
Moda e bellezza
Sergio Ferroni
Dalla seta alla fibra sintetica, le placemat diventano soft touch
In anteprima alla prossima edizione di Maison et Objet - a Parigi dal 24 al 28marzo 2022- Luisa Longo presenta la sua linea di placemat e sotto bicchieri Hands-on. Si tratta di una collezione che sposa in pieno la combinazione di design contemporaneo e artigianalità, da sempre caratteristica della produzione della designer e fiber artist. Realizzata a partire da una ricerca approfondita sui materiali sintetici e su fibre naturali come seta e lino, i set all’americana Hands-on mettono insieme il piacere di toccare un tessuto morbido, dai riflessi serici,pregiato come la seta, o la texture tipica del lino, con la libertà di avere tutti i giorni una tavola ricercata, decorata con pezzi unici realizzati a mano, senza correre il rischio di rovinarli. Le collezioni sono realizzate con un procedimento innovativo: Luisa Longo dipinge a mano i motivi decorativi sulla seta e sul lino, successivamente i teli vengono immersi in una soluzione speciale di poliuretano con delle particolari proprietà, che rendono la superficie morbida, liscia e ricca di riflessi, come fosse seta. A questo effetto peach skin feel si accompagna la straordinaria resistenza al calore, alle abrasioni e alle macchie delle placemat, che sono leggere e totalmente flessibili, oltre alla facilità di lavaggio del tessuto, che è completamente impermeabile. Tutte le opere a partire dalle quali sono state realizzate le placemat Hands-on sono originali, inedite e dipinte a mano da Luisa Longo;inoltre le tovagliette sono pezzi unici dal momento che ognuno è tagliato da una matrice più ampia, quindi tutti i pattern sono differenti fra loro.
«La mia attenzione va, da sempre, ai tessuti – afferma la designer Luisa Longo-, abbiamo fatto moltissime prove per arrivare a un materiale polimerico, che potesse rendere la lucentezza e la morbidezza della seta e allo stesso tempo mantenere i colori vibranti. Con la mia ricerca punto sempre a portare il bello nella vita di tutti i giorni, a cercare nuove soluzioni e i tessuti offrono possibilità infinite di farlo».
Luisa Longo
L’attività di Luisa Longo è caratterizzata dall'idea di ibridazione e sconfinamento di design, artigianato e arte,in particolare la fiber art, che vede l’uso di tecniche miste su stoffa. L’opera di Longosi snoda attraverso tre decenni di produzione, che l’hanno vista esporre in alcune fra le maggiori istituzioni internazionali di arte e design del mondo. Con l’obiettivo di mettere in relazione arti decorative, pittura e design, Longo si muove sulla scia del concetto di opera d'arte totale e delle pratiche della Bauhaus, prendendo le mosse dall’opera della designer e tessitrice tedesca Gunta Stölzl, della designer Sonia Delaunay e della pittrice Dorothea Tanning, così come mutua dal movimento Arts and Craftsl’ideadi far entrare la bellezza nella vita quotidiana di tutti. Originaria di Bologna, Luisa Longo vive e lavora a Roma.

.
Dello stesso autore
- Benson il film, la vita è il nemico
- Libere di vivere sempre
- Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea
- Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico
- Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award
- Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore
- Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa
- Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa
- Polonia: mondi profondi
- Vita personale, sport, lavoro: ci pensa il mental coach
- Elenco completo...

Switch Style ha incontrato Alessandro Rizzo, uno dei principali mental coach italiani che ci ha spiegato i segreti della professione: cosa fare e cosa, al contrario, non aspettarsi da questo mestiere

Lo stilista presenta la collezione sposa 2024 alla Galleria del Cardinale Colonna

Lo stilista presenta la collezione sposa 2024 alla Galleria del Cardinale Colonna

A recuperare questa tecnica è Takaturna, brand piemontese che coniuga l’alta sartorialità intrinseca nel suo DNA con le lavorazioni tecniche tipiche dell'abbigliamento sportivo

Con la collezione “Ora Marlene” per l’autunno-inverno 2023-24 Vittorio Camaiani sceglie di confrontarsi con la Settima Arte presentandoci la sua versione di uno dei miti cinematografici più famosi e affascinanti di tutti i tempi: Marlene Dietrich.

Il celebre couturier Anton Giulio Grande è stato ospite d'onore alcuni giorni fa in occasione dell'evento organizzato da Fashion Tv World’s Excellence Gala 2023 ad Atene.

Con la collezione “Ora Marlene” per l’autunno-inverno 2023-24 Vittorio Camaiani sceglie di confrontarsi con la Settima Arte presentandoci la sua versione di uno dei miti cinematografici più famosi e affascinanti di tutti i tempi: Marlene Dietrich.

L'unica Regina della moda internazionale, l'icona di stile immortalata da Andy Warhol, la bellissima Regina Schrecker, firma una raffinata Parfum Collection, “Carte di Corte”

Milano, la città della moda italiana è stata il centro dell'attenzione globale durante la settimana della moda.

Barbie Style Talent Contest: L’evento che ha Introdotto Valori Autentici alla Milano Fashion Week