
Arte e cultura
Elena Parmegiani
Miracolo a Roma -Rievocazione storica del miracolo della Madonna della neve
Lo spettacolo si svolgerà in una cornice secolare tra architetture luminose con archi riflessi di luci. L’evento sarà aperto dalla prestigiosa fanfara dei Carabinieri, un vanto della città di Roma e dei suoi cittadini, diretta dal maestro Danilo di Silvestro. Ci saranno effetti speciali, musiche classiche, canti popolari storici eseguiti dal soprano Mary Prosperi, dal tenore Enrico Bonelli e dal baritono Giuseppe Milli. In tutta questa atmosfera incantata la neve indicherà il prodigio della Madonna. La figura della Madre di Gesu per incanto ruota intorno agli ordini architettonici composti dall’architetto Ferdinando Fuga. La scena rileva il legame antico tra storia e patrimonio spirituale artistico e l’imponente Basilica diventa il messaggio universale perché si avveri un’era di pace. Il cielo incanta la vivacità del tempo, certifica l’unicità, lo spirito della terra dove tutto si fonde in pace, storia e bellezza senza tempo. Lo spettacolo della Madonna della neve è costruito con una versione inedita; si gioca con il cielo sacro dell’Esquilino, la perfezione immobile della Basilica, lo stupore della sua bellezza del suo essere stata edificata per volere di Papa Liberio nel luogo da lei indicato con la nevicata miracolosa. Questa edizione è dedicata al Sommo Pontefice Papa Francesco, guida e speranza a cui è rivolto l’invito di venire a Santa Maria Maggiore, Sua dimora e della Madre di Gesu. Si ringraziano il Sindaco di Roma, il Governatore della Regione Lazio, i Generali Teo Luzi e B. Pietro Oresta. Un ringraziamento particolare anche a Luciano Anelli, all’associazione culturale Transversum e alla Presidente Donatella Calì, alla QuadraRum Art Gallery, alla Mood Style di Michele Crocitto, ai poeti Concezio Salvi e Stefano Tozzi. L' Architetto Cesare Esposito è ideatore e curatore dell’evento, Maurizio Pochesci collaboratore artistico.

Event Manager, Giornalista di moda e costume, Presentatrice. Direttore Eventi della Coffee House di Palazzo Colonna e della Galleria del Cardinale Colonna di Palazzo Colonna. Consulente aziendale e wedding planner.
Dello stesso autore
- Forte dei Marmi : Ristorante “Catch Claw’s” il suo primo fornitore è il mare
- L'Excelsior Hotel Gallia un gioiello unico italiano
- Adriano Teso e l’ABC per vivere bene
- Grande successo per la XXI Edizione del Premio Aila "Progetto Donna" a Taormina
- Forte dei Marmi, al via la nuova stagione di Madeo al Forte tra dinner show e sapori del Mediterraneo
- Serata benefica con Barbara Bouchet
- CELIACHIA: L’INFORMAZIONE SALVA LA VITA
- Isabella Orsini, la regina della produzione cinematografica
- Lux Area Center Artigiani in Mostra il 21 e 22 maggio nella Coffee House di Palazzo Colonna
- Notabile: investire nelle persone
- Elenco completo...

Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, il poster è stato attaccato in via Nomentana angolo via Carlo Fea, accanto all'ambasciata afghana e rappresenta una donna afghana con indosso un burqa e delle scarpe rosse, simbolo della lotta contro la violenza sul

Riflessi di un mito nella letteratura contemporanea: il romanzo “Somnium.Urla dall'Universo” di Bruno Scapini

È un omaggio all’acceso e vibrante cromatismo astratto che caratterizza le opere dell’artista, e all’intensa e vigorosa matericità del colore che compone l’altro tratto cruciale dell’espressività pittorica di Cveto Marsic.

I video selezionati saranno mostrati durante la settimana dell’arte contemporanea di Roma, presso il Centro di Studi Americani. Iscrizioni fino all'15 settembre 2022

Il 6 agosto al Baubeach® di Maccarese una giornata sul riciclo creativo con la presentazione delle borse nate da ombrelloni dismessi disegnati da Karen Thomas. Il ricavato andrà ad un'associazione di volontariato per cani senza famiglia.

Un bel debutto, quello dell’ecclettico attore, scrittore, uomo concreto al servizio dell’Arte e degli artisti che è Amedeo Fusco

Un libro fantastico di Adriano Teso con Fabio Cesaro e con la Prefazione di Santo Di Nuovo

Presentazione a Trieste del romanzo di Bruno Scapini

L’istituto di Cultura Egiziano di Roma ha Inaugurata la mostra “Roma – Il Cairo, l’inizio di un viaggio.”

Dei ed eroi raccontati come mai prima d'ora, nei luoghi del mito, sul Mar Mediterraneo.