
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Inaugurato a Roma il nuovo polo dell’arte “Borgo Pio Art Gallery”
La galleria Borgo Pio Art Gallery sorge in uno dei più bei borghi storici romani, Borgo Pio, in via degli Ombrellari, è stata fondata da quattro amici accomunati dalla passione per l’arte, Paolo Pardi e Manuela Citti, pittori dall’esperienza trentennale, Giovanna Canu storica dell’arte e Tiziana d’Eufemia esperta di marketing. E’ stato scelto come logo della galleria l’araba fenice, uccello leggendario simbolo di resilienza e rinascenza, già prima della pandemia si parlava di Rinascita e dopo quest’evento, che è andato a penalizzare in maniera particolare l’espressione artistica e culturale, l’esigenza di Rinascita si è fatta ancora più pressante. La Borgo Pio Art Gallery si propone di promuovere qualsiasi tipo di espressione d’arte, ospiterà mostre di pittura, scultura, di fotografia e di complementi d’arredo, non trascurando la promozione di eventi letterari. La galleria si è inaugurata sabato 15 ottobre con grande partecipazione di pubblico, con una panoramica di firme molto note e meno note, tutte ugualmente interessanti. Gli artisti che hanno esposto alla mostra inaugurale sono: Elio Atte, Manuela Citti, Fridami(Manuela Carnini), Marussa Giovinazzo, Maupal, Luisa Muzi, Paolo Pardi, Andrey Protasov, Luca Pugliese, Patrizia Ricchiuti, Cristoforo Russo, Valter Sambucini, Anna Santilli, Generoso Spagnuolo, Natale Stefani. La Borgo Pio Art Gallery si è anche avvalsa della collaborazione dei curatori, Mario Tacinelli e Monica Ferrarini.

.
Dello stesso autore
- Cinecittà World,l'avvio della nuova stagione
- L’Associazione culturale ARIADNE – Compagnia Teatro A presenta in occasione della Giornata Mondiale Del Teatro “Il Teatro dei cattivi consigli” a Zoomarine
- Avalon Waterways: Romantico Reno - fiume di guerrieri e pensatori
- Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli
- Società Benefit e B Corp protagoniste di un dibattito alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- Roma torna ad essere Caput Mundi
- L’ “Italia del Merito”, il Premio Nobel Riccardo Valentini premia al Campidoglio 25 investitori internazionali
- La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency
- Portogallo, un viaggio che non finisce mai
- La Poesia dell’Astrazione
- Elenco completo...

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la mostra “La Poesia dell’Astrazione”

Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".