
Musica
Sergio Ferroni
“Traces of Youil” nuovo album di Lucia Fodde
L'album è stato registrato a febbraio 2022 presso gli UFO Sound Studios di Berlino, mixing a cura di Carmelo Leotta, mastering di Davide Incorvaia. L’album contiene 10 brani, 5 sono composizioni originali di Lucia Fodde, che ha scritto e curato musica e testi, e 5 sono riarrangiamenti del celebre repertorio jazz e brasiliano. I brani originali sono "No One Knows Me But You", "I Don't Know How To Say Goodbye" (arrangiati da Carmelo Leotta), "Maybe" (arrangiato da Davide Incorvaia), "Wild Land", un portrait della sua terra e il singolo "Dentro Questo Vento", brano di lancio dell’album on air dallo scorso 24 giugno; questi ultimi arrangiati dalla stessa Fodde. La prima traccia dell’album è il celebre brano “ Yesterdays”, scritto da uno dei compositori preferiti dall’artista, Jerome Kern ed è tratto dal musical “Roberta” del 1933. Poi "ThatOld Feeling" di Sammy Fain, testo di Lew Brown del 1937, "Day By Day" del 1945 di Axel Stordahl, Paul Weston e testo di Sammy Cahn. Di Chico Buarque la struggente "Atras da Porta" ed infine "Never Will I Marry" di Frank Loesser. Tutti gli standard sono stati arrangiati da Carmelo Leotta. Anche la cover scelta per l’album TRACES OF YOU è stata realizzata con un artwork della stessa artista, che si diletta anche nella pittura.
Una grande prova di tecnica e virtuosismo canoro in questo album, che sono i segni distintivi di una incredibile jazzista come Lucia Fodde che, con una facilità tipica dei musicisti di alta scuola, riesce a spaziare dall’italiano, all’inglese, fino al portoghese, con composizioni che mescolano bellissimi standard jazz e tradizionali brasiliani, regalandoci incredibili emozioni in musica.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...
![[THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes](/img/news/miniature/11031.jpg)
Ite in mundum universum et diffundite musicam dance omni creaturae

Fausto Papetti: il Museo del Sax celebra il centenario della nascita del sax crooner con mostra, concerti e visite guidate.

"Le pagine dei ricordi" il nuovo disco di inediti di LEDA è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali. Per volere della cantautrice i proventi andranno totalmente in beneficenza.

Anche il violinista internazionale “Jedi” nel cast del concertone insieme a Franco 126, Madame, Elodie e Sangiovanni

In omaggio al grande inventore del saxofono, Adolphe Sax, il museo con la più grande collezione al mondo di questo storico e amatissimo strumento a fiato, organizza un doppio evento di inaugurazione della stagione concertistica autunnale.

Una sorta di appendice della 2a Edizione del Fiumicino Jazz Festival organizzata dal Museo del Saxofono di Fiumicino

Alberto Pibiri, star internazionale del jazz, pianista ultracelebre nella Grande Mela, ci presenta il suo primo album in trio “Stardust”, registrato al Samurai Hotel Recording, Astoria, NY, mixato e masterizzato da Mike Marciano.

Torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione

Alla Casa Argentina gran successo per il concerto in onore del Mozart argentino con folla vip

Grandi nomi del jazz nazionale ed internazionale per la seconda edizione del Fiumicino Jazz Festival, la manifestazione ideata dal Museo del Saxofono