Enogastronomia
I Vignaioli Artigiani Nazionali si costituiscono in associazione per la diffusione del Vino totalmente Naturale. Al via in autunno le prossime attività con la fiera romana di novembre.
Sergio Ferroni

Vignaioli Artigiani Naturali: costituita l'Associazione che riunisce le cantine italiane per il vino naturale

Si sono costituiti in associazione e riuniscono, al momento, 27 cantine vinicole italiane i VIGNAIOLI ARTIGIANI NATURALI, una vera e propria corporazione che in ogni regione racchiude aziende il cui impegno è di produrre vini totalmente naturali, nel pieno rispetto della vita della terra, delle piante e dell’uomo.

Tutelare e proteggere le vigne e l’intero ecosistema è la filosofia di base che ha visto nascere le prime associazioni VAN ormai oltre dieci anni fa, e crescere attraverso la determinazione a comunicare, attraverso il proprio operato, il significato della tradizione del territorio nell’espressione della sua cultura vitivinicola e alimentare.   I vini vengono realizzati senza protocolli definiti, dando spazio alla propria creatività ed esperienza, ed è proprio questa differenza di storia e cultura la vera ricchezza del prodotto. Per creare un vino vengono adottate dunque tutte le pratiche utili a favorire la vitalità dei terreni per lo sviluppo e la salute delle piante, senza interventi di forzatura e soprattutto astenendosi da qualsiasi prodotto che rechi danni all'equilibrio biologico del vigneto, secondo le pratiche in uso in agricoltura biologica e biodinamica. 

“Chiamando un vino ‘naturale’ – afferma la presidente VAN Maria Parrilla - intendiamo sottolineare un concetto culturale, filosofico e spirituale che riguarda il rapporto tra uomo e natura. Nel vino l'espressione di questa relazione è la fermentazione spontanea, il momento di trasformazione naturale da mosto a vino, quando il lavoro in vigna cede il posto a quello in cantina. È questo il momento in cui si può consegnare al vino tutta l’unicità dell’annata e del terroir. Per questo i nostri vini sono tutti diversi, pur rispettando le stesse regole fondamentali della nostra Carta degli Intenti.”

News correlate
Caseifici aperti

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna l’ appuntamento autunnale per scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano


Mercure Argentario Hotel Filippo II:  benessere e  piacere di un soggiorno

Semplice, tradizionale e con un forte impatto visivo: lo chef Andrea Spinelli presenta la sua cucina nel cuore dell’Argentario.


La cucina dello Chef  Mariano Monaco:  genuina e creativa in armonia con la natura

Un tripudio di novità al Margutta – Veggy Food & Art: piatti freschi e di stagione, tanti eventi, opere d’arte irreverenti e sport.


Un mondo intero di sapori.  L’essenza dell’esperienza culinaria firmata Sandals Resorts

Solo ingredienti freschi e di alta qualità, dal campo alla tavola, con tempi di viaggio più brevi per garantire il sapore migliore e la freschezza dei prodotti alimentari


Signorvino sceglie Parmigiano Reggiano

Parte una nuova alleanza fra Signorvino, la Grande cantina italiana con più di 30 punti vendita in Italia, e Parmigiano Reggiano, rappresentato dal suo Consorzio


Il gusto del biologico targato Cia-Agricoltori Italiani al SANA 2023

Allo stand tante degustazioni e show cooking con le aziende agricole associate. Il presidente Fini a “Rivoluzione Bio”, evento sul biocontrollo con IBMA


Il gusto del biologico targato Cia al SANA 2023

Allo stand tante degustazioni e show cooking con le aziende agricole associate. Il presidente Fini a “Rivoluzione Bio”, evento sul biocontrollo con IBMA


ABC Qualità Italiana: dove l’imprenditorialità è donna

Un viaggio nel mondo della divergenza di Jessica Iozza e il bel rapporto con suo padre che le ha cambiato la vita.


Ferragosto esclusivo al Remo Beach Club di Forte dei Marmi

Lo chef pluristellato Ricardo Sanz per un ferragosto Sushi & Champagne al beach restaurant del Remo Beach Club di Forte dei Marmi che ospita fino a tutto agosto il Kyoshi Japanese Restaurant.


La ricetta a base di Cipolla Bianca di Margherita Igp corre sulle confezioni di sale

È partito al Nord Italia il progetto di Consorzio di tutela e Atisale Spa