
Altro
Sergio Ferroni
Uno screening gratuito promosso da ONA e Osservatorio vittime del dovere che, alla luce delle finalità dello statuto, si sono attivate nuovamente a tutela della salute e della incolumità psicofisica del personale civile e militare delle Forze Armate esposto ad amianto, a nanoparticelle di metalli pesanti, a radiazioni ionizzanti e non, e altre sostanze cancerogene.
Tutti i militari, ex militari, e i loro familiari, possono beneficiare del servizio istituito dalle associazioni, grazie alla collaborazione del Dott. Pierpaolo Capece, che si terrà a Taranto (Talsano) presso la Medical Service, centro di medicina del Lavoro del dottor Dino Rusciano, in Corso Vittorio Emanuele n° 2/3, sabato 28 maggio 2022 dalle 15 alle 19, e domenica 29 dalle 9 alle 14. E’ possibile prenotarsi fino al 27 maggio 2022 alle 14, al numero di telefono 344 277 0984.
L’iniziativa, che rientra nella tutela sanitaria, è istituita a Taranto proprio con riferimento alla massiccia presenza di nostri militari impiegati nelle missioni all’estero, e molti imbarcati nelle unità navali della Marina Militare Italiana e a rischio per la loro incolumità. Le due associazioni, infatti, continuano a ricevere segnalazioni di casi di patologie degenerative e tumorali riconducibili alle nanoparticelle di metalli pesanti e componenti delle strutture polverizzate dai proiettili, in particolare quelli all’uranio impoverito, e di contaminazione di elementi radioattivi. https://onanotiziarioamianto.it/amianto-asbesto/
La percentuale delle malattie nei militari presenti è simile a quella delle popolazioni presenti nei teatri di guerra. I militari degli altri Paesi della Nato sono da tempo avvisati dei rischi, sono dotati di presidi di sicurezza e vengono indennizzati in caso di malattia. Anche l’Onu ha vietato l'utilizzo di armi contenenti uranio impoverito data la probabile connessione tra l'esposizione con tale elemento e l'insorgenza di gravi patologie, anche di natura oncologica. In Italia, ad oggi più di 7500 militari che si sono ammalati a causa della presenza dell’uranio impoverito: 400 i decessi. Nonostante questo e ben 3 commissioni parlamentari d’inchiesta sull’argomento (l’ultima del 2017), le Forze Armate continuano a negare la correlazione tra il metallo pesante e le patologie. Sono invece 130 le sentenze che lo riconoscono e che hanno permesso anche ai militari seguiti dall’Osservatorio e dal suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, di ottenere giusti risarcimenti come il Col. Carlo Calcagni che, impiegato nelle missioni balcaniche, è risultato contaminato o, come il maresciallo dell’Esercito, Alberto Sanna, 65 anni, di Roma, morto per una leucemia fulminante, entrambi riconosciuti vittime del dovere.
L’Osservatorio nazionale amianto e l’Osservatorio vittime del dovere hanno istituito il numero verde 800 034 294 al fine di supportare tutti i militari e coloro che sono stati esposti a questi elementi cancerogeni, e tossico nocivi. E’ possibile chiedere la consulenza gratuita che inoltrando una email attraverso lo Sportello online https://vittime-del-dovere.it/chi-sono-le-vittime-del-dovere/.

.
Dello stesso autore
- Brindisi (Nobili) per le creazioni galattiche
- Celebrazioni Canoviane - 200° anniversario della morte del grande artista neoclassico
- “Phygital Sustainability Expo®”
- MUNDI: apre a Firenze il MUseo Nazionale Dell’Italiano
- Supermagic: La grande magia dal vivo
- La calda estate del commissario Casablanca
- Futuro Festival, festival internazionale di danza - Teatro Brancaccio
- Festival Cinema d’IDEA 2022: Tutti i vincitori
- Guida per la migliore beach experience a Malta
- Al via il Festival Teatrale di Borgio Verezzi
- Elenco completo...

Un percorso interattivo in 10 tappe per fare un passo in avanti verso il futuro

Inizia a Roma la quinta edizione della rassegna dedicata all'architettura e alla ricerca scientifica, tour guidati, mostre fotografiche, performance e workshop per conoscere i luoghi dove si crea il futuro

La famosa attrice italiana sempre sulla cresta dell'onda

Un innovativo dispositivo che, con una tecnologia tutta made in Italy, tiene lontane zecche, pulci, e altri parassiti, senza ricorrere a sostanze chimiche, utilizzando onde meccaniche sonore, non percepibili dal nostro orecchio.

Un workshop creativo per intelligenze poco artificiali

L’iniziativa è promossa dall’associazione Road to green 2020 e rivolta a tutti coloro che abbiano idee sostenibili per rendere il futuro più green. Per i migliori progetti, riconoscimenti e l’opportunità di visibilità e crescita nel settore

Al via una grande raccolta di generi di primo soccorso per i profughi ucraini

Siglato protocollo d’intenti tra le due organizzazioni. Obiettivo sviluppare e promuovere progetti dedicati che garantiscano qualità, sostenibilità e giusto prezzo agli operatori coinvolti

Il Natale si avvicina e con lui l’ansia da regalo perfetto? Nessun problema: Barò Cosmetics ® propone una serie di nuovi prodotti ideali sia per la beauty routine sia per il make-up di ogni donna.

Regali per tutti i gusti, che fanno piacere a chi li riceve, ma anche all’ambiente. Qualche suggerimento per rendere ancora più speciale questo giorno, contribuendo a rendere il mondo più sostenibile