Enogastronomia
Le Cantine Massimi del Piglio – Sabato 26 marzo incontro e degustazione delle eccellenze del Lazio
Sergio Ferroni

Arte da Bere – le dimore del vino

Sabato 26 marzo arriva un nuovo appuntamento da non perdere relativo al progetto "Arte da Bere - Le Dimore del Vino" alla scoperta dei sapori del territorio Laziale con una serata di degustazione, a partire dalle 18.00, presso le Cantine Massimi di Piglio. Protagonisti dell’evento ovviamente il Cesanese, unica varietà autoctona a bacca rossa della regione Lazio, raccontato dal Dott. Alessandro Brizi direttore delle riviste "Facile con Gusto" e "Vino e Arte che passione Magazine".

Cantine Massimi

Le Cantine Massimi nascono dalla passione del suo fondatore Franco Massimi per il territorio del Piglio, in provincia di Frosinone. Questo territorio si estende per circa 15.000 ettari sulle pendici dei Monti Ernici e rappresenta uno dei fiori all’occhiello del patrimonio ampelografico italiano, custodendo gelosamente un vitigno autoctono prezioso di antichissima tradizione che risale all’epoca degli Antichi Romani: Il Cesanese. La famiglia Massimi con la sua società Agricola Le Botti F.M.P. ha iniziato un’attenta ricerca di vigneti e terreni in questo territorio per dedicarli alla viticultultura attualmente con oltre 30ettari.  Una produzione importante, ma di qualità con oltre 800 quintali di uva Cesanese D.O.C.G. e più di 200 quintali di uva Passerina del Frusinate I.G.P. Attualmente è tra le maggiori aziende vitivinicole della zona di produzione del Cesanese del Piglio.  Obiettivo della famiglia Massimi è valorizzare la qualità del territorio del Piglio dove storia e tradizione creano l’unica eccellenza vitivinicola della regione Lazio. Proprio per questo indissolubile legame con il territorio, i vini rendono omaggio agli “Ernici”che furono i primi veri custodi delle terre, ed è così che la famiglia Massimi, a partire dalla “Passerina” sino ad arrivare al “Cispio” l’etichetta più importante, cerca sempre la massima espressione qualitativa. La missione delle Cantine Massimi è proprio quello di continuare ad esserne i custodi di questo meraviglioso posto chiamato Piglio.

Alessandro Brizi

 Classe 1974, laureato in Scienze Economiche, Alessandro Brizi è direttore delle riviste Facile Con Gusto e Vino e Arte che passione Magazine. Caporedattore della rivista L’Assaggiatore, organo ufficiale dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (ONAV) e, dal 1999, docente per le più importanti associazioni della sommellerie italiana (AIS, FISAR, FIS, Assosommelier). È curatore regionale delle guide enologiche Vinibuoni d’Italia del Touring Club e della Guida Essenziale ai vini d’Italia di Doctor Wine. In passato è stato redattore della rivista Bibenda e della Guida Duemilavini edita per l’Associazione Italiana Sommelier, vicedirettore del mensile di enogastronomia Ho.Re.Ca. Magazine e redattore della rivista Cucina & Vini.

Luogo dell'evento: Piglio, presso Cantine Massimi via Maggiore 8

Info e prenotazioni: 3488792707

News correlate
Tre uomini in rosa per celebrare Gemma di San Leonardo, RosaMati e Visione

Versatili, freschi e inebrianti, i vini rosé meritano di essere conosciuti, apprezzati e degustati da intenditori.


Arriva il Lungomare delle Eccellenze: Margherita di Savoia (Bt) in festa per la Cipolla Bianca di Margherita Igp

Specialità agroalimentari, pugliesi e non, in vetrina durante il ponte del 2 giugno, tra escursioni, degustazioni e animazione


Il nuovo Maio Restaurant & Rooftop all’interno della Rinascente della capitale

Nuovo design e menù per una delle terrazze più belle di Roma.


Flora Restaurant di Roma:  il gioiello gastronomico su Via Veneto

Lo Chef Massimo Piccolo conduce l’ospite in un gustoso percorso alla scoperta dei sapori italiani, grazie all’utilizzo di ingredienti selezionati su tutto il territorio nazionale.


A CASA VIDASCHI: DITELO CON UN FIORE

Un locale accogliente che incanta per i suoi colori e profumi, un'ampia varietà di spazi da vivere e scoprire, gustando proposte differenti nell'intero arco della giornata.


L'Emilia-Romagna vince ad Amatrice la finale dell’Agrichef Festival

La “Spoja lorda in brodo”sul podio dell’ultima tappa dell’evento Turismo Verde-Cia dedicato ai piatti tipici della cucina contadina e alla condivisione con gli studenti degli istituti alberghieri


PRIMAVERA IN ARRIVO AL VIVI PIAZZA VENEZIA DI ROMA

Il nuovo locale, nelle sontuose sale di Palazzo Bonaparte, accoglie gli ospiti in un ambiente dove l’eleganza e l’originalità si sposano in un “unicum” accogliente.


Al via la 31esima edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, dal 2004 la ciliegia più buona d’Italia!

Uno dei prodotti tipici più amati dai pugliesi, assieme all’area fiera mercato, agli stand gastronomici, agli eventi musicali e alle mostre di arte, colora di rosso il cuore del paese alle porte di Bari.


Due Igp insieme a Bologna: l’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita

Sinergia fra le due eccellenze dell’Emilia-Romagna e della Puglia. Si sono presentate durante un food educational e show cooking a quattro mani


Casina di Drena: benvenuti da Lady Chef

A Drena, in provincia di Trento una piacevole sosta per il palato tra meravigliosi scenari della “natura creativa dal bosco”.