Arte e cultura
Inaugurerà il prossimo 23 aprile la 59esima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, posticipata di un anno causa pandemia, con un titolo evocativo “Il latte dei sogni”, a cura di Cecilia Alemani.
Sergio Ferroni

Il Padiglione Grenada a La Biennale di Venezia

Tra le partecipazioni ufficiali anche in questa edizione è presente il Padiglione Nazionale Grenada, ospitato ne “Il Giardino Bianco Art Space”, diretto dal Commissario Susan Mains, che indaga il tema generale indirizzando la creatività su tematiche universali quali multietnicità, plurilinguismo e integrazione. La mostra dal titolo “An Unknownthat Does Not Terrify”,  partirà dall’analisi dello Shakespeare Mas per ragionare sul “diritto all’opacità” teorizzato dal filosofo e scrittore della Martinica Edouard Glissant, inteso, secondo l’intellettuale, come diritto a “non essere compresi totalmente e non comprendere totalmente l’altro perche´ ogni esistenza ha un fondo complesso ed oscuro che non può e non deve essere attraversato dai raggi X di una pretesa conoscenza totale.”   In armonia con lo spirito della rassegna artisti autoctoni o originari del posto (Cypher Art Collective of Grenada: Oliver Benoit, Billy Gerard Frank, Ian Friday, Asher Mains, Susan Mains, Angus Martin, Samuel Ogilvie) e internazionali (Giancarlo Flati; Anna Maria Li Gotti; Nino Perrone; Rossella Pezzino de Geronimo; Marialuisa Tadei; Identity Collective: Ezio Balliano, Cristina Corvino, Franca D’Alfonso, Elia Inderle, Fernando Mangone, Peter Nussbaum, Fedora Spinelli, Armando Velardo) si confronteranno sul tema con un linguaggio cosmopolita che vedrà video art, realtà aumentata, pittura, scultura e performance.

A tal proposito appare significativa l’installazione Empathy of Place di Asher Mains del collettivo Cypher Art Collective of Grenada che seppur analizzi l’esperienza materiale ed estetica generata dallo Shakespeare Mas, con oggetti che richiamano il rituale (reti da pesca, remi, spugne…), in realtà rappresenterà un’esplorazione sulla propria identità e sulla percezione della realtà attraverso l’interazione tra ambiente e oggetti di un luogo, nonostante la consapevolezza di comprendere pienamente se stessi e gli altri. A tal proposito scrive Glissant: “Ogni realtà è un arcipelago; vivere significa errare da un’isola all’altra, ognuna delle quali diventa un po’ la nostra patria.”

Da una prospettiva volta all’integrazione, senza trascurare la propria singolarità, nasce la metafora del viaggio. A tal proposito la mostra esorta a tagliare gli ormeggi lasciando il porto sicuro di una tradizione e di un'appartenenza culturale, per navigare in mare aperto, con animo accogliente verso il "diverso", dando voce a tutte le culture che costituiscono insieme la Totalità. A tal proposito un’intera sala espositiva sarà destinata a ospitare opere fotografiche di realtà aumentata della fotoreporter e visual artist Rossella Pezzino de Geronimo, sempre vicina alla salvaguardia della biodiversità e alla tutela delle minoranze. Gli scatti, della serie Liquid Chaos, indagheranno l’elemento acqua concepita sia come entità pura e primigenia, da cui tutto origina, sia come elemento instabile nel suo eterno fluire. Da qui una riflessione universale sulla profonda necessità di come l’essere umano debba destrutturarsi per potersi superare e rinascere diverso e aperto all’alterità. Messaggio quest’ultimo ribadito da Anna Maria Li Gotti, Peter Nussbaum, Nino Perrone, Fedora Spinelli, Marialuisa Tadei che muovono da una ricerca contemplativa, mediante il linguaggio del colore, per consegnare al fruitore una dimensione spirituale e altamente simbolica.

Paradigmatico è poi il film di Billy Gerard Frank che rifletterà, con uno sguardo storico, sulla vita dell’abolizionista  Cugoano, John Stuart. Ridotto in schiavitù in Africa, portato a Grenada e poi in Inghilterra, tutta la produzione letteraria di cui fu autore, rappresenta oggi una delle critiche più dirette alla schiavitù mossa da uno scrittore di origini africane.

L’esposizione seguirà quindi due filoni narrativi, il primo verterà sulla metamorfosi e sul travestimento. A tal proposito è necessario citare le composizioni pittoriche di Susan Mains ispirate al rituale dello  Shakespeare Mas dove i soggetti sono le maschere del Carnevale a Carriacou. Tale produzione è testimonianza di un’espressione culturale unica derivata dalla colonizzazione dell’isola da parte dei francesi e dall’imposizione del cattolicesimo su gran parte della popolazione ridotta in schiavitù in base al Codice Nero del 1685. E ancora tralasciando citazioni storiche, emblematiche saranno le narrazioni estetiche di Cristina Corvino, Alfonso Mangone, Armando Velardo, Giancarlo Flati che, seppur con materiali e stili eterogenei, indagheranno sul concetto di trasformazione e nuovi linguaggi al fine dicomprendere l’umano nella sua interezza.

Secondo aspetto della mostra sarà la riflessione sull’identità culturale e sullo specifico patrimonio mnemonico di ogni Stato, popolo o tribù. A tal proposito Oliver Benoit decostruirà il rituale dello Shakespeare Mas per svelarne i significati nascosti sfuggiti nel corso degli anni, che verranno da lui proposti in composizioni acriliche; Ian Friday e Samuel Ogilvie attraverso una video performance coniugheranno l’energia ritualistica dello Shakespeare Mas a elementi attuali, dando origine a un linguaggio comune che nasce dal cambiamento dei tempi. John Angus Martin invece porterà avanti il suo studio - basato su un progetto multidisciplinare che vede coinvolti Paesi e professionisti di origini diverse – basato sugli impatti dell’invasione europea delle Americhe dopo il 1492, in particolare verso le popolazioni indigene e le terre caraibiche. Infine Ezio Balliano, Franca D’Alfonso, Elia Inderle con un medium pittorico soffice e poetico guarderanno a un mondo passato di reminiscenze con uno spiritodesideroso di riscrivere la storia, attraverso un pensiero che travalichi ogni limite o contingenza per farsi universale.

News correlate
Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)

Giunta alla Terza Edizione la Biennale Internazionale dell'Etruria (B.I.E.), presenta la collettiva "La Bellezza come nutrimento dell'anima" curata da Quirino Martellini con la Partnership organizzativa di "Interno 4" di Chiara Pavoni.


Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma

Giovedì 8 giugno alle 18,30 si terrà presso la Borgo Pio Art Gallery un evento dal titolo “Art Helps”.


Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione

Il Sermonet’amo è uno dei primi concorsi di poesia dialettale per i ragazzi della provincia di Sermoneta, in provincia di Latina, ed è senz’altro il più longevo (dieci edizioni, per l’appunto).


Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”

15 itinerari esperienziali a piedi tra natura & degustazioni


  Una "magia" particolare...

La Galleria Il Leone di Roma presenta 24 artisti che si sono confrontati sul tema dell’erotismo


I Mondi nascosti di Dante

Presentazione del volume di Francesco Forte a Palazzo Firenze


La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta "Veni, Vinili, Vici"

Le opere che faranno da cornice al live painting di Bragatt, si ispireranno ad alcune delle copertine di L. P. più iconiche della storia della musica e della “Cover Art”. L’evento curato da Mario Tacinelli con Lorenzo Coppotelli per il DJ set


Abitare, scrivere, vivere l’italiano

Primo appuntamento con la Consulta Lingua-Mondo della Società Dante Alighieri


Nata la nuova rivista di Francesco Toscano:  “Visione. Un altro sguardo sul mondo”

Presentata a Roma, presso la Sala Capranichetta (Montecitorio), la nuova rivista di politica, geopolitica e cultura “Visione. Un altro sguardo sul mondo”.


Oriente, così lontano così vicino...

Dopo la lunga pausa succeduta alla sua ultima ed acclamata mostra, Space One, Cinzia Cotellessa (coadiuvata da Francesca Lobianco) mette in piedi, nella sua storica galleria romana "Studio Cico” una nuova avventura artistica.