Comunale di Bologna, l’Ente Lirico di Cagliari, il Teatro dell’Opera di Roma e successivamente la RAITV di Roma anche come primo violoncello. Ha approfondito la conoscenza della tecnica e della interpretazione operistica inizialmente anche con il grande M° Francesco Molinari Pradelli e il M° N. H. Samale intraprendendo lo studio della direzione d’orchestra. Nel 1980 ha costituito la sua prima orchestra per poi ideare e fondare nel 1992 l’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus di Roma dalla quale ne è uscito nel 2012 fondando poi la NACO – Nova Amadeus Chamber Orchestra con la quale opera tutt’ora in tutto il mondo. Come direttore d’orchestra, anche su incarico del nostro Ministero degli Affari Esteri e come Ambasciatore della Cultura Italiana nel mondo, si è fatto apprezzare dalla critica musicale internazionale dirigendo in U.S.A., Canada, Vietnam, Indonesia, Australia, Singapore, Pakistan, Bangladesh, Corea del Sud, Turchia, Thailandia, Cina, Ucraina, Serbia, Germania, etc. Di grande successo i concerti che ha diretto per conto del Comune di Roma e per la Regione Lazio. Ha collaborato con artisti internazionali quali R. Kabaivanska, G. Di Stefano, K. Ricciarelli, C. Gasdia, Leo Nucci, M. Caballè, R. Bruson, B. Brott, Francesca Patanè, Maria Dragoni, Gianluca Terranova, G. Merighi, etc. Tra il dicembre 2019 e il gennaio 2020 ha diretto 14 concerti lirico sinfonici in tutta la Repubblica Popolare di Cina. Nel 2020 ha diretto anche un importantissimo concerto sinfonico con l’Ambasciatore Giapponese in Italia. Per il triennio 2020/22 era stato rinvitato a tenere tournée in Cina, Mongolia, Cipro e in Thailandia, tournée non cancellate ma solo rinviate a data da destinarsi causa pandemia da COVID-19. E’ stato direttore musicale della Compagnia Teatrale Oniro con la quale ha inciso integralmente le operette: Vedova Allegra – Cin Ci La – Al Cavallino Bianco e collabora frequentemente come direttore musicale di varie compagnie teatrali nazionali ed emittenti televisive.

News correlate
Grande successo per la XXII edizione del Premio Aila Progetto Donna 2023.

Alla Sala Sinopoli del Parco della Musica anche Anna Tatangelo, Marisa Laurito ed Eleonora Daniele


Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award

Unico parco con una stazione termale all’interno e molto attento all’ambiente e alla lotta alla plastica monouso. Domenico Durante, fondatore del Parco, ha ricevuto il Road to green Award 2023


Si è svolta a Roma la cerimonia per il 211° anno Accademico della Secolare Accademica Tiberina e della Consorella Unione della Legion D’Oro

La Cerimonia è stata aperta e condotta dal Presidente Cav. Dott. Franco Antonio Pinardi


L'imprenditoria italiana protagonista della transizione ecologica e delle sfide ambientali

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile


XI Premio Internazionale “Semplicemente Donna”

Donne impegnate attivamente contro la violenza e la disparità di genere ricevono il prestigioso riconoscimento e incontrano le scolaresche della provincia di Arezzo per diffondere l’educazione alla responsabilità


Al Mice Trade Show di Venezia il Turismo d’Alta gamma

Dal prodotto all’esperienza. Il Turismo d’Alta gamma in continua espansione opera una rivoluzione silenziosa


Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 24 novembre su Rai TRE "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award” La kermesse delle donne per le donne contro la violenza che le colpisce


Il diritto alla bellezza anche durante le cure: presentato Eticha il calendario 2024 di Tricostarc onlus firmato Gianmarco Chieregato

Il calendario Eticha presentato ieri alla Domus Circo Massimo di Roma, è una iniziativa di sensibilizzazione alla Tricologia solidale come supporto alla qualità di vita delle/dei pazienti che affrontano gli effetti dei trattamenti di cure invasive


Taglio del nastro in grande stile alla tredicesima edizione di AutoClassica dal 17 al 19 novembre a Milano alla Fiera di Rho

Modelli d'auto rari, importanti anteprime, un ricco calendario di appuntamenti per celebrare tutto il meglio del collezionismo classico e sportivo.


Il Presidente del Circolo Delle Vittorie Antonio Fugazzotto ha presentato il libro di Marcello Veneziani “Vico dei miracoli”

Il convegno incentrato sulla figura quasi sconosciuta di Giambattista Vico, che è senza ombra di dubbio il più grande e controverso pensatore dell’età moderna