Nobilitas
Si è svolto presso il Grand Hotel Palace di Via Veneto l’evento solidale con tavola rotonda su “Le Grandi Famiglie Nobili Romane tra Storia e Diritto Nobiliare”.
Sergio Ferroni

Il Rotary Roma Aniene riunisce per Charity esperti e nobiltà nera

Foto cover da sinistra: Sara Iannone, Emilio della Fontanazza, Pietro Alberto Lucchetti, Andrea Donati

L’elegante Charity Galà organizzato dalla Presidente del Rotary Club Roma Aniene, Sara Iannone Arcioni, era finalizzato alla raccolta benefica in favore del progetto “Prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo in Età Scolare”. Un progetto molto caro alla Presidente Sara Iannone Arcioni che tocca un argomento delicato e purtroppo quanto mai attuale e che sottolinea l’urgenza di intervenire in termini di formazione e sensibilizzazione dei giovani sul tema. Un progetto di alto impatto sociale che vede il coinvolgimento di sette Club Rotary del Distretto 2080, uniti insieme in tale nobile scopo.

La Presidente Sara Iannone Arcioni, in raffinato completo scuro, ha aperto la serata rivolgendo a soci e amici un pensiero sull’importanza di valori come virtù e progresso. L’evento è stato occasione, dato la tematica della tavola rotonda, per riunire diversi rappresentanti della nobiltà romana. La conferenza è stata moderata dal Marchese Prof. Emilio Capitano della Fontanazza già docente di Diritto Nobiliare Comparato ed Istituzioni ed Etica della Famiglia all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, CTU in Araldica. E’ poi intervenuto Pietro Alberto Lucchetti, a lungo Capo del Cerimoniale del Quirinale, che ha posto l’accento sul contributo e valore storico oltre che attuale dell’aristocrazia.

Lo storico dell’arte Andrea Donati, traendo spunto dalla sua opera letteraria, ha approfondito la figura di Vittoria Colonna, nobile appassionata di arte e letteratura, svelando retroscena inediti ed aneddoti riguardanti la Marchesa e Michelangelo. Via Veneto per una sera è tornata ai fasti della dolce vita quando nei cafè chansons si riunivano aristocratici, politici, attori ed esponenti dell’intellighenzia internazionale.  Un simposio scorrevole e piacevole arricchito di aneddoti di un passato, non tanto remoto, di Roma ai tempi in cui era Stato Sovrano, sotto il papato, dove caso unico nel mondo, il regnante era scelto per elezione (dai cardinali) e non per successione dinastica. La nobiltà ai quei tempi, spiega il Marchese Prof. Emilio Capitano della Fontanazza, era organizzata in nobiltà generosa, di funzione, feudale e cavalleresca. Nella sala gremita di ospiti molte le “teste coronate” giunte per l’occasione, tra cui i rappresentanti delle stirpi che hanno dato un Papa a Santa Romana Chiesa, il Principe Camillo Rospigliosi (Papa Clemente IX), il Principe Stefano Pignatelli di Cerchiara (Papa Innocenzo XII), il Marchese Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona in rappresentanza dei Principi Odescalchi (Papa Innocenzo XI), il Principe Alduino di Ventimiglia (Capo della Casa di Ventimiglia), il Duca Luigi Catemario Tittoni di Quadri, i Conti Riccardo ed Antonella Tomassini Barbarossa, la Baronessa Cetty Lombardi Satriani, l’Avv. Antonella Sotira con il figlio Conte Ernesto Frangipane. La serata è poi proseguita con una gustosa cena placée nella meravigliosa sala adorna alle pareti degli affreschi eseguiti da Guido Cadorin, tra il 1926-27, pittore preferito da D’annunzio, spiegati magistralmente dal Prof. Vittorio de Bonis. La cena è stata allietata dalle note di Shumann, Chopin e Respighi eseguite dal M° Biagio Andriulli.  Il momento istituzionale rotariano ha visto l’ingresso di tre nuovi soci: l’Avv. Laura Nuccetelli, Gioia Nocelli Solustri e il Marchese Emilio Capitano della Fontanazza.

Personalità prestigiose e dalla forte impronta umanistica che significativamente arricchiscono il Club Rotary Roma Aniene.  Nella sala abbellita per l’occasione dalle sculture in marmo bianco di Carrara del M° Renzo Maggi provenienti dalla Galleria Open One di Pietrasanta, grazie al contributo di Banca Generali Private rappresentata dal Dr. Amedeo Zaccaretti, si è svolta poi la raccolta benefica.  La Presidente Sara Iannone ha particolarmente ringraziato la nobildonna Bianca Maria Caringi Lucibelli, organizzatrice del noto Galà delle Margherite, e da sempre amica e vicina al Rotary Club e che in questa circostanza ha fatto dono delle strenne messe in palio nella serata. Il Prof. Luca Filipponi, a sua volta, ha donato diversi disegni di artisti da lui seguiti.  Tra i soci del Rotary Club Roma Aniene presenti Monica Menichelli assistente del Club, Rosa Altavilla, Fabia Baldi, Anna Maria Stefanini, Gianluca Palaia, Chiara Zamboni accompagnata da Marcello Laccisaglia.

E ancora il Marchese Riccardo Bramante, Silvia Campanelli, Ester Campese, Paolo Echer, Piergiorgio Gherardi con la moglie Cinzia.

Tra gli ospiti e amici del Club, da Lugano in rappresentanza della Chaine des Rotisseurs board international, elegantissimi l'Avv. Paolo Clemente e la consorte Marianne Wicht, e ancora sempre della Chaine des Rotisseurs Francesco Sala, per la confraternita di San Silvestro presenti l'Avv. Leoluca Russo e il Dr. Marco Petito con la consorte Dott.ssa Angela Iervolino. Presenti anche i giornalisti Didi Leoni, Maurizio Moretti accompagnato dalla bella Rosanna Lanzon. In sala anche il Prof. Lorenzo Franchini Ordinario di Istituzioni di diritto romano dell’Università Europea di Roma, la stilista Eleonora Altamore, Massimo Bomba esperto di segni e simboli.  E ancora Erika Fodrè, Alessandro D’Orazio, Stella Enescu, Bartolomeo Casu, Pascal Schembri, Luciano Bernazza con la sua Grace ed il Prefetto Fulvio Rocco de Marinis.

News correlate
La Marchesa torna a sfilare nel quadrilatero della moda…

Presentato a Milano durante il BookCity il fortunato romanzo: "Il Palcoscenico della Marchesa una chic delle buone maniere" del Marchese Emilio della Fontanazza (ed. OpenOne di Pietrasanta)


Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta

La nobiltà italiana fu un’élite che conservò fino al Novecento alcuni elementi fondamentali della sua cultura quali la famiglia e la riproduzione all’interno del proprio ceto contraendo matrimoni che solo in misura relativa riguardarono partners borghesi.


Parata di nobili e vip alla presentazione del libro  “E la Papessa chiese alla Luna” di Massimo Bomba

La nobiltà romana si è riunita nella splendida villa della principessa Josephine Borghese per la presentazione del libro dello stilista e astrologo Massimo Bomba “E la Papessa chiese alla Luna”


Metti una sera a cena nelle notti di agosto a Villa Benedetti a Sabaudia

Maria Teresa e Francesca Benedetti aprono le porte della loro splendida villa per festeggiare il successo dell’ ultimo spettacolo teatrale “Erodiade” magistralmente interpretato dall’attrice Francesca Benedetti


Il Marchese Emilio della Fontanazza presenta a Viareggio il “Palcoscenico della Marchesa”

L'autore con un linguaggio semplice e coinvolgente tratteggia l'avventurosa... vita della Marchesa e della Sua Villa


Gala benefico a Roma organizzato dalla Delegazione Lazio degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia

Ospite d’onore S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia al Charity svolto presso la splendida location del Casino dell’Aurora Pallavicini


Presentato alla Camera dei Deputati l’elenco dei Predicati della Nobiltà Italiana

La presentazione si è tenuta nella prestigiosa Sala Matteotti - a Piazza del Parlamento - gentilmente messa a disposizione dal Presidente Lorenzo Fontana più volte ringraziato dagli organizzatori.


Vernissage d’autore. I disegni dell’artista-astrologo Massimo Bomba incantano aristocratici e attori

Vernissage coloratissimo ed evocativo. Massimo Bomba, lo stilista studioso e appassionato di astrologia e del mondo esoterico, presenta per la prima volta al pubblico i suoi disegni originali che corredano il suo libro “E la Papessa chiese alla Luna”.


Presentato un nuovo corso di studi sulla nobiltà europea

E’ stato il Circolo Pio IX il teatro dell’ottavo Convegno di Studi di Diritto Nobiliare, dal titolo: “Dinastie Europee a confronto: un dialogo storico-giuridico”.


Il principe don Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice presenta negli splendidi spazi di Palazzo Tittoni la sua ultima opera letteraria  “Fiori nel deserto”

Nello splendido salone con annessa veranda di palazzo Tittoni in Roma, ha avuto luogo la presentazione romana della seconda opera letteraria del principe don Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice dal titolo "Fiori nel deserto", edizioni Mannarino.