
Enogastronomia
Maria Teresa Mattogno
La buona cucina della tradizione, anche senza glutine, è il vero valore aggiunto di Mama Eat nato circa una ventina di anni fa quando la Signora Marcella Navarro, dopo aver scoperto di essere celiaca, notò la grande difficoltà nel poter mangiare con i propri cari fuori casa, a causa della mancanza di proposte adeguate. A quel punto decise, con due dei suoi fratelli (Roberto e Giovanni), di aprire Mama Eat dichiara Roberto Zeccolini, business development manager della catena dei ristoranti Mama Eat.
La cucina di Mama Eat offre, quindi, una proposta gastronomica a tutto tondo, ispirata ai concetti irrinunciabili di qualità, innovazione e tradizione. Paste fresche fatte in casa e materie prime selezionate, il giusto mix per riportare al centro della proposta il cibo nella sua meravigliosa semplicità.
Cibo inteso come momento di pausa, di socialità e conversazione. In questo clima di condivisione, si troverà un (doppio) menù disponibile nei 6 locali di Mama Eat, tutti certificati dall’Associazione Italiana Celiachia, presenti a Napoli (Via Manzoni), Roma (Trastevere e Borgo Pio) e Milano (Via Procaccini) ai quali si aggiunge ora la terza sede nella Capitale in zona Ponte Milvio, presto seguita dalla prima apertura a Firenze (Borgo San Frediano), a conferma della bontà di un progetto imprenditoriale in costante crescita, anno dopo anno, e che coinvolge ora circa 85 dipendenti. Lo sviluppo del brand Mama Eat proseguirà anche nel 2023 con altre 2 aperture in Italia e nel 2024 con le prime sedi in Europa.
Un progetto che ha saputo rapidamente conquistare il palato degli appassionati della buona cucina e la fiducia di chi, a causa dell’intolleranza al glutine, non poteva concedersi facilmente una piacevole esperienza gastronomica e che ha trovato in Mama Eat l’insegna di riferimento. Una cucina della tradizione quella preparata da Marcella, profonda conoscitrice dei piatti fondamentali della storia culinaria di Napoli, realizzata con cura ed in tutta sicurezza grazie alla presenza di una doppia cucina, che consente di evitare il rischio contaminazione: “La piena conoscenza di tutto ciò che concerne la celiachia e la grande passione per la tradizione gastronomica della nostra città ha permesso a mia madre di poter ideare Mama Eat senza trascurare nessun dettaglio, dando così vita ad una realtà unica nel suo genere” sottolinea Roberto Zeccolini, ora impegnato con il progetto di espansione del brand.
Da Mama Eat è possibile provare i golosi antipasti come Montanare, Arancine, il Tagliere del contadino e il Mama Crocchè, il classico crocchè napoletano proposto nella versione da 25 cm e farcito in vari modi tra cui l’immancabile Salsiccia e Friarielli (Crocchetta di patate con ripieno di salsiccia, friarielli, fiordilatte campano, prezzemolo, pepe, parmigiano, avvolta da panatura croccante artigianale). Tra i primi da non perdere ‘A Genoves’ (Ziti con ragù bianco di carne alla genovese*, e parmigiano grattugiato) e ‘A Past e Patan’ (Pasta con patate, rpovola campana e parmigiano grattugiato). Interessante anche la scelta dei secondi, con una menzione d’obbligo per le Polpette al ragù e la Mozzarella alla Sorrentina (Mozzarella filante campana e sugo di pomodorini San Marzano), ma Mama Eat vuol dire anche Pizza (anche senza glutine) e quindi spazio a Margherita, Marinara, Napul’è (Salsiccia sbriciolata, provola campana, parmigiano e friarielli saltati con aglio e peperoncino) e Ripieno Fritto (Pizza Fritta, ripiena di prosciutto cotto, provola camoana, parmigiano e ricotta campana). In chiusura spazio naturalmente ai dolci con Tiramisù, Torta Caprese e Scugnizielli (Straccetti di pizza fritta dolci con crema di pistacchio o Nutella).
Tutto il personale accoglie con calore ed offre un servizio attento e curato ai propri ospiti.
Mama Eat è un locale alla moda, giovanile, confortevole, che mette in luce l’attenzione posta su ogni singolo dettaglio per trovare la giusta armonia per chi desidera vivere momenti di convivialità all’insegna della buona cucina italiana.
Maria Teresa Mattogno
PER INFORMAZIONI:
MAMA EAT
NAPOLI, ROMA, MILANO
https://www.mamaeat.com

Docente di lettere moderne, accompagnatrice e guida turistica si è subito avvicinata al mondo della comunicazione scrivendo con particolare interesse di soggiorni in montagna e in capitali europee. Amante della lettura e appassionata di viaggi, scrive di ciò che ogni Paese regala al visitatore specializzandosi in tematiche di turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.
Dello stesso autore
- A MERANO TRA L’HOTEL MIGNON O IL RESIDENCE DÉSIRÉE : A VOI LA SCELTA!
- NON SOLO BIRRA DA BIONDAMARA
- UNA NUOVA LUCE ILLUMINA LO STORICO ADLER SPA RESORT DOLOMITI DI ORTISEI
- HOTEL COL ALTO IN ALTA BADIA:PER RICONNETTERE CORPO E MENTE E FARE IL PIENO DI BENESSERE
- LIVIGNO: UNA MAGICA VALLATA COPERTA DA UN BIANCO MANTELLO DI NEVE
- RISTORANTE CARTER OBLIO
- ADLER SPA RESORT THERMAE IN VAL D’ORCIA
- NELLA STORICA VILLA DEI CESARI RISPLENDE “LUCE”
- TORNA LA CUCINA GOURMET IN VIGNA DI BARRIQUE BY OLIVER GLOWIG
- BENESSERE, OTTIMO CIBO E DIVERTIMENTO AL FALKENSTEINER CLUB FUNIMATION GARDEN CALABRIA
- Elenco completo...

Un angolo di Toscana nel cuore della capitale da 121 anni

In Via della Pace, a due passi da Piazza Navona, il ristorante dello storico Bar del Fico conquista con una cucina concreta e moderna in un’accogliente serra retrò.

Roma, Food: presentato il progetto "Le Radici del Gusto", arte ed enogastronomia del Lazio. Madrina della serata Denny Mendez

Al via presso Micro Arti Visive di Roma, la prima edizione di The Wine District, evento che celebra il vino e la sua forte connessione con le arti.

Ad accogliere i due Consorzi di tutela è stato l’attore Lino Banfi

Convegno a Villa Necchi a Milano organizzato da Gambero Rosso: esperienze e strategie di sostenibilità con 25 relatori a confronto

L’intervento del nuovo presidente nazionale Fini all’Assemblea del Consorzio Tutela. Prima uscita pubblica dalla proclamazione

Ricca di sapori e di profumi , la cucina pugliese è rinomata per la sua speciale genuinità

Molta affluenza per la terza edizione il 14 e 15 al Palazzo del Ghiaccio a Milano

McDonald’s rafforza gli investimenti sulle filiere DOP e IGP e sul comparto agroalimentare italiano: +20% rispetto al 2020