
Arte e cultura
Sergio Ferroni
“Protagonisti del tempo d’Arte” il progetto artistico di Angiolina Marchese e l’esposizione alla Galleria della Biblioteca Angelica
La presentazione ufficiale del volume sarà abbinata alla mostra collettiva delle opere degli artisti presenti nel volume, che avrà luogo il prossimo 20 settembre alla Biblioteca Angelica ln Piazza di Sant’Agostino 8. Alla presentazione interverranno Roberto Litta, scrittore e critico d’arte, il Professor Gianfranco Bartalotta dell’Università Roma Tre, Karen Thomasartista internazionale e docente di disegno e storia dell’arte e la pittrice e scrittrice Ombretta Del Monte. Attraverso le opere di oltre 90 artisti di fama nazionale ed internazionale, selezionati dalla stessa Marchese, il catalogo è un vero e proprio percorso nelle arti, nato dal desiderio di volerne riunire le mille sfaccettature tra pittura, scultura, fotografia, performance, poesia, scrittura, design. Non solo testi e parole ma un’esposizione che racchiude le infinite diversità dell’arte.
Una contaminazione costante che va da opera a opera, da artista ad artista per ammirarne l’immenso universo creativo, per poter comprendere ed ammirare al meglio l’arte. Uno scenario totalitario di creatività, un racconto, un documento per la divulgazione della propria storia che indaga sull’arte, come a voler costituire una “banca d’arte” alla quale possano attingere curatori, estimatori, esperti e semplici art lovers, sicuramente un modo nuovo e più completo di fare arte, incentrato sul confronto, in un approccio innovativo, all’insegna dell’interdisciplinarità. Come la stessa Angiolina Marchese dichiara: “Ho voluto creare un volume timeless, pensato per il pubblico sia di oggi che di domani, un documento importante per chi si occupa di arte, distribuito in tutte le librerie attraverso Messaggerie Libri, una sfida per l’arte contemporanea. Questa vuole essere la mia missione, il mio obiettivo personale”.
Angiolina Marchese, artista da oltre 30 anni e curatrice d’arte, ha messo al servizio degli artisti il suo know-how e ha creato una Associazione Culturale ad hoc: la Art Global, che dal 2019 si occupa di “fare cultura” nel mondo dell’arte contemporanea, creando eventi ed incontri per favorire la libera ed incondizionata espressione artistica in tutta Italia, coadiuvata da personalità conclamate ed esperte nel settore, come il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Ultimo evento organizzato in ordine di tempo dall’Associazione Culturale Art Global è stata la mostra collettiva e presentazione di “Protagonisti del tempo d’Arte” al Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro (CS) con gli artisti calabresi presenti nel volume e le note critiche del Professor Gianfranco Bartalotta.

.
Dello stesso autore
- Cinecittà World,l'avvio della nuova stagione
- L’Associazione culturale ARIADNE – Compagnia Teatro A presenta in occasione della Giornata Mondiale Del Teatro “Il Teatro dei cattivi consigli” a Zoomarine
- Avalon Waterways: Romantico Reno - fiume di guerrieri e pensatori
- Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli
- Società Benefit e B Corp protagoniste di un dibattito alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- Roma torna ad essere Caput Mundi
- L’ “Italia del Merito”, il Premio Nobel Riccardo Valentini premia al Campidoglio 25 investitori internazionali
- La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency
- Portogallo, un viaggio che non finisce mai
- La Poesia dell’Astrazione
- Elenco completo...

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la mostra “La Poesia dell’Astrazione”

Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".