
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Siamo nati nel momento più “sbagliato” dove sognare di poter formare dei ragazzi al teatro musicale sembrava più una follia che un miraggio. E invece abbiamo lottato perché ciò accadesse. Abbiamo preso in mano i sogni e le speranze di due classi di ragazze e ragazzi speranzosi e pieni di talento e li abbiamo spinti a credere in loro e a rimboccarsi le maniche per vedere il loro futuro avverarsi. Non è stato semplice. Le cose non lo sono mai. Ma le vittorie più difficili sono anche le più belle e le più soddisfacenti. Sì, perché di questo si tratta: una vittoria. Arrivare ad aprire il terzo anno accademico formando il nuovo primo corso, vuol dire portare finalmente l’accademia a regime. Il nostro è un triennio formativo professionale che entra, per la prima volta, nella completezza delle sue mansioni. A Luglio 2023 diplomeremo i primi studenti della Brancaccio Musical Academy e mi vengono i brividi e le lacrime al solo pensarci. Tornano in mente le prime audizioni, le prime mail inviate per comunicare la scelta fatta dalla direzione e dal nostro corpo docente… il primo giorno di scuola. Di scuola, sì… non di Accademia. Perché, quel giorno, il primo anno è entrato a Scuola… una scuola di teatro e di vita, di teorica e di pratica, di riso e di pianto che noi abbiamo chiamato Brancaccio Musical Academy. Ma tornano in mente le splendide lezioni tenute da docenti di prim’ordine che continuano nella loro opera di formazione, oltre che continuare a lavorare nel sempre più frenetico mondo dello spettacolo. In questi due anni, proprio grazie allo stretto rapporto tra mondo del lavoro e quello dello studio, siamo riusciti a far incontrare agli studenti i due universi (spesso incompatibili se non veicolati).Li abbiamo portati nelle sale prove di Aggiungi un posto a tavola e di Tutti Parlano di Jamie. Li abbiamo messi addirittura in scena, proprio con Aggiungi un posto a tavola e hanno potuto calcare le assi del Teatro Brancaccio e del Teatro Nazionale di Milano, recitando e cantando nel più grande classico italiano, replicato in tutto il mondo, accanto ad attrici e attori straordinari come Lorenza Mario, Francesca Nunzi, Camilla Nigro, Marco Simeoli, il capitano Gianluca Guidi e la roccia Enzo Garinei. Lo studio, lo sappiamo tutti, è fondamentale, ma quello che si impara poi in scena è raro e prezioso e, soprattutto, indimenticabile.
Come è prezioso tutto il lavoro di costruzione di uno spettacolo nuovo e complesso che i ragazzi hanno potuto guardare da spettatori privilegiati, potendo anche poi usufruire dello studio diretto con lo staff creativo di “Tutti Parlano di Jamie”, vedendo in azione due dei loro docenti (Piero Di Blasio e Dino Scuderi) e godendo dello straripante talento del coreografo Laccio, coadiuvato dal portentoso Simone Rossaricon il quale hanno addirittura studiato e imparato le coreografie originali dello spettacolo. Questi non sono solo momenti, sono pietre miliari nella formazione individuale e leggere nei loro occhi la riconoscenza e la stima ripaga dei due anni di duri sacrifici per tenere aperta una fabbrica di sogni POSSIBILI. Non sogni da infrangere, ma sogni da realizzare. La missione della BMA è proprio quella di portare in scena i più meritevoli tra i diplomati e introdurli nel mondo del lavoro.
BMA è la mano che ti accompagna dalla classe al palco.

.
Dello stesso autore
- Brindisi (Nobili) per le creazioni galattiche
- Celebrazioni Canoviane - 200° anniversario della morte del grande artista neoclassico
- MUNDI: apre a Firenze il MUseo Nazionale Dell’Italiano
- Supermagic: La grande magia dal vivo
- La calda estate del commissario Casablanca
- “Phygital Sustainability Expo®”
- Futuro Festival, festival internazionale di danza - Teatro Brancaccio
- Festival Cinema d’IDEA 2022: Tutti i vincitori
- Guida per la migliore beach experience a Malta
- Al via il Festival Teatrale di Borgio Verezzi
- Elenco completo...

Futuro Festival è un meltingpot di culture, un crocevia di sguardi, un collettore di stili eterogenei, un luogo di contaminazioni fra diversi linguaggi, tra passato e presente con uno sguardo al futuro.

Domina la classifica in Italia e non solo il film distribuito in tutto il mondo

PipaMar srl e La Bilancia Soc. Coop presentano “Il Sequestro” di Fran Nortes per la Regia Rosario Lisma

Storia di un’impiegata nella Latina degli anni Sessanta interpretata dall’attrice Giada Prandi per la regia di Renato Chiocca

Cinema d’IDEA: Interviene dall’Iran la regista Azadeh Bizargiti

Si apre il 28 giugno la seconda parte della 6° edizione del Festival Cinema d’ iDEA – International Women’s Film Festival

Arriva in sala dal 23 giugno il film sloveno che racconta l’amore attraverso una relazione tra una coppia di anziani affetti dal morbo di Alzheimer: Sanremo.

Musica, comicità, cinema e non solo ogni sera

Una commedia imprevedibile, divertente, originale che vi accompagnerà con un ritmo frenetico in giro per una Napoli che ammicca alla Loren e fa respirare l’aria beffarda del Sud.

Marina Cicogna: il documentario sulla storica produttrice in una serata-evento al Teatro all'aperto Ettore Scola