
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Dopo otto anni dall’ultima esposizione “L’Accademia e l’Eros”, che li ha visti protagonisti a Via Giulia, Roberto Di Costanzo e Massimo Sarandrea propongono un nuovo percorso espositivo legato al nudo accademico, dalla fine del ‘700 sino ai giorni nostri. L’intento è ripercorrere l’evoluzione del disegno “en pose”attraverso il ritratto e la sua resa grafica nel corso degli ultimi tre secoli, con un compendio di opere storicizzate che dialogano con la produzione più contemporanea del maestro Roberto Di Costanzo. La Galerie Giulia Antiquités propone una raffinata selezione di opere grafiche a matita e carboncino, quali studi accademici, bozzetti preparatori ed un’opera scultorea in terracotta, a partire dal 1790 fino al 1940, di autoriitaliani tra i quali Diego Pettinelli, Ercole Drei e artisti storicizzati dell’Accademia di San Luca. L’artista Roberto Di Costanzo espone una raccolta di opere inedite prettamente realizzate dal vivo, durante i corsi di nudo artistico tenutisi presso il suo atelier, nel corso degli ultimi anni. La collezione di opere proposte dall’artista comprende un ensemble di autoritratti, dettagli anatomici ed opere volutamente incompiute eseguite con inchiostro di china, gessetto, carboncino, sanguigna e matite colorate. Le pose scelte narrano momenti diraffinato studio anatomico espresso negli anni attraverso una meticolosa ricerca dei modellidal vivo, durante le lezioni di nudo artistico, e negli anni di insegnamento in ambito accademico. L’atelier del maestro Di Costanzo farà da scenario ad un connubio tra antichità e contemporaneità, impreziosito per l’occasione da sontuose cornici d’epoca, arredi ottocenteschi e da un’atmosfera fin de siècle in grado di poter accogliere un pubblico colto ed eclettico.
Galerie Giulia Antiquités, nasce nel 2009 da un’idea del proprietario Massimo Sarandrea che dopo gli studi storico artistici universitari ha deciso di intraprendere l’attività di mercante d’arte bilanciando e mettendo a confronto vecchie esperienze e nuove idee nell’ambito dell’antiquariato nazionale ed internazionale. La galleria rappresenta un luogo d’incontro dove poter discorrere di arte e di mercato antiquario e per proporre offerte artistiche con la certezza di presentare oggetti selezionati con cura e dopo accurato studio storico-artistico. L’attività si presenta con un’offerta varia di prodotti artistici di varia gamma con un’attenzione focalizzata sulla pittura e le relative cornici che fungono da veste elegante dei dipinti ma anche e soprattutto da oggetti di collezionismo.
Breve Biografia di Roberto Di Costanzo:
Roberto Di Costanzo. Illustratore, ritrattista, pittore. Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia in costume, scenografia e arredamento per il cinema sotto la guida del suo mentore, il Maestro costumista premio Oscar, Piero Tosi. Illustratore per numerose case editrici italiane ed estere tra cui Azimut e EditionsNomades. Presenta le sue opere all’Espace Pierre Cardin su invito dello stesso Pierre Cardin, Casa dell’Architettura di Roma, all’Institut Français - Centre Saint-Louis e alla 71esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nel 2019 ha inaugurato il suo atelier in Via Giulia 111, nel cuore di Roma, l’atelier vanta come madrina dello spazio Anna Fendi, già estimatrice e collezionista delle opere del maestro.A dicembre 2020 ha presentato il suo settimo libro illustrato “Roma. Viaggio segreto con Eros”, edizioni Efesto.Da Ottobre 2021 l’Atelier di Roberto Di Costanzo è inserito nel prestigioso complesso cinquecentesco di Palazzo Antonio Massimo a Via dell’Orso 28, nel cuore di Roma, dove propone corsi di disegno, mostre ed eventi culturali.Ad Aprile 2022 espone una Via Crucis dedicata a Roma nella Chiesa di San Gregorio Nazianzeno all’interno di Palazzo Valdina, prestigiosa sede della Camera dei Deputati di Roma, invitato da ICAS Intergruppo Parlamentare “Cultura, Arte, Sport”.

.
Dello stesso autore
- Brindisi (Nobili) per le creazioni galattiche
- Celebrazioni Canoviane - 200° anniversario della morte del grande artista neoclassico
- “Phygital Sustainability Expo®”
- MUNDI: apre a Firenze il MUseo Nazionale Dell’Italiano
- Supermagic: La grande magia dal vivo
- La calda estate del commissario Casablanca
- Futuro Festival, festival internazionale di danza - Teatro Brancaccio
- Festival Cinema d’IDEA 2022: Tutti i vincitori
- Guida per la migliore beach experience a Malta
- Al via il Festival Teatrale di Borgio Verezzi
- Elenco completo...

Daniela Monaci presenta la sua mostra “Cosmogonia” accompagnata dalle poesie di Sonia Gentili al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Si parte con l’inaugurazione di due sale, la sede del Museo è all’interno del complesso di Santa Maria Novella

Paolo Maggioni presenta il suo nuovo romanzo alla Dante

L'evento a Milano organizzato da Daniela Iavarone

Alessandra Carati incontra i Presidi Letterari e riceve il loro voto per la finale

IL 23 Giugno si è svolta presso l'Unar, a Roma, la presentazione di "Viaggio in Sicilia", nuovo libro dello scrittore siciliano (ma residente in Emilia Romagna) Antonello di Carlo.

Incontro con Francesco Amato nel ricordo del grande artista suo padre

Una campagna online per promuovere la letteratura Romena in Italia

Il Comune di Pietrasanta, Oblong Contemporary Art Gallery e Dap Festival and New Dance Drama presentano oggi la mostrab " Respiri.Yinon Gal-On" e la Sesta edizione del Dap Festival and new Dance Drama.

Conoscere il pianista Leonardo Pierdomenico